lunedì 10/10/2022 • 06:00
Con la sentenza n. 276/2022, la CTP La Spezia ribadisce l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di richiedere e ottenere un preventivo parere dal MISE in caso di disconoscimento di un credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo che si fondi su valutazioni tecnico-scientifiche di non trascurabile complessità.
Ascolta la news 5:03
È illegittimo il disconoscimento di un credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo congruamente documentato dal contribuente se l'accertamento dell'Amministrazione finanziaria sulla natura dell'attività svolta non è supportato e confermato da un parere del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). E ciò perché quest'ultimo è l'unico soggetto competente a verificare in concreto la natura dell'attività svolta e la sua sussumibilità nelle fattispecie agevolabili di cui all'art. 3 DL 145/2013 alla luce delle definizioni e dei criteri di classificazione tecnico-scientifici contenuti nel Manuale di Frascati.
Questa è la conclusione raggiunta dalla CTP La Spezia con la recente sentenza 16 settembre 2022 n. 276, la quale conferma un trend giurisprudenziale che si sta consolidando (si veda, da ultimo CTP Ancona 24 maggio 2022 n. 324 e CTP Roma 18 maggio 2022 n. 5918).
Controversia oggetto del giudizio e la decisione della CTP
Con atto di recupero del credito, l'Agenzia delle Entrate aveva contestato ad una società le compensazioni effettuate utilizzando crediti d'imposta per attività di ricerca e sviluppo (art. 3 DL 145/2013 e s.m.i.), sostenendo che il progetto di ricerca e la
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia n. 173/2022 (ora Corte di Giustizia Tributaria di primo grado) chiarisce che il requisito della novità legato alla definiz..
Approfondisci con
Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..
Marco Nessi
-Ti potrebbe interessare anche
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia n. 173/2022 (ora Corte di Giustizia Tributaria di primo grado) chiarisce che il requisito della novità legato alla definiz..
La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si trat..
La legittimità del bonus ricerca e sviluppo è riconosciuta per: l’attività di analisi rivolta alla progettazione o al miglioramento dei prodotti; l’introduzione di nov..
La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l'..
Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, dal 21 settembre, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del Fo..
I costi sostenuti per le attività di ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative garantiscono alle imprese l..
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promuo..
I Partenariati per la ricerca e innovazione del programma Horizon Europe nella missione M4-C2-2.2 del PNRR. Le sovvenzioni per finanziare i programmi per favorire la digi..
Aperto il bando Eurostars “terza call”, dedicato a progetti collaborativi internazionali di R&S e innovazione. Le domande si potranno presentare fino al 15 settembre 2022..
Con decreto direttoriale del 19 settembre 2022 il MiSE stanzia 7 milioni di euro al cofinanziamento di PMI e startup innovative selezionate nel bando “Eurostars 3 ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.