venerdì 23/09/2022 • 06:00
I datori in caso di erogazione di arretrati legati al rinnovo della contrattazione collettiva devono prestare particolare attenzione alla corretta applicazione della tassazione separata, spesso non possibile nel caso la contrattazione incida sulle retribuzioni incentivanti.
Ascolta la news 5:03
Il datore di lavoro, in caso vengano corrisposti redditi maturati in uno o più periodi precedenti, deve valutare attentamente l'applicabilità della tassazione separata, disciplinata dagli artt. 17 e seguenti del TUIR. Il regime di favore trova applicazione soltanto nelle specifiche ipotesi previste dalla normativa, tra cui l'erogazione di arretrati a seguito di stipula di Contratti collettivi nazionali integrativi (CCNI) oggetto di chiarimento con la Risp. Interpello 22 settembre 2022 n. 486, dalla quale si traggono spunti per alcune considerazioni.
Contrattazione collettiva e arretrati
Il caso oggetto di interpello riguarda la corresponsione al personale dipendente nel corso del 2022 di emolumenti arretrati a seguito di stipula ad ottobre del 2021 di un nuovo CCNI. In particolare, la contrattazione collettiva integrativa prevede il pagamento di compensi relativi alle differenze stipendiali per passaggi economici all'interno delle aree, le indennità correlate sia al diverso livello di responsabilità anche di natura professionale sia allo svolgimento di particolari funzioni e compiti specifici, il trattamento economico di professionalità (TEP) e altri compensi incentiva
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, ha istituito, modificato e soppresso numerosi codici tributo per le sanzioni da ravvedimento relative a ..
redazione Memento
Per risolvere un contenzioso in corso con alcuni dipendenti, una società intende proporre un accordo transattivo e, pertanto, chiede se debba essere tassato l'intero imp..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la riduzione al 5% dell'aliquota dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato erogati nel 2023. Attraverso la contrattazione azi..
La somma di denaro (c.d. invalidity pension) corrisposta al lavoratore dipendente della NATO per totale inabilità al lavoro è esente da tassazione al pari ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 20 gennaio 2023 n. 124, chiarisce a quale tassazione debba sottostare il reddito da lavoro dipendente corrisposto da una..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate..
L’accantonamento TFM è deducibile per competenza in presenza di un atto di data certa anteriore al rapporto che giustifichi l’accantonamento, in mancanza del quale si ap..
L’Agenzia delle Entrate, con Risp. Interpello 19 gennaio 2023 n. 100, chiarisce quale sia il regime di imponibilità fiscale di una pensione da lavoro pubblico percepita ..
redazione Memento
Le somme riconosciute a seguito di conciliazione in materia di lavoro, anche se configurabili come reddito di lavoro dipendente, non possono essere soggette a tassazi..
redazione Memento
Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.