X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Corte UE

venerdì 30/09/2022 • 06:00

Fisco Lease-back e IVA

È assimilabile alla fattura il contratto che indica imponibile e imposta

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-235/21, si è pronunciata sulla possibile equivalenza tra la fattura e un contratto che indichi l’imponibile e l’imposta, generando così l’obbligo di versamento del tributo e il diritto alla detrazione.

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La vicenda decisa dalla Corte di Giustizia (C.Giust. UE 29 settembre 2022 C-235/21, Raiffaisen Leasing - Slovenia) riguarda l'applicazione dell'IVA in una vicenda complessa, che ruota intorno ad un contratto di lease-back.

Questo termine evoca la nota sentenza C.Giust. UE 27 marzo 2019 C-201/18, Mydibel, alla quale ha prestato acquiescenza la nostra Corte di Cassazione con la sentenza Cass. 27 aprile 2021 n. 11023. Le pronunce hanno escluso la natura di cessione ai trasferimenti di proprietà nelle operazioni di lease back puramente finanziario, quando il bene era già esistente e rimane nella disponibilità del soggetto finanziato.

Qui il caso riguarda un lease-back ad aedificandum, in cui sussistono i tre soggetti che devono intervenire in una operazione di leasing: il produttore del bene (l'impresa di costruzione), il finanziatore (la società di leasing) e il soggetto finanziato.

Nel contratto, per poter quantificare le rate da corrispondere ad opera ultimata, si parlava di un corrispettivo complessivo equivalente ad € 1.294.786,56, più IVA per € 110.056,86. Dalla causa risulta che il contratto non specificava quale fosse l'aliquota applicabile, ma da una semplice funzione matematica era evidente che si trattasse dell'8,50%, aliquota ridotta allora applicabile in Slovenia.

Il caso singolare, difficile da reperire nella prassi, riguarda il diritto di detrazione, che la controparte della società di leasing aveva esercitato sulla base dei dati risultanti dal contratto.

Il thema decidendi è chiaro. Delle due l'una:

  • se il contratto è assimilabile ad una fattura, l'IVA risulta dovuta e detraibile;
  • nel caso contrario la violazione è quella di indebita detrazione.

Il giudice europeo richiama l'art. 203 Dir. 2006/112/CE, equivalente al nostro art. 21 c. 7 L. IVA, secondo cui l'IVA indicata in fattura è comunque dovuta. La norma è a protezione degli interessi erariali, in quanto chi riceve il documento può esercitare il diritto di detrazione.

Vengono poi citati gli articoli, equivalenti al nostro art. 21 c. 2, che specificano il contenuto della fattura, ma la Corte ritiene che siano essenziali solo gli elementi che consentano all'amministrazione finanziaria di valutare il fondamento del diritto di detrazione. In questo ambito è essenziale la descrizione della natura, qualità e quantità delle operazioni, descrizione che trova nel contratto il suo fondamento e specificazioni ben migliori di quelle che si possono indicare in fattura.

La conclusione è nel senso che un contratto che contenga questi elementi essenziali possa essere assimilato ad una fattura.

Se fosse vero in ogni caso quello che dice la Corte, non bisognerebbe più sottoscrivere contratti che indichino l'imponibile e l'IVA, pena l'accertamento di una mancata immediata liquidazione dell'imposta dovuta. Siamo comunque lontani mille miglia dalla migliore prassi giuridica e fiscale, che vede sorgere l'obbligazione e il diritto di detrazione solo previa emissione della vera e propria fattura.

 

Fonte: C.Giust. UE 29 settembre 2022 C-235/21

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Sale and lease back: trattamento IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 3 febbraio 2023, ha chiarito che in tema di sale and lease back, ai fini del trattamento IVA, spetta sempre al gi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Orientamento consolidato della Cassazione

Plusvalenza da lease back tassata in base alla durata del leasing

Secondo una recente giurisprudenza la plusvalenza derivante dalla cessione di un bene a seguito di un contratto di sale and lease back è tassabile in funzione della durata del cont..

di Francesco Barone
Fisco Bonus riqualificazione energetica

L'omessa comunicazione all'ENEA non fa perdere l'agevolazione

La decadenza dalla detrazione delle spese sostenute per la riqualificazione energetica di un edificio deve essere espressamente prevista dalla legge; pertanto, l'invio d..

di Massimo Romeo
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Deducibilità degli interessi passivi: ROL contabile e fiscale

Il mancato riconoscimento della plusvalenza imputata a conto economico nel periodo 2019, ai fini della determinazione del ROL, potrebbe determinare effetti distorsivi non volut..

a cura di

redazione Memento

Fisco Operazioni fittizie

Non dovuta l’IVA erroneamente fatturata senza il rischio di perdita fiscale

Con la sentenza C-378/21, la Corte di giustizia ha escluso l’applicazione dell’art. 203 Direttiva 2006/112 e ritenuto non dovuta l’IVA in capo ad un soggetto passivo che abbia ..

di Gabriele Damascelli
Fisco Conclusioni dell'Avvocato Generale

Aliquota IVA errata in fattura, quali conseguenze?

Se le fatture sono emesse a favore dei consumatori finali, l’errata indicazione dell’aliquota IVA esclude la debenza dell’imposta erroneamente indicata, consenten..

di Matteo Dellapina
Fisco Investimenti in beni

ZES: per il credito d'imposta si considera il momento d'inizio dei lavori?

Il credito d’imposta ZES spetta anche per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, per la realizzazione ovvero l’ampliamento di immobili strumentali per gli in..

a cura di

redazione Memento

Fisco Detrazione IVA

Variazione in diminuzione in caso di acconto eccedente i corrispettivi

Se l’acconto versato eccede l’ammontare dei corrispettivi, può operarsi una variazione in diminuzione con conseguente detraibilità dell’IVA. Sono questi i tratti ..

di Matteo Dellapina
Fisco Operazioni triangolari

L’IVA non va versata dall’acquirente finale in caso di reverse charge

Nell’ambito di un’operazione triangolare, l’acquirente finale non è designato quale debitore dell’IVA qualora la fattura emessa dall’acquirente intermedio non contenga la dicit..

di Matteo Dellapina
Fisco Escluso il reverse charge interno

Indetraibilità IVA sui canoni di locazione nel sequestro liberatorio

Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locaz..

di Gabriele Damascelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”