X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 21/09/2022 • 06:00

Fisco Bonus chef

Al via il credito d'imposta per i cuochi professionisti: come richiederlo

È stato pubblicato il decreto contenente le modalità e i criteri di attuazione del credito d'imposta a favore di soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista. L'agevolazione è concessa per massimo il 40% del costo delle spese sostenute tra il 1°gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto sopra menzionato è attuativo di quanto previsto dalla L. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021). Difatti l'art. 1 c. 117 della citata Legge, ha disposto un credito d'imposta in favore dei cuochi professionisti fino al 40% delle spese sostenute per l'acquisto di beni strumentali durevoli, o per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all'esercizio dell'attività (c.d. bonus chef).

Il Decreto del 1° luglio 2022, è gestito dal Ministero, fatte salve le attività svolte dall'Agenzia delle Entrate.  Per la gestione degli interventi, il Ministero si avvale dell'assistenza tecnica di INVITALIA.

Soggetti beneficiari

Entrando nel merito, il Decreto in commento, all'art. 5, chiarisce che l'agevolazione è rivolta ai soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, sia come lavoratori dipendenti, sia come lavoratori autonomi in possesso di partita IVA, che abbiano sostenuto, tra la data del 1° gennaio 2021 e la data del 31 dicembre 2022 una o più delle spese ammissibili relative a:

  • acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari;
  • acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
  • partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

Inoltre, per poter beneficiare del credito d'imposta i soggetti devono essere:

  • residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
  • essere alle dipendenze, con regolare contratto di lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partiva IVA per attività di cuoco professionista svolta presso i medesimi soggetti, almeno a partire dalla data del 1° gennaio 2021;
  • essere nel pieno godimento dei diritti civili.

Sono, in ogni caso,  escluse dalla predetta agevolazione i soggetti che si  trovano  in  condizioni  previste dalla legge come cause di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative.

Agevolazione

L'agevolazione è concessa sotto forma di credito di imposta ai sensi del regolamento de minimis e nella misura massima del 40% del costo delle spese ammissibili sopra evidenziate, sostenute tra il 1°gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. Si evidenzia che, l'agevolazione massima concedibile a ciascun beneficiario non può, comunque, eccedere l'importo di € 6.000,00.

Modalità di accesso all'agevolazione

Per fruire dell'agevolazione i soggetti in possesso dei requisiti previsti, successivamente alla conclusione del periodo di ammissibilità delle spese, presentano al Ministero un'apposita istanza, esclusivamente per via telematica, attraverso la procedura informatica resa disponibile  sul sito istituzionale del Ministero. I soggetti  richiedenti, nell'istanza, dichiarano il possesso  dei  requisiti  previsti  per  l'attribuzione dell'agevolazione  e  riportano  l'elenco  delle   spese   sostenute, allegando la documentazione giustificativa delle predette spese e del relativo pagamento nonché di quella comprovante il requisito di essere alle dipendenze, con regolare contratto di lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partiva IVA per attività di cuoco professionista svolta presso i medesimi soggetti, almeno a partire dalla data del 1° gennaio 2021.

Lo schema, il contenuto dell'istanza e termini di presentazione della stessa, saranno stabiliti con un successivo Provvedimento.

Concessione del credito

Trascorso il termine finale per la presentazione delle summenzionate istanze, il Ministero accerta, sulla  base  delle dichiarazioni rese  dal  soggetto  richiedente,  la  sussistenza  dei requisiti  di  ammissibilità e la regolarità e completezza dell'istanza e verifica, tramite il Registro Nazionale degli  aiuti,  il rispetto, da parte del soggetto richiedente, del massimale  di  aiuti previsto dal regolamento de minimis.

Il credito d'imposta concesso è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite Modello F24, da presentare tramite i servizi  telematici  messi  a  disposizione dall'Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che, il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP e non rileva ai fini del rapporto di cui agli artt. 61 e 109 c. 5 TUIR.

Il citato credito, inoltre, può successivamente essere ceduto a terzi compresi  gli  istituti  di credito e gli altri intermediari finanziari.

Si evidenzia, infine, che, l'ammontare del credito d'imposta  utilizzato  in  compensazione non deve eccedere l'importo concesso dal Ministero, pena il rifiuto dell'operazione di versamento.

A seguito dei controlli effettuati, il Ministero può revocare l'agevolazione concessa, quando si verificano determinati casi, ossia:

  • venga accertata, successivamente alla concessione dell'agevolazione, l'assenza di uno o più requisiti;
  • il soggetto beneficiario non consenta lo svolgimento  dei controlli in merito alla legittima fruizione del credito;
  • venga accertata, da parte dell'Agenzia delle Entrate, una indebita fruizione dell'agevolazione.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”