martedì 04/10/2022 • 06:00
Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 370046/2022 disciplina le modalità di revoca e restituzione per il settore alberghiero e termale; in questo modo hanno trovato accoglimento le istanze avanzate da molti, tenuto conto dei dubbi che avevano investito le modalità di rivalutazione per i soggetti operanti nel settore, superati solo con la pubblicazione della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 6/2022.
Ascolta la news 5:03
Premessa Il Provv. AE 29 settembre 2022 n. 370046 disciplina la possibilità per i soggetti del settore alberghiero e termale di revocare l’opzione per la rivalutazione “a pagamento” (3%) per fruire della speciale disciplina prevista per essi dal DL 23/2020. Si ricorda che per le imprese dei settori alberghiero e termale, la rivalutazione dei beni può essere effettuata senza il pagamento di imposte sostitutive. Essa riguarda tutti i beni appartenenti alla medesima “categoria omogenea” (Circ. AE 1° marzo 2022 n. 6/E) e, per i soggetti con esercizio solare, la stessa è possibile nei seguenti periodi: nel bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020; nel bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021; nel bilancio al 31 dicembre 2020 e nel bilancio al 31 dicembre 2021. Rivalutazione per il settore alberghiero e termale Vale ripercorrere quello che sono state le vicissitudini che hanno interessato la rivalutazione dei beni per i settori alberghiero e termale. In un primo tempo, nella bozza di circolare dell’AE oggetto di consultazione, era stato affermato che l’art. 6-bis DL 23/2020 avrebbe dovuto essere interpretato nel senso che le disposizioni ivi c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e termini per l'esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell'affrancamento previsti dall'a..
Approfondisci con
Con la conversione del Sostegni-ter è stata data la possibilità di rinunciare alla rivalutazione civilistica operata nel bilancio 2020, inserendo così una nuova “opzione” per le imprese che intendono ovviare all'allunga..
Sandro Cerato
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.