martedì 20/09/2022 • 11:50
Il ministero del Lavoro, con DM 17 giugno 2022 (pubblicato nella GU n. 219 del 19 settembre 2022) proroga fino al 3 settembre 2025 le funzioni del Tavolo operativo per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Le funzioni del Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura sono prorogate, dal ministero del Lavoro, fino al 3 settembre 2025: ne dà notizia lo stesso ministero con DM 17 giugno 2022 (pubblicato nella GU n. 219 del 19 settembre 2022).
Il Tavolo operativo
Per promuovere la programmazione di una strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura, è stato istituito presso il ministero del Lavoro un apposito Tavolo operativo (art. 25 quater DL 119/2018 conv. in L. 136/2018).
Il Tavolo resta attivo per la durata di 3 anni e può essere prorogato per un ulteriore triennio.
Il Tavolo caporalato è presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (o da un suo delegato) ed è composto da 11 membri istituzionali designati da: Ministero dell'Interno; Ministero della Giustizia; Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti; ANPAL; Ispettorato Nazionale del Lavoro; INPS; Comando Carabinieri per la tutela del lavoro; Corpo della Guardia di Finanza, Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano e Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI).
Alle riunioni del Tavolo partecipano rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore agricolo e delle Organizzazioni del Terzo settore impegnate nel contrasto allo sfruttamento lavorativo. Possono essere invitati a partecipare agli incontri del Tavolo anche rappresentanti di altri Enti, come le Organizzazioni Internazionali o le Consigliere di Parità.
La decisione sulla proroga
Per dare piena attuazione al Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-22), approvato lo scorso 20 febbraio 2020, il ministero del Lavoro ha deciso di prorogare per un altro triennio e fino al 3 settembre 2025 l'operatività del Tavolo per il contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura.
Aggiornamento della composizione del Tavolo
Contestualmente alla proroga, il ministero del Lavoro procede anche all'aggiornamento della disciplina dell'organizzazione e del funzionamento del Tavolo, con il recepimento delle modifiche intervenute rispetto alla composizione del Tavolo e all'istituzione dei nuovi gruppi di lavoro.
Il tavolo risultava composto dai seguenti gruppi:
1. Prevenzione, vigilanza e repressione del fenomeno del caporalato, coordinato dall’INL;
2. Filiera produttiva agroalimentare, prezzi dei prodotti agricoli, coordinato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali;
3. Intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e valorizzazione del ruolo dei Centri per l’Impiego, coordinato da ANPAL;
4. Trasporti, coordinato dalla Regione Basilicata;
5. Alloggi e foresterie temporanee, coordinato da ANCI;
6. Rete del lavoro agricolo di qualità, coordinato dall’INPS.
Ora si aggiungono agli esistenti i seguenti gruppi di lavoro:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il DM 6 aprile 2023 n. 58, il Ministero del Lavoro aggiorna il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025. Quali sono le modifiche più ..
redazione Memento
È appena stato siglato un decreto interministeriale che, attraverso l'implementazione del principio di condizionalità sociale introdotto dall'Unione Europea, incrementa l'impegn..
La festa del 1° maggio, tra manifestazioni, concerti e discorsi, nelle piazze, sui media e sui social, è sempre l'occasione per parlare del lavoro. Una breve riflessione per ric..
Pubblicato il Decreto Ministero Lavoro e Politiche Sociali n.221 che presenta il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025 previsto nell'ambito d..
Pubblicato il 26 ottobre 2022 l'accordo sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni sull'attività di controllo in materia di salute e sicurezza sul..
Appuntamento annuale con il Festival del Lavoro, organizzato dalla Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, che ritorna in presenza..
Il ministro del Lavoro Marina Calderone ha convocato la prima riunione del Tavolo tecnico permanente sul lavoro autonomo: lo rende noto lo stesso dicastero, con un Comuni..
redazione Memento
A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziamento..
redazione Memento
Il Ministro del Lavoro Marina Calderone convoca la prossima riunione del tavolo tecnico sul lavoro autonomo entro dicembre 2022: è quanto reso noto dal ministero s..
redazione Memento
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha presentato in data 13 dicembre 2022 le linee programmatiche del suo Dicastero presso la Commissione Affari sociali, sanità, l..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.