X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo

lunedì 10/10/2022 • 06:00

Fisco Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Senza il parere del MISE il recupero del credito è illegittimo

Con la sentenza n. 276/2022, la CTP La Spezia ribadisce l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di richiedere e ottenere un preventivo parere dal MISE in caso di disconoscimento di un credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo che si fondi su valutazioni tecnico-scientifiche di non trascurabile complessità.

di Federica Maria Bucci - Avvocato e Dottore di Ricerca
+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È illegittimo il disconoscimento di un credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo congruamente documentato dal contribuente se l'accertamento dell'Amministrazione finanziaria sulla natura dell'attività svolta non è supportato e confermato da un parere del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). E ciò perché quest'ultimo è l'unico soggetto competente a verificare in concreto la natura dell'attività svolta e la sua sussumibilità nelle fattispecie agevolabili di cui all'art. 3 DL 145/2013 alla luce delle definizioni e dei criteri di classificazione tecnico-scientifici contenuti nel Manuale di Frascati.

Questa è la conclusione raggiunta dalla CTP La Spezia con la recente sentenza 16 settembre 2022 n. 276, la quale conferma un trend giurisprudenziale che si sta consolidando (si veda, da ultimo CTP Ancona 24 maggio 2022 n. 324 e CTP Roma 18 maggio 2022 n. 5918).

Controversia oggetto del giudizio e la decisione della CTP

Con atto di recupero del credito, l'Agenzia delle Entrate aveva contestato ad una società le compensazioni effettuate utilizzando crediti d'imposta per attività di ricerca e sviluppo (art. 3 DL 145/2013 e s.m.i.), sostenendo che il progetto di ric

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CTP innovativa

Credito ricerca e sviluppo: a processo il requisito della novità

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia n. 173/2022 (ora Corte di Giustizia Tributaria di primo grado) chiarisce che il requisito della novità legato alla defini..

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC
di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

Approfondisci con


Nuovo credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica: applicazione e opportunità

Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Crediti d'imposta

Attività R&S certificate anche da enti di ricerca e università

La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si tra..

di Francesca Moretti
Fisco CTP innovativa

Credito ricerca e sviluppo: a processo il requisito della novità

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia n. 173/2022 (ora Corte di Giustizia Tributaria di primo grado) chiarisce che il requisito della novità legato alla defini..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Impresa Le due anime dell’agevolazione

Patent box: i dubbi di Assonime sulle attività rilevanti

La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..

di Diego Avolio
Finanziamenti Dal MISE

Fondo Blockchain, intelligenza artificiale e metaverso: pronti 45 milioni

Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Fisco Impatti sull’origine dei beni importati

No a rettifica fondata su indagini Olaf in presenza di certificato di origine

L'Agenzia delle dogane non può contestare l'origine dei beni importati sulla base di un'indagine a tavolino dell'Olaf, se la merce è accompagnata da un regolare certificato di origine..

di Sara Armella
Finanziamenti Contratti di sviluppo e PNRR

Rinnovabili e batterie: dal 28 novembre ripartono le domande

Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contra..

di Pietro Mosella
Finanziamenti Incentivi per imprese ed enti di ricerca

Dal 21 settembre le domande per applicare l’intelligenza artificiale

Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, dal 21 settembre, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del F..

di Pietro Mosella
Finanziamenti Innovazione e trasferimento tecnologico

Al via il nuovo bando per le Case delle tecnologie emergenti

C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Impresa I nuovi benefici fiscali

Patent Box al test di convenienza

Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi.  La normativa sul Patent ..

di Giusy Bochicchio
Finanziamenti Tecnologie 5G

Case delle tecnologie emergenti: il 25 novembre ultima chiamata

Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promu..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”