sabato 08/10/2022 • 06:00
Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del credito, con riferimento al numero di cessioni possibili e alle modalità di compensazione.
Ascolta la news 5:03
Dall'ANCE il dossier del 23 settembre 2022 sulla cessione dei crediti edilizi aggiornato alle ultime modifiche arrivate dalla legge di conversione del Decreto Aiuti-bis. Dunque, come precisato dall'Associazione Nazionale Costruttori Edili, è stato risolto, quantomeno sotto il profilo normativo, il problema della responsabilità solidale del cessionario privato “in buona fede” (senza dolo e colpa grave) che acquista i crediti fiscali derivanti dai bonus in edilizia.
Passaggi della cessione del credito
I bonus fiscali in edilizia (Bonus ristrutturazioni, Eco e Sismabonus ordinari e al 110%, Bonus facciate, Bonus barriere architettoniche) possono essere usufruiti con le modalità alternative rispetto alla detrazione in dichiarazione dei redditi, consistenti in un contributo, sotto forma di sconto in fattura, o nella cessione del credito, previa comunicazione dell'esercizio dell'opzione all'Agenzia delle Entrate (art. 121 DL 34/2020). Attualmente, secondo la normativa vigente, la circolazione dei crediti fiscali derivanti dalle opzioni per lo sconto in fattura o per la cessione del credito viene regolata da una serie di passaggi, a seconda delle caratteristiche soggettive del ces
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova circolare che aggiorna e riduce gli effetti della responsabilità solidale della cessione dei crediti edilizi. In particolare,..
Ti potrebbe interessare anche
Con l'emendamento inserito nel Decreto Semplificazioni, gli intermediari finanziari possono cedere i bonus edilizi ai propri correntisti titolari di partita IVA s..
Come precisato dalla circolare n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate, attraverso una procedura di ravvedimento è consentito sanare errori sostanziali nella procedura di val..
Sono soggetti alla tracciabilità e al divieto di cessione parziale i bonus edilizi derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in fattura comunicati alle Entrate dal 1..
Con il voto finale sugli emendamenti è stato approvato il disegno di legge di conversione del DL 11/2023, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'a..
A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenere bon..
Oltre 300 gli emendamenti depositati in Commissione Finanze alla Camera al decreto legge con il quale l’esecutivo ha deciso, nei giorni scorsi, di bloccare cessioni e sconti..
Non è condivisibile l’interpretazione della Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate che considera subito imponibili per i professionisti le fatture con contestuale cession..
In tema di bonus edilizi, l’Agenzia delle Entrate ha varato le procedure operative per l’attuazione della disposizione che prevede la possibilità di spalmare in dieci annualità..
In materia di cessione di crediti da bonus edilizi sono stati proposti alcuni interventi emendativi, tra cui la facoltà e non l'obbligo di liquidazione di stati avanzamento ..
redazione Memento
I soggetti passivi IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere le comunicazioni di ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.