X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

venerdì 14/10/2022 • 06:00

Fisco Intervista a Gian Luca Galletti

Sostenibilità occasione di crescita professionale per i commercialisti

E' chiara l'indicazione del consigliere delegato Sostenibilità CNDCEC Gian Luca Galletti: la sostenibilità è una grande occasione di crescita professionale per la categoria. I commercialisti dovranno indirizzare le loro competenze verso una visone più ampia delle scelte gestionali aziendali.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Consigliere Galletti, il Congresso CNDCEC 2022 affronta un tema forte per commercialisti e aziende. La sostenibilità può essere vista come strumento per combattere la crisi e l’eventuale recessione? 

La sostenibilità è il futuro. I grandi investitori, così come gli istituti finanziari, si affidano sempre più a imprese sostenibili.

È questo ormai non più solo per mero spirito filantropico, ma in quanto è ormai evidente come le imprese sostenibili siano realtà che hanno dimostrato in questi anni di avere un equilibrio economico e finanziario duraturo. Un discorso che si amplierà con ogni probabilità alle piccole e medie imprese che saranno anch’esse interessate dalla sostenibilità in un futuro tutt’altro che remoto. A quel punto la solidità delle realtà sostenibili diverrà sistemica. È difficile dire se ciò sarà sufficiente ad arginare i venti di recessione che sembrano in questi mesi soffiare impetuosi.

Ma di sicuro la sostenibilità fornisce da questo punto di vista molte garanzie in più. Senza dire che il nostro auspicio è che la crisi di questo buio frangente internazionale possa rivelarsi meno duratura e profonda di quella verificatasi a partire dal 2008. 

Quali sono le principali competenze richieste ai professionisti per gestire i processi dell’economia sostenibile nelle aziende? 

Il messaggio che lanceremo con forza dal convegno bolognese è che la sostenibilità sarà una grande occasione di crescita professionale per la nostra categoria, che con la normativa di settore dovrà necessariamente fare i conti. A questo appuntamento dobbiamo farci trovare pronti, intuendo i vantaggi anche economici che ne deriveranno per noi e per le aziende che assistiamo.

Dovremo imparare a lavorare di più e meglio in gruppo, perché la sostenibilità è una materia che risponde a logiche assolutamente interdisciplinari.

Andrà declinato in forme nuove il nostro sapere aziendalistico tradizionale, dal momento che dovremo concentrarci maggiormente su una visione dell’impatto delle scelte gestionali che le aziende metteranno in campo, anche a livello sociale e ambientale. Corollario di questo nuovo approccio è la necessità da parte del professionista di acquisire anche buone capacità di comunicazione.  

In che modo la sostenibilità aziendale verrà influenzata dall’attuale contesto economico-ambientale? 

Da diversi anni, ormai, la strada è in buona parte già tracciata per le società di grandi dimensioni e anche per le società non grandi la via della sostenibilità è stata di fatto già imboccata.

Diciamocelo francamente: non affrontare il tema, magari per paura di dover aver a che fare con un nuovo, ennesimo “adempimento”, significa a questo punto nascondere la testa sotto la sabbia. Il conflitto tra Russia e Ucraina, la drammatica crisi energetica che ne sta derivando, il cambiamento climatico di cui abbiamo ormai segni tangibili nelle nostre esperienze di vita quotidiana, sono avvenimenti che non fanno altro che velocizzare ulteriormente un processo già in atto e che non può lasciarci indifferenti. La sostenibilità è già qui, va gestita con senso di responsabilità nei confronti dell’umanità, con la consapevolezza dei vantaggi che ne scaturiranno per tutti e con una preparazione professionale sulla quale dovremo tutti molto impegnarci nei prossimi anni. 

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Intervista a Elbano de Nuccio

Ai commercialisti il compito di indicare i benefici dello sviluppo sostenibile

Si apre oggi a Bologna il convegno nazionale CNDCEC dal titolo “Il valore della sostenibilità”. Il presidente Elbano de Nuccio rilascia a QuotidianoPiù un messaggio fort..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Criteri ESG

Gestione sostenibile delle imprese: il ruolo delle risorse umane

L'investimento responsabile e la sostenibilità aziendale sono diventati temi centrali nel mondo del lavoro negli ultimi anni. Investitori, consumatori e stakeholder valutano se..

di Simone Cagliano

Contabilità ESG

Bilancio di sostenibilità: Il CNDCEC firma un protocollo d’intesa con GBS

Commercialisti e Gruppo di studio per il Bilancio Sociale si impegnano a promuovere studi e ricerche di comune interesse nonché progetti di collaborazione volti al migliorament..

a cura di

redazione Memento

Impresa La sfida UNI 11871:2022

Commercialisti, l'importanza di essere sostenibili

Gli ultimi avvenimenti hanno accelerato e favorito una sempre più solida presa di coscienza della connessione tra ambiente, società ed economia, tra cambiamento climatico, tute..

di Eleonora Montani

Impresa ITALIAN VERSION

Nuovo Regolamento sui green bond europei

Il 28 febbraio i negoziatori dell'UE hanno raggiunto un accordo per creare il primo standard di qualità per l'emissione di obbligazioni verdi. Si tratta di un accordo po..

di Antonio Conforti

Impresa Sviluppo sostenibile

Come misurare, e finanziare, la sostenibilità con gli indicatori SDG

I 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Sustainable Development Goals (SDGs), sono stati sviluppati nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e..

di Andrea Quaranta

Contabilità ESG

La tassonomia delle attività ecosostenibili nell'Unione Europea

Nell’ambito della strategia UE per la finanza sostenibile, la Tassonomia persegue l'obiettivo di indirizzare gli investimenti verso le attività economiche che più..

di Riccardo Gotti Tedeschi

di Michael Murgolo

di Patrizia Tettamanzi

di Giorgio Venturini

Fisco Convegno nazionale CNDCEC 2022

Maggiore sostenibilità alle imprese e formazione specialistica professionale

In occasione del Convegno Nazionale CNDCEC, la categoria, insieme a Nomisma, mappa il livello di formazione e sostenibilità dei dottori commercialisti e tr..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Contabilità Finanza sostenibile UE

Principi di rendicontazione: un ulteriore passo avanti verso la sostenibilità

La Commissione UE ha approvato i principi europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) che dovranno essere utilizzati dalle società soggette alla direttiva sulla rendi..

di Michael Murgolo

di Patrizia Tettamanzi

Impresa Investimenti ESG

CONSOB presenta uno studio sull’interesse verso gli investimenti sostenibili

CONSOB ha presentato un quaderno che analizza l'interesse verso gli investimenti ESG. Emerge l'aumento di appeal della finanza “verde” che, tuttavia, risu..

di Antonio Conforti

Contabilità Direttiva europea

Il Parlamento Europeo sulla Corporate Sustainability Reporting

Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gr..

di Michael Murgolo

di Patrizia Tettamanzi

di Giorgio Venturini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”