X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Lavoro irregolare
Altro

martedì 20/09/2022 • 11:50

Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Contrasto al caporalato: prorogate le funzioni del Tavolo operativo

Il ministero del Lavoro, con DM 17 giugno 2022 (pubblicato nella GU n. 219 del 19 settembre 2022) proroga fino al 3 settembre 2025 le funzioni del Tavolo operativo per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Le funzioni del Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura sono prorogate, dal ministero del Lavoro, fino al 3 settembre 2025: ne dà notizia lo stesso ministero con DM 17 giugno 2022 (pubblicato nella GU n. 219 del 19 settembre 2022).

Il Tavolo operativo

Per promuovere la programmazione di una strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura, è stato istituito presso il ministero del Lavoro un apposito Tavolo operativo (art. 25 quater DL 119/2018 conv. in L. 136/2018).

Il Tavolo resta attivo per la durata di 3 anni e può essere prorogato per un ulteriore triennio.

Il Tavolo caporalato è presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (o da un suo delegato) ed è composto da 11 membri istituzionali designati da: Ministero dell'Interno; Ministero della Giustizia; Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti; ANPAL; Ispettorato Nazionale del Lavoro; INPS; Comando Carabinieri per la tutela del lavoro; Corpo della Guardia di Finanza, Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano e Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI).

Alle riunioni del Tavolo partecipano rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore agricolo e delle Organizzazioni del Terzo settore impegnate nel contrasto allo sfruttamento lavorativo. Possono essere invitati a partecipare agli incontri del Tavolo anche rappresentanti di altri Enti, come le Organizzazioni Internazionali o le Consigliere di Parità.

La decisione sulla proroga

Per dare piena attuazione al Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-22), approvato lo scorso 20 febbraio 2020, il ministero del Lavoro ha deciso di prorogare per un altro triennio e fino al 3 settembre 2025 l'operatività del Tavolo per il contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura.

Aggiornamento della composizione del Tavolo

Contestualmente alla proroga, il ministero del Lavoro procede anche all'aggiornamento della disciplina dell'organizzazione e del funzionamento del Tavolo, con il recepimento delle modifiche intervenute rispetto alla composizione del Tavolo e all'istituzione dei nuovi gruppi di lavoro.

Il tavolo risultava composto dai seguenti gruppi:

1. Prevenzione, vigilanza e repressione del fenomeno del caporalato, coordinato dall’INL;

2. Filiera produttiva agroalimentare, prezzi dei prodotti agricoli, coordinato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali;

3. Intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e valorizzazione del ruolo dei Centri per l’Impiego, coordinato da ANPAL;

4. Trasporti, coordinato dalla Regione Basilicata;

5. Alloggi e foresterie temporanee, coordinato da ANCI;

6. Rete del lavoro agricolo di qualità, coordinato dall’INPS.

Ora si aggiungono agli esistenti i seguenti gruppi di lavoro:

  • gruppo 7 (Banche dati), coordinato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali, direzione generale dell'innovazione tecnologica, delle risorse strumentali e della comunicazione;
  • gruppo 8 (Protezione, assistenza, reinserimento sociale e lavorativo delle vittime di sfruttamento), coordinato dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione.

Fonte: DM 17 giugno 2022: GU 19 settembre 2022 n. 219

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”