venerdì 14/10/2022 • 06:00
E' chiara l'indicazione del consigliere delegato Sostenibilità CNDCEC Gian Luca Galletti: la sostenibilità è una grande occasione di crescita professionale per la categoria. I commercialisti dovranno indirizzare le loro competenze verso una visone più ampia delle scelte gestionali aziendali.
redazione Memento
Consigliere Galletti, il Congresso CNDCEC 2022 affronta un tema forte per commercialisti e aziende. La sostenibilità può essere vista come strumento per combattere la crisi e l’eventuale recessione? La sostenibilità è il futuro. I grandi investitori, così come gli istituti finanziari, si affidano sempre più a imprese sostenibili. È questo ormai non più solo per mero spirito filantropico, ma in quanto è ormai evidente come le imprese sostenibili siano realtà che hanno dimostrato in questi anni di avere un equilibrio economico e finanziario duraturo. Un discorso che si amplierà con ogni probabilità alle piccole e medie imprese che saranno anch’esse interessate dalla sostenibilità in un futuro tutt’altro che remoto. A quel punto la solidità delle realtà sostenibili diverrà sistemica. È difficile dire se ciò sarà sufficiente ad arginare i venti di recessione che sembrano in questi mesi soffiare impetuosi. Ma di sicuro la sostenibilità fornisce da questo punto di vista molte garanzie in più. Senza dire che il nostro auspicio è che la crisi di questo buio frangente internazionale possa rivelarsi meno duratura e profonda di quella verificatasi a partire dal 2008. Quali sono le principali competenze richieste ai professionisti per gestire i processi dell’economia sostenibile nelle aziende? Il messaggio che lanceremo con forza dal convegno bolognese è che la sostenibilità sarà una grande occasione di crescita professionale per la nostra categoria, che con la normativa di settore dovrà necessariamente fare i conti. A questo appuntamento dobbiamo farci trovare pronti, intuendo i vantaggi anche economici che ne deriveranno per noi e per le aziende che assistiamo. Dovremo imparare a lavorare di più e meglio in gruppo, perché la sostenibilità è una materia che risponde a logiche assolutamente interdisciplinari. Andrà declinato in forme nuove il nostro sapere aziendalistico tradizionale, dal momento che dovremo concentrarci maggiormente su una visione dell’impatto delle scelte gestionali che le aziende metteranno in campo, anche a livello sociale e ambientale. Corollario di questo nuovo approccio è la necessità da parte del professionista di acquisire anche buone capacità di comunicazione. In che modo la sostenibilità aziendale verrà influenzata dall’attuale contesto economico-ambientale? Da diversi anni, ormai, la strada è in buona parte già tracciata per le società di grandi dimensioni e anche per le società non grandi la via della sostenibilità è stata di fatto già imboccata. Diciamocelo francamente: non affrontare il tema, magari per paura di dover aver a che fare con un nuovo, ennesimo “adempimento”, significa a questo punto nascondere la testa sotto la sabbia. Il conflitto tra Russia e Ucraina, la drammatica crisi energetica che ne sta derivando, il cambiamento climatico di cui abbiamo ormai segni tangibili nelle nostre esperienze di vita quotidiana, sono avvenimenti che non fanno altro che velocizzare ulteriormente un processo già in atto e che non può lasciarci indifferenti. La sostenibilità è già qui, va gestita con senso di responsabilità nei confronti dell’umanità, con la consapevolezza dei vantaggi che ne scaturiranno per tutti e con una preparazione professionale sulla quale dovremo tutti molto impegnarci nei prossimi anni.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Si apre oggi a Bologna il convegno nazionale CNDCEC dal titolo “Il valore della sostenibilità”. Il presidente Elbano de Nuccio rilascia a QuotidianoPiù un messaggio fort..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.