X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 12/10/2022 • 06:00

Lavoro Compensi degli avvocati

I nuovi parametri forensi: una maggiore attenzione alla realtà

Il 23 ottobre 2022 entrerà in vigore il Decreto del Ministero della Giustizia contenente i nuovi parametri di liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati. Tra le novità, i compensi potranno subire variazioni del 50% senza alcuna ulteriore discrezionalità da parte del giudice.

di Alessandro Ripa - Avvocato in Milano

di Maria Grazia Paba - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con Decreto del Ministero della Giustizia del 13 agosto 2022 n. 147 sono stati modificati i parametri di liquidazione dei compensi per la professione forense contenuti nel Decreto Ministeriale del 10 marzo 2014, n. 55.

L'obiettivo del nuovo Decreto è quello di aggiornare il regolamento della liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati, adeguando i medesimi all'aumento del costo della vita - e dunque tenendo conto degli indici ISTAT successivi al 2014 - nonché di colmare alcune delle lacune presenti nel DM 55/2014.

Tra queste lacune, foriere di incertezza all'atto pratico, la prima riguardava l'anodina locuzione “di regola” di cui era disseminato il DM 55/2014. Espressione che viene ora espunta dal testo del DM 55/2014 per effetto del nuovo DM 147/2022.

Tale modifica ha l'obiettivo di sottrarre all'Autorità Giudiziaria la discrezionalità concessa nella determinazione del compenso, a discapito dei professionisti, che subivano trattamenti differenti per ragioni che si rifacevano ad una presunta “regola” mai specificata (ed invero priva di appigli normativi, o precisi riferimenti a qualche prassi).

Così, solo per fare il primo esempio, all'avvocato non sarà più dovu

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dal 23 ottobre 2022

Avvocati: arrivano i nuovi parametri per i compensi 2022

Dal 23 ottobre 2022 entrano in vigore i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense previsti dal DM 13 agosto 2022 n. 147, in virt..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dal 23 ottobre 2022

Avvocati: arrivano i nuovi parametri per i compensi 2022

Dal 23 ottobre 2022 entrano in vigore i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense previsti dal DM 13 agosto 2022 n. 147, in virt..

a cura di

redazione Memento

Impresa Prestazioni professionali

Equo compenso: limitato ambito di applicazione per Assonime

Le nuove regole sulla determinazione dell'equo compenso per le prestazioni di opera intellettuale trovano applicazione in caso di convenzioni imposte al professionista d..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Legge in arrivo

Equo compenso: riparte l’iter per la tutela del professionista

Riparte il percorso parlamentare per la definizione dell'equo compenso delle prestazioni professionali interrotto nella scorsa legislatura quando oramai sembrava cosa fa..

di Giuseppe Buscema

Fisco Dall'Agenzia delle entrate

Le regole di fatturazione elettronica europea negli appalti pubblici

Con il Comunicato del 16 novembre 2022, relativo alla fatturazione elettronica europea negli appalti pubblici, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato l’ultimo aggiornamento del ..

di Gabriele Damascelli

Impresa Necessario un interesse giuridico rilevante

Registro titolari effettivi: disapplicate le norme sull’accesso del pubblico

Pubblicato il primo dei tre decreti necessari per sbloccare il Registro dei titolari effettivi. Alla luce della sentenza CGUE del 22 novembre 2022, il MIMIT ha deciso di disapp..

di Annalisa De Vivo

Fisco Istituito presso il MEF

Nuovo albo dei gestori per accertamento e riscossione tributi locali

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento per la definizione dei criteri di iscrizione obbligatoria in sezione separata dell'albo dei gestori del..

a cura di

redazione Memento

Impresa Antiriciclaggio e professionisti

Per il Registro dei titolari effettivi manca solo un decreto

Pubblicati in GU due dei tre decreti attuativi mancanti per la definitiva istituzione del Registro dei titolari effettivi. Solo dalla pubblicazione del terzo provvedimento, per..

di Annalisa De Vivo

di Piercarlo Felice

Lavoro Concluso l’iter di approvazione

Al traguardo l’equo compenso per i professionisti

Dopo l'approvazione del Senato, il 12 aprile 2023 la Camera ha dato il via libera definitivo al disegno di legge sull'obbligo di equo compenso per le prestazioni professiona..

di Giuseppe Buscema

Fisco In Gazzetta Ufficiale

Giudici tributari: definiti i compensi fissi e aggiuntivi

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’11 maggio 2023 n. 109 il decreto del MEF del 24 marzo 2023 che definisce i compensi fissi e aggiuntivi spettanti ai giudici trib..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Lavoratori fragili: tutela fino al 30 giugno 2022

L’INPS precisa che riconoscerà la tutela economica prevista fino al 30 giugno per i lavoratori fragili, in virtù dell’equiparazione a ricovero ospedaliero ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”