lunedì 04/07/2022 • 14:47
Pubblicati il DPR 81/22 e il DM che definiscono gli adempimenti assorbiti dal PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione) e le modalità operative di adozione. Sul sito del Dipartimento della funzione pubblica è, inoltre, operativo dal 1° luglio il portale dei PIAO e sono stati resi disponibili il template per la predisposizione (su richiesta), un video tutorial e il servizio di help desk dedicato.
Ascolta la news 5:03
Il 30 giugno 2022 sono stati adottati i tanto attesi DPR e DM a definizione del quadro normativo introdotto dal legislatore con l'art. 6 DL 80/2021, convertito con modificazioni dalla L. 113/2021, che ha inserito nel nostro ordinamento il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
Cos'è il PIAO
Il PIAO (di seguito anche solo “il Piano”) è il documento unico di programmazione e governance nato dall'esigenza di rendere organici e integrati tra loro gli strumenti di pianificazione di cui sono dotate le PP.AA. Il Piano, infatti, assorbe e ingloba al suo interno molti dei piani che finora le Pubbliche amministrazioni italiane erano tenute a predisporre annualmente.
La disciplina sull'adozione del Piano trova applicazione nei confronti di tutti i soggetti di cui all'art. 1 c. 2 D.Lgs. 165/2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego – TUPI) escluse le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative.
È prevista l'adozione in forma semplificata per tutte le amministrazioni che hanno all'interno del proprio organico fino a 50 dipendenti.
Il termine di adozione inizialmente previsto per il 30 aprile 2022 in sede di prima applicazione, è stato differito con l'approvazione del DL 36/2022 al 30 giugno 2022, data in cui il quadro normativo è stato finalmente completato con la pubblicazione in Gazzetta del DPR 81/2022 e con la sottoscrizione congiunta del decreto da parte del Ministro per la Pubblica Amministrazione e del Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Il DPR 81/2022
Con il DPR 81/2022, che entrerà in vigore il prossimo 15 luglio - quindi oltre il termine del 30 giugno 2022 [n.d.r.] - sono stati stabiliti gli adempimenti, cui sono tenute le PP.AA., inerenti ai piani che saranno assorbiti all'interno del PIAO.
Nello specifico, all'art. 1 D.Lgs. 165/2001, è precisato che per le amministrazioni con più di 50 dipendenti "sono soppressi, in quanto assorbiti nelle apposite sezioni del […] PIAO" i seguenti adempimenti relativi ai piani:
I piani così assorbiti dovranno intendersi come riferiti alla corrispondente sezione del PIAO.
Il decreto ha poi confermato quanto già stabilito dall'art. 6 c. 6 DL 80/2021, vale a dire la previsione dell'adozione in forma semplificata del PIAO per le amministrazioni con non più di 50 dipendenti.
All'art. 2 DL 80/2021 specifica le norme di coordinamento con le disposizioni vigenti:
Infine, all'art. 3, il decreto demanda le attività di monitoraggio "sull'effettiva utilità degli adempimenti richiesti dai piani non inclusi nel PIAO" a:
Il DM 30 giugno 2022
Con riferimento alle modalità di adozione del PIAO, sia in forma ordinaria sia in forma semplificata, nel testo del Decreto Ministeriale (di seguito anche solo “DM”) si rinvengono le indicazioni operative per le amministrazioni.
Il DM 30 giugno 2022 - allo stato attuale, firmato digitalmente dai Ministri, ma non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale [n.d.r.] – adotta il c.d. "Piano tipo" previsto dall'art. 6 c. 6. DL 80/2021 e ss.mm., con lo scopo di coordinare le diverse sezioni in cui il PIAO è articolato e favorire un disegno organico e integrato della strategia di ciascun ente.
A tal fine, fornisce le seguenti indicazioni operative di adozione del piano:
Tali indicazioni sono altresì fornite in formato tabellare all'interno della "Guida alla compilazione" in cui il DM riporta tutte le sezioni e sottosezioni di cui deve essere composto il PIAO, il loro contenuto e se sono da ricomprendere o meno nei piani adottati in forma semplificata dalle amministrazioni fino a 50 dipendenti.
Proseguendo la lettura del DM, si rinvengono le seguenti ulteriori indicazioni operative:
Adozione |
Entro il 31 gennaio:
|
Durata |
Triennale. |
Forma |
Esclusivamente digitale. |
Pubblicazione |
Sul sito istituzionale del Dipartimento della funzione pubblica e sul sito istituzionale di ciascuna amministrazione. |
Sanzioni |
|
Al fine di rendere pienamente coerenti i contenuti del PIAO con i documenti di programmazione finanziaria, previsti dalla legislazione vigente per ciascuna delle PP.AA., il decreto inoltre prevede un differimento del termine di adozione:
Portale dedicato
Sul portale presente sul sito del Dipartimento della funzione pubblica, operativo dal 1° luglio 2022, sono consultabili le linee guida elaborate dalle competenti autorità; inoltre, è stato reso disponibile – su richiesta delle PP.AA. - il template per la predisposizione del PIAO e sono rinvenibili un video tutorial e il servizio di help desk dedicato.
Fonte: DPR 81/2022
DM 30 giugno 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.