sabato 01/10/2022 • 06:00
Il 19 settembre 2022 l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 87 - “Nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza - Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 c.d. Insolvency - d.lgs. n. 83/2022”. La Relazione esordisce definendo il nuovo Codice come una “novità importantissima per il nostro ordinamento”. Ma è davvero così?
Ascolta la news 5:03
A modesto avviso di chi scrive, l'entusiasmo andrebbe misurato. È infatti vero, da un lato, che la nuova disciplina, ispirata ai princìpi contenuti nella Direttiva Insolvency, pone le basi per una riforma culturale, che segni il definitivo passaggio dal (vecchio) diritto fallimentare al (moderno) diritto della crisi, nel quale la conservazione dell'impresa in attività costituisce per l'intero sistema un valore meritevole di tutela al pari - e forse più - dei diritti dei creditori, così come l'insolvenza non deve più essere considerata un'onta, ma un'evenienza fisiologica da prevenire e/o regolare al meglio in funzione, appunto, della conservazione dei complessi produttivi, anziché in funzione della loro liquidazione.
Ma è anche vero, dall'altro lato, che la travagliata gestazione del Codice ha generato un corpus normativo tanto ipertrofico (391 articoli, senza contare le estensioni bis, ter ..., spesso a loro volta suddivisi in numerosi e lunghi commi, secondo una tecnica redazionale discutibile), quanto avaro di effettive novità di portata sostanziale nella prospettiva della regolamentazione della crisi e dell'insolvenza rispetto al sistema precedente.
Definitivamente (e o
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il nuovo Codice della Crisi prevede che i creditori devono comportarsi secondo buona fede e collaborare con l'imprenditore nella ricerca della soluzione de..
Ti potrebbe interessare anche
Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..
Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 con..
Con l'entrata in vigore del nuovo codice sulla crisi d'impresa, si esaminano i nessi di derivazione del nuovo diritto dell'insolvenza rispetto al diritto civile, ponendo attenz..
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pr..
Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introd..
Sulla conservazione della continuità aziendale il nuovo Codice delinea un fil rouge costituito da strumenti e procedure per la soluzione della crisi di impresa che si fo..
Con il Decreto PNRR3, il Governo mira a semplificare ulteriormente le richieste formali di adesione alla composizione negoziata della crisi, quale immediata soluzione in..
Il nuovo Codice della Crisi prevede che i creditori devono comportarsi secondo buona fede e collaborare con l'imprenditore nella ricerca della soluzione de..
Il nuovo codice della crisi, introducendo il concetto di pre-crisi, pone ulteriori questioni in merito al rapporto tra crisi ed insolvenza, nell’accezione reversi..
Nell'ambito del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, le procedure di composizione della crisi fruibili dal professionista sono tre: la ristrutturazione dei debiti de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.