X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

sabato 01/10/2022 • 06:00

Impresa Relazione della Cassazione

Codice della crisi: è davvero una “novità importantissima”?

Il 19 settembre 2022 l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 87 - “Nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza - Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 c.d. Insolvency - d.lgs. n. 83/2022”. La Relazione esordisce definendo il nuovo Codice come una “novità importantissima per il nostro ordinamento”. Ma è davvero così?

di Matteo Spataro - Avvocato in Diritto della crisi d’impresa in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A modesto avviso di chi scrive, l'entusiasmo andrebbe misurato. È infatti vero, da un lato, che la nuova disciplina, ispirata ai princìpi contenuti nella Direttiva Insolvency, pone le basi per una riforma culturale, che segni il definitivo passaggio dal (vecchio) diritto fallimentare al (moderno) diritto della crisi, nel quale la conservazione dell'impresa in attività costituisce per l'intero sistema un valore meritevole di tutela al pari - e forse più - dei diritti dei creditori, così come l'insolvenza non deve più essere considerata un'onta, ma un'evenienza fisiologica da prevenire e/o regolare al meglio in funzione, appunto, della conservazione dei complessi produttivi, anziché in funzione della loro liquidazione. Ma è anche vero, dall'altro lato, che la travagliata gestazione del Codice ha generato un corpus normativo tanto ipertrofico (391 articoli, senza contare le estensioni bis, ter ..., spesso a loro volta suddivisi in numerosi e lunghi commi, secondo una tecnica redazionale discutibile), quanto avaro di effettive novità di portata sostanziale nella prospettiva della regolamentazione della crisi e dell'insolvenza rispetto al sistema precedente. Definitivamente (e opportunamente) abrogate le procedure d'allerta resta poco di davvero innovativo. Non è certo stata innovata la procedura di fallimento: al di là della sostituzione terminol...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Convegno nazionale UNGDCEC 2022

Il nuovo ruolo del creditore nella gestione della crisi

Il nuovo Codice della Crisi prevede che i creditori devono comportarsi secondo buona fede e collaborare con l'imprenditore nella ricerca della soluzione de..

di Sonia Mazzucco - Dottore Commercialista ODCEC Roma e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”