X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo
Altro

lunedì 10/10/2022 • 06:00

Fisco Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Senza il parere del MISE il recupero del credito è illegittimo

Con la sentenza n. 276/2022, la CTP La Spezia ribadisce l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di richiedere e ottenere un preventivo parere dal MISE in caso di disconoscimento di un credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo che si fondi su valutazioni tecnico-scientifiche di non trascurabile complessità.

di Federica Maria Bucci - Avvocato e Dottore di Ricerca

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È illegittimo il disconoscimento di un credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo congruamente documentato dal contribuente se l'accertamento dell'Amministrazione finanziaria sulla natura dell'attività svolta non è supportato e confermato da un parere del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). E ciò perché quest'ultimo è l'unico soggetto competente a verificare in concreto la natura dell'attività svolta e la sua sussumibilità nelle fattispecie agevolabili di cui all'art. 3 DL 145/2013 alla luce delle definizioni e dei criteri di classificazione tecnico-scientifici contenuti nel Manuale di Frascati. Questa è la conclusione raggiunta dalla CTP La Spezia con la recente sentenza 16 settembre 2022 n. 276, la quale conferma un trend giurisprudenziale che si sta consolidando (si veda, da ultimo CTP Ancona 24 maggio 2022 n. 324 e CTP Roma 18 maggio 2022 n. 5918). Controversia oggetto del giudizio e la decisione della CTP Con atto di recupero del credito, l'Agenzia delle Entrate aveva contestato ad una società le compensazioni effettuate utilizzando crediti d'imposta per attività di ricerca e sviluppo (art. 3 DL 145/2013 e s.m.i.), sostenendo che il progetto di ricerca e la conseguente attività di sviluppo non avessero le caratteristiche di innovatività e incertezza richieste dalla norma per poter godere dell'agevolazione.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CTP innovativa

Credito ricerca e sviluppo: a processo il requisito della novità

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia n. 173/2022 (ora Corte di Giustizia Tributaria di primo grado) chiarisce che il requisito della novità legato alla defini..

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

Approfondisci con


Nuovo credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica: applicazione e opportunità

Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..

di

Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”