martedì 04/10/2022 • 06:00
L'Agenzia delle entrate segnalerà all'imprenditore l'esistenza del debito IVA superiore ad euro 20.000, invitandolo a avviare una composizione negoziata. Invece la Riscossione si attiverà se il debito sia superiore ad euro 100.000 (imprese individuali), 200.000 (società di persone) e 500.000 (altre società).
Ascolta la news 5:03
Il Codice della Crisi d'impresa contiene una disposizione assai nodale relativa ai debiti fiscali e previdenziali che dovranno essere segnalati dagli enti competenti al superamento di determinate soglie (art. 25-novies D. Lgs. 14/2019). INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e AdE-Riscossione dovranno così inviare, a mezzo pec o via posta, all'imprenditore una segnalazione circa l'esistenza di un debito di natura fiscale e previdenziale, invitandolo a presentare un'istanza di accesso alla composizione negoziata (art. 17 D. Lgs. 14/2019), qualora ne ricorrano i presupposti. Quanto all'Agenzia delle Entrate, la segnalazione dovrà essere inviata all'imprenditore se il debito IVA, scaduto e non versato, sia di importo superiore ad euro 5.000 e comunque non inferiore al 10% dell'ammontare del volume di affari risultante dalla dichiarazione relativa all'anno d'imposta precedente. Ma attenzione, grazie ad un intervento del D. Lgs. 73/2022 (art. 37-bis), l'Ufficio invierà la segnalazione solo se il debito IVA superi la soglia di euro 20.000. Alert fiscali e previdenziali Grazie alle novità introdotte dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 12/01/2019, n. 14, art. 25-novies)...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il nuovo codice della crisi, introducendo il concetto di pre-crisi, pone ulteriori questioni in merito al rapporto tra crisi ed insolvenza, nell’accezione reversi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.