X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus
Altro

giovedì 22/09/2022 • 06:00

Fisco Superbonus

Entro il 31 dicembre va realizzato il 70% dei lavori per le unifamiliari?

I benefici fiscali del Superbonus sono correlati al sostenimento delle spese, risultando, invece, indifferente la data di ultimazione degli interventi agevolabili. Pertanto, i lavori per le unifamiliari potranno essere validamente ultimati anche oltre il termine del 31 dicembre 2022.

di Maurizio Tarantino - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso di interventi realizzati dai soggetti beneficiari di cui all'art. 119 c. 9 lett. b) Decreto Rilancio (le persone fisiche per interventi su edifici unifamiliari), è previsto che “la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi del presente articolo”. Ai fini dell'attestazione dei SAL (stato avanzamento lavori) il direttore dei lavori dovrà redigere una apposita dichiarazione basata su idonea documentazione probatoria. A questo proposito, potrà essere utilizzato: il libretto delle misure, lo stato d'avanzamento lavori, il rilievo fotografico della consistenza dei lavori, copia di bolle e/o fatture.  Quindi, il direttore dei lavori dovrà redigere la dichiarazione “non appena acquisita la documentazione ed effettuate le verifiche necessarie”. È poi opportuno che la stessa venga trasmessa tramite PEC o raccomandata al committente e all'impresa, comprensiva degli allegati probatori. I documenti dovranno essere messi a disposizione degli organi di controllo, su richiesta, e allegati alla documentazione finale di chiusura del cantiere. Esecuzione del 30% dell'intervento complessivo Da quanto appre...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”