venerdì 16/09/2022 • 06:00
Al via la nuova norma UNI 11871:2022 a cui potranno conformarsi gli studi di avvocati e dottori commercialisti per migliorare settori chiave (rapporti con la clientela, comunicazione, sicurezza, aspetti “green”) della propria organizzazione qualunque sia la forma.
Ascolta la news 5:03
La norma UNI 11871:2022 è la prima norma tecnica, non solo italiana ma anche europea, espressamente dedicata a studi di avvocati e dottori commercialisti, a prescindere dalla loro forma organizzativa.
Denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all'esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”, la norma tecnica UNI 11871:2022 mira a mettere a disposizione degli studi professionali che operano nei settori legali e fiscali, amministrativi e contabili, un insieme di criteri e requisiti sperimentati a cui conformare volontariamente la propria attività, così da consentire la possibilità di potersi fregiare di tale conformità previa certificazione dello studio professionale.
Come è stato specificato in una nota della stessa UNI, la nuova norma, promossa dall'ASLA (Associazione italiana degli Studi Legali Associati), punta a spingere affinché gli studi siano organizzati in modo più adeguato e moderno, a partire dal supporto offerto in fase di avvio, tramite l'individuazione e la gestione delle principali aree di rischio, passando per l'indicazione dei criteri e dei metodi organizzativi che permettano agli studi di prevenire e gestire i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 14 settembre 2022 l’Associazione italiana degli Studi Legali Associati, l’UNI e la Cassa Nazionale Forense presenteranno la nuova norma tecnica UNI 1..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Il 14 settembre 2022 l’Associazione italiana degli Studi Legali Associati, l’UNI e la Cassa Nazionale Forense presenteranno la nuova norma tecnica UNI 1..
redazione Memento
Gli ultimi avvenimenti hanno accelerato e favorito una sempre più solida presa di coscienza della connessione tra ambiente, società ed economia, tra cambiamento climatico, tute..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022 il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce i parametri per il conseguimento della c..
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Itali..
Con la Prassi di Rifermento (UNI/PdR) sottoposta alla fase di consultazione fino al 26 giugno 2022, l’UNI intende definire delle linee guida nell’adozione ..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 settembre 2022, cerca di chiarire i dubbi applicativi del Bonus bollette e analizza le disposizion..
redazione Memento
Le aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo non superiore all'1% dei contributi dovuti. La domanda ..
Meno di un mese all’erogazione del bonus 200 euro previsto dal Decreto Aiuti. Cosa succederà, dunque, a partire da luglio? Numerose sono le criticità per le imprese
redazione Memento
In occasione della Festa della Donna, QuotidianoPiù dedica uno spazio di riflessione sull'occupazione femminile, analizzando le criticità delle politiche di inclusion..
Chi fornisce informazioni false al fine di ottenere il riconoscimento del reddito di cittadinanza, o ne omette la comunicazione quando ne escluderebbe la fruizione, commette il..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.