X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa

martedì 04/10/2022 • 06:00

Fisco Debito IVA

Segnalazione dei creditori pubblici qualificati: il punto sulle novità

L'Agenzia delle entrate segnalerà all'imprenditore l'esistenza del debito IVA superiore ad euro 20.000, invitandolo a avviare una composizione negoziata. Invece la Riscossione si attiverà se il debito sia superiore ad euro 100.000 (imprese individuali), 200.000 (società di persone) e 500.000 (altre società).

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia
+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Codice della Crisi d'impresa contiene una disposizione assai nodale relativa ai debiti fiscali e previdenziali che dovranno essere segnalati dagli enti competenti al superamento di determinate soglie (art. 25-novies D. Lgs. 14/2019).

INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e AdE-Riscossione dovranno così inviare, a mezzo pec o via posta, all'imprenditore una segnalazione circa l'esistenza di un debito di natura fiscale e previdenziale, invitandolo a presentare un'istanza di accesso alla composizione negoziata (art. 17 D. Lgs. 14/2019), qualora ne ricorrano i presupposti.

Quanto all'Agenzia delle Entrate, la segnalazione dovrà essere inviata all'imprenditore se il debito IVA, scaduto e non versato, sia di importo superiore ad euro 5.000 e comunque non inferiore al 10% dell'ammontare del volume di affari risultante dalla dichiarazione relativa all'anno d'imposta precedente. Ma attenzione, grazie ad un intervento del D. Lgs. 73/2022 (art. 37-bis), l'Ufficio invierà la segnalazione solo se il debito IVA superi la soglia di euro 20.000.

Alert fiscali e previdenziali

Grazie alle novità introdotte dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 12/01/2019, n. 14, ar

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Codice della crisi

Pre-crisi, crisi ed insolvenza: dubbi sull’accesso alla composizione negoziata

Il nuovo codice della crisi, introducendo il concetto di pre-crisi, pone ulteriori questioni in merito al rapporto tra crisi ed insolvenza, nell’accezione reversi..

di Andrea Petteruti - Giudice Delegato presso il Tribunale di Frosinone

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Codice della Crisi

Le nuove soglie di allerta del debito IVA

La legge di conversione del Decreto Semplificazioni ha modificato le soglie di allerta del debito IVA per la segnalazione obbligatoria dell'Agenzia delle Entrate effettuata, ai..

di Matteo Spataro
Fisco DECRETO SEMPLIFICAZIONI

CNDCEC: occorre innalzare la nuova soglia-alert del debito IVA

I Commercialisti sull'emendamento al DL Semplificazioni approvato dalla Camera: “Bene l'innalzamento da 5.000 a 20.000 euro per un debito scaduto e non versato re..

a cura di

redazione Memento

Impresa Composizione negoziata della crisi di impresa

Conseguenze operative dell'abrogazione delle procedure di allerta

Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introd..

di Andrea Illuminati
Impresa Dal 15 luglio 2022

Crisi di impresa: addio alle procedure d’allerta, ma non all’allerta

Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 con..

di Matteo Spataro
Fisco Crisi di impresa e modello 231

Rapporti tra Collegio sindacale e ODV alla luce del nuovo codice della Crisi

Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi inform..

di Giuseppe Alfieri
di Annalisa De Vivo
Lavoro Dall'INAIL

Certificato unico debiti per premi assicurativi, le novità

Il certificato unico debiti per premi assicurativi potrà essere richiesto, oltre che dal legale rappresentante della ditta, anche dal Presidente del Tribunale competente nell’ambito d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La definizione agevolata degli avvisi bonari

È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta..

di Massimo Romeo
Fisco Nel Decreto Aiuti

Estesa ai professionisti la compensazione dei crediti verso la PA

I professionisti possono compensare i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle Amministrazioni pubbliche con le so..

di Francesco Barone
Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro: al via le domande per i Consulenti del Lavoro

L’ENPACL informa, tramite Comunicato pubblicato sul proprio sito web, che dalle ore 12:00 del 26 settembre 2022 alle ore 24:00 del 30 novembre 2022 per gli..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Fino al 30 novembre

Bonus 200 euro per autonomi: come accedere al beneficio

Lavoratori autonomi e professionisti fino al 30 novembre 2022 possono richiedere l'indennità una tantum di 200 euro, per alcuni incrementato a 350 euro. Facciamo il punt..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”