X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Infortuni sul lavoro
Altro

venerdì 14/10/2022 • 12:12

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Come cambiano i premi speciali unitari INAIL dal 1° gennaio 2023?

Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio speciale unitario INAIL), verranno applicate le normali tariffe previste per la generalità dei dipendenti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Dal 1° gennaio 2023 cambierà il campo di applicazione dei premi speciali unitari INAIL: questi resteranno in vigore solamente per gli allievi delle scuole e per i pescatori autonomi non associati in cooperativa.

Lo comunica il ministero del Lavoro, con due differenti Decreti che, oltre ad apportare questa modifica (DM 6 settembre 2022 n. 326), fissano per il 2023 la percentuale di riduzione da applicare alle lavorazioni residuali non interessate dal cambiamento (DM 20 settembre 2022 n. 329).

Premi speciali unitari: cosa sono e a chi si applicano (fino al 31 dicembre 2022)

Per alcune particolari lavorazioni, a causa della loro natura o modalità di svolgimento oppure per altre circostanze, non si adotta il sistema ordinario della determinazione del premio con l'applicazione del tasso all'ammontare delle retribuzioni. Per dette lavorazioni, infatti, sono approvati con DM premi speciali unitari, stabiliti in base ad elementi quali il numero delle persone, la durata della lavorazione o il numero delle macchine, ecc. (art. 42 DPR 1124/65). La tabella seguente indica tali categorie e le relative misure di premio:

Categorie particolari

Misure di premio

Titolari di aziende artigiane, soci di società tra artigiani lavoratori, associati in partecipazione all'imprenditore artigiano e familiari coadiuvanti del titolare dell'impresa artigiana

Premio annuo pro-capite

Soci di enti cooperativi di facchinaggio e trasporto

Stabilite a persona per trimestre o frazione e parametrate ad una retribuzione minima giornaliera

Barrocciai, vetturini e ippotrasportatori soci di cooperative addetti ai lavori di trasporto

Premio trimestrale parametrato su una retribuzione minima giornaliera

Pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne

Stabilite a persona per mese o frazione

Alunni e studenti di scuole di ogni ordine e grado, non statali

Premio annuo pro-capite

Addetti ai lavori di frangitura e spremitura delle olive

Stabilite per frantoio e per durata dell'attività

Medici radiologi, tecnici sanitari di radiologia medica e allievi dei corsi, esposti all'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive

Stabilite sulla base degli apparecchi radiologici

La modifica a decorrere dal 1° gennaio 2023

Dal 1° gennaio 2023 alcune delle categorie sopraelencate sono assoggettate al regime assicurativo ordinario, con l'applicazione delle voci di tariffa corrispondenti alle lavorazioni esercitate previste nella tariffa ordinaria dipendenti. I lavoratori interessati al nuovo regime sono:

  • facchini;
  • barrocciai/vetturini e ippotrasportatori;
  • pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne soci di cooperativa;
  • addetti ai lavori di frangitura e spremitura delle olive.

Di conseguenza, l'applicazione dei premi speciali unitari rimarrà soltanto per:

  • gli allievi delle scuole, e sarà pari a € 59,78 pro capite;
  • i pescatori autonomi non associati in cooperativa, e sarà pari a € 38,84 a persona per mese o frazione di mese.

Inoltre, sempre dal 1° gennaio 2023, è abrogato il premio speciale unitario dei candidati all'emigrazione sottoposti a prove d'arte prima dell'espatrio.

La nuova percentuale di riduzione dei premi unitari INAIL

Ad allievi e pescatori autonomi si applica, per l'anno 2023, una riduzione dei premi unitari INAIL pari al 15,17%.

Tale riduzione si applica anche ai premi speciali dei medici radiologi e degli agricoli, che non sono interessati dalle modifiche finora descritte.

Fonte: DM 6 settembre 2022 n. 326; DM 20 settembre 2022 n. 329

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”