X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario

venerdì 16/09/2022 • 06:00

Fisco Dal 16 settembre 2022

In vigore la riforma del processo tributario

Decorsi i 15 giorni di vacatio legis previsti dalla legge, è operativa la riforma del contenzioso tributario: gli effetti concreti, però, quanto ai magistrati tributari si vedranno negli anni a venire, tra indizione del concorso, definizione del ruolo unico e nuovo regime per la messa a riposo.

di Carlo Nocera - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 12 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Entra in vigore il 16 settembre 2022 la L. 130/2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1° settembre 2022 e già emendata dalla conversione in legge del DL 115/2022 cosiddetto “Aiuti-bis” (ma altre modifiche, c'è da esserne certi, verranno in un futuro molto prossimo).

Passiamo dunque in rassegna gli aspetti maggiormente caratterizzanti le novità legislative, seguendo la cronologia della legge.

Da Commissioni a Corti di giustizia e l'avvento dei nuovi magistrati tributari (art. 1)

Cominciamo col dire che da oggi abbandoniamo la trentennale denominazione di “Commissione tributaria” a favore della nuova “Corte di giustizia tributaria”, di primo o di secondo grado in luogo, rispettivamente, della “vecchia” distinzione tra provinciale e regionale.

Arrivano - ma non subito, anzi - i nuovi magistrati tributari, reclutati nel numero di 448 per le Corti di primo grado e di 128 per quelle di secondo grado: il reclutamento avverrà per concorso per esami al quale potranno partecipare, fermi restando gli altri requisiti, i laureati in Giurisprudenza, in Scienze dell'economia o in Scienze economico-aziendali.

Per “vecchi” e nuovi magistrati tributari la legge prevede obblighi di formazione continua e aggiornamento professionale.

Dal punto di vista funzionale, i magistrati risulteranno dipendenti dal MEF e la relativa attività potrà essere oggetto di analisi dall'Ufficio ispettivo del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria “col supporto della Direzione della Giustizia tributaria del Dipartimento delle finanze” del MEF: sull'opportunità che i nuovi magistrati dipendessero dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e non da una della parti, sostanzialmente, in causa nel processo tributario è, ormai, vox clamantis in deserto.

Lo “strano amore” tra ISA e sospensione cautelare (art. 2)

Forse perché gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (cd. ISA) non suscitano il timore che corredava i trapassati “studi di settore”, in quanto non suscettibili di avviare ex se un procedimento di controllo e di accertamento, si sarà pensato combinare questo matrimonio d'interesse, è proprio il caso di dirlo, con la sospensione cautelare di cui all'art. 47 D.Lgs. 546/92.

O, meglio, con la prestazione della garanzia che è attualmente prevista dalla norma, il cui rilascio permette al contribuente l'immediata sospensione degli effetti dell'atto quanto alla riscossione frazionata.

La disposizione prevede, perciò, che per i contribuenti virtuosi, ossia quelli che hanno ottenuto un punteggio di affidabilità pari ad almeno 9 nell'ultimo triennio d'imposta precedente a quello di proposizione del ricorso e per il quale i punteggi siano disponibili, non è dovuta la prestazione della garanzia.

Il che potrebbe dare adito alla pressoché automatica sospensione per queste “mosche bianche” che per tre anni di fila hanno portato a casa cotanta eccellente pagella fiscale: peccato, però, che in tutta Italia vengano decise un terzo delle istanze presentate (nel 2021 10.388 su 29.839 richieste), per cui la “mosca bianca” deve anche vincere la lotteria della disamina dell'istanza (senza speranza i contribuenti di Rieti, Pordenone, Perugia, Pesaro, Latina, Foggia, Crotone, Arezzo e Ascoli Piceno – Fonte, MEF – Direzione della Giustizia Tributaria, che nel 2021 hanno discusso “zero istanze”).

La definizione del contenzioso tributario pendente in cassazione (art. 3)

Presso la Corte di Cassazione è prevista l'istituzione di una sezione tributaria autonoma preposta esclusivamente alla trattazione delle controversie in materia tributaria, che ormai rappresentano la maggior parte dei ricorsi pendenti a Piazza Cavour: la disposizione è da salutare con favore a condizione, però, che la dotazione organica di consiglieri e presidenti risulti idonea allo smaltimento delle decine di migliaia di processi pendenti.

La norma prevede anche che il Primo Presidente possa adottare provvedimenti risolutivi dei contrasti giurisprudenziali che sovente si generano all'interno della sezione tributaria: il tutto, per stabilizzare gli orientamenti e agevolare la rapida definizione dei procedimenti pendenti.

Le modifiche al processo tributario (art. 4)

Arriva il Giudice monocratico per le controversie di valore fino a € 3.000 – il tetto per la difesa presso le nuove Corti senza l'assistenza tecnica – e fatta eccezione per le liti di valore indeterminabile: non cambia nulla, però, sul versante sostanziale del procedimento.

Altra novità l'avvento della “prova testimoniale”, assunta con le forme previste dall'art. 257-bis c.p.c., anche d'impulso della Corte e senza l'accordo delle parti. Nei casi in cui la pretesa tributaria sia fondata su verbali o altri atti facenti fede fino a querela di falso, la prova è però ammessa soltanto su circostanze di fatto diverse da quelle attestate dal pubblico ufficiale (al fine di evitare “aggiramenti” delle previsioni che impongono, in caso di disconoscimento dell'elemento processuale, il procedimento di querela di falso).

E ora passiamo al nuovo regime delle spese processuali.

In caso di rigetto del reclamo o di mancato accoglimento della proposta di mediazione la soccombenza di una delle parti, in accoglimento delle ragioni già espresse nel precedente procedimento, comporterà la condanna al pagamento delle spese di giudizio: questa condanna, però, potrà rilevare ai fini dell'eventuale responsabilità amministrativa del funzionario che avrà immotivatamente rigettato il reclamo o non ha accolto la proposta di mediazione.

Spese maggiorate, ma questa volta con un surplus del 50%, nei casi in cui nonostante una delle parti ovvero il giudice abbia formulato una proposta di conciliazione la stessa non sia stata accettata “senza giustificato motivo” e a condizione che il riconoscimento delle pretese della parte che ha opposto il rifiuto sia inferiore alla proposta ricevuta.

Modifiche anche per la sospensione degli atti impugnati, a cominciare dalla previsione che la trattazione della istanza dovrà avvenire non oltre il trentesimo giorno dalla sua presentazione, con comunicazione che potrà essere data alle parti almeno cinque giorni liberi prima.

La norma sembrerebbe volgere a stimolare la trattazione delle istanze di sospensione: peccato, però, che si tratti di una disposizione ordinatoria che non vincola le Corti di giustizia tributaria: inoltre, viene anche previsto che l'udienza di trattazione dell'istanza di sospensione in nessun caso potrà coincidere con l'udienza di trattazione nel merito della controversia.

Dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni potrà essere anche la Corte di giustizia tributaria a proporre, per le sole controversie soggette a reclamo – e dunque le liti sino a € 50.000 di valore – una proposta conciliativa alle parti “avuto riguardo all'oggetto del giudizio e all'esistenza di questioni di facile e pronta soluzione”.

Proposta che potrà essere formulata in udienza o fuori udienza e, in quest'ultimo caso, comunicata alle parti.

Ovviamente non sussiste alcun obbligo per le parti di aderire, nel qual caso si procederà come di consueto alla trattazione della causa e, come detto in precedenza, a possibili aggravi delle spese di giudizio.

Infine, per i giudizi instaurati, in primo e secondo grado, con ricorso notificato dal 1° settembre 2023 si procederà in via esclusiva con udienze “a distanza” per le istanze di sospensione presentate in primo grado e per le controversie in cui il rito prevede il Giudice monocratico.

Diversamente, l'udienza a distanza potrà tenersi soltanto nel caso in cui la richiesta sia formulata da tutte le parti in causa.

La definizione delle liti pendenti per cassazione (art. 5)

Lo smaltimento dell'arretrato in cassazione è un giusto imperativo della riforma: perciò la L. 130/2022 introduce due modalità per permettere, in base ad articolate condizioni, l'estinzione delle controversie in cui è parte l'Agenzia delle Entrate mediante una definizione ad hoc.

Segnatamente, laddove questa sia risultata completamente soccombente nei due giudizi di merito e il valore della lite sia di importo non superiore a € 100.000, il contribuente può estinguere il processo con il pagamento del 5% del valore della controversia.

Laddove, invece, l'Agenzia delle Entrate sia risultata soccombente, anche in parte, a uno dei giudizi di merito e il valore della lite sia di importo non superiore a € 50.000, si può estinguere il processo con il pagamento del 20% del valore della controversia.

Le controversie definibili sono quelle per il quali il ricorso per cassazione è stato notificato alla controparte entro il 16 settembre, data di entrata in vigore della L. 130/2022 e a condizione, ovviamente, che alla data di presentazione della domanda non sia intervenuta una sentenza definitiva.

La definizione si perfeziona con la presentazione della domanda entro centoventi giorni da oggi e con il pagamento degli importi dovuti: quindi, entro il 16 gennaio 2023, atteso che il 14 gennaio – data di scadenza – è un sabato. Qualora non ci siano importi da versare, la definizione si perfeziona con la sola presentazione della domanda.

La domanda di definizione, esente dall'imposta di bollo, dovrà essere presentata distintamente per ogni lite e il conseguente versamento dovrà parimenti essere distinto: con ciò escludendo, perciò, domande e versamenti “cumulativi”.

Al fine di evitare un giudizio, chi intende definire può presentare da subito un'istanza presso la Corte di cassazione dichiarando di volersi avvalere della definizione: la Corte, conseguentemente, disporrà la sospensione del processo sino al 16 gennaio del prossimo anno.

Onere della prova

Con un intervento da “ultim'ora”, non fosse altro perché non era previsto nel DDL che ha caratterizzato la riforma, viene previsto che debba essere l'Amministrazione finanziaria a provare in giudizio le violazioni contestate con l'atto impugnato.

Il giudice, perciò, deve fondare la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio e annulla l'atto impositivo se la prova della sua fondatezza manca o è contraddittoria o se è comunque insufficiente a dimostrare, in modo circostanziato e puntuale, comunque in coerenza con la normativa tributaria sostanziale, le ragioni oggettive su cui si fondano la pretesa impositiva e l'irrogazione delle sanzioni.

Ho letto di tutto su tale modifica legislativa e sui relativi auspicati effetti benefici anche sui giudizi in corso: personalmente ritengo che la portata innovativa sia limitata all'attribuzione del potere al magistrato tributario di annullare l'atto in luogo della pronuncia sostitutiva di merito che sinora ha caratterizzato il suo operato.

Per tutto il resto, a mio sommesso avviso, erano sufficienti gli artt. 2697 c.c. e 112, 115 e 116 c.p.c.

Bastava soltanto applicarli.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Riforma del processo tributario in G.U.

Nuova chance per la definizione delle liti pendenti in Cassazione

Pubblicata nella G.U. n. 204 del 1° settembre 2022 la Legge 130/2022 di riforma del processo tributario. Tra le novità previste una diversa definizione agevolata dei giu..

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

Approfondisci con


La riforma del processo tributario: il peso degli ISA, la nuova conciliazione, udienze da remoto, condono in Cassazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 130/2022, è definitiva la riforma del processo tributario. Con diverse tempistiche, dal 16 settembre inizieranno a entrare in vigore le importanti novità, a cominci..

di

Marco Ligrani

- Dottore Commercialista, Ligaltax Studio Tributario

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Processo tributario

Definizione liti pendenti: come sospendere il processo?

L’adesione all’istituto della definizione delle controversie tributarie pendenti alla data del 1° gennaio 2023 non contempla la sospensione automatica dei procedimenti potenzia..

di Carlo Nocera

Fisco Riforma processo tributario

In scadenza la definizione agevolata delle liti in Cassazione

Il 16 gennaio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che intendono aderire alla definizione agevolata delle liti pendenti innanzi alla Cassazione..

di Francesco Villante

Fisco Processo tributario

Parte il countdown per il nuovo calendario del contenzioso

La legge di riforma del processo tributario entrerà in vigore il 16 settembre 2022 ma le varie “scalettature temporali” delle norme sono molto articolate e meritano, pertanto, ..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Dall’Agenzia delle entrate

Definizione agevolata liti tributarie: entro il 30 giugno 2023 la domanda

L’Agenzia delle entrate ha diramato le istruzioni ed il modello da presentare entro il 30 giugno 2023 (via pec) per definire le liti tributarie in maniera agevola..

di Matteo Dellapina

Fisco Dal Senato

Riforma della giustizia tributaria in dirittura di arrivo

Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..

di Paolo Parisi

Fisco PVC, avvisi di rettifica e di liquidazione

Vantaggi della definizione agevolata degli accertamenti con adesione

La possibilità di definire in accertamento con adesione processi verbali di constatazione, avvisi di rettifica e di liquidazione notificati entro il 31 marzo 2023 produc..

di Carlo Nocera

Fisco Processo tributario

Liti fiscali pendenti: spinta verso la chiusura

Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Dalle Dogane

Sanzioni doganali: se collegate al tributo, è ammessa la definizione

Ammessa la definizione agevolata delle controversie sui dazi e l’IVA all’importazione, se le sanzioni sono collegate al tributo. L’Agenzia delle dogane ha ..

di Sara Armella

di Tatiana Salvi

Fisco Riforma del processo tributario

La tentata "rianimazione" delle istanze di sospensione

La riforma del processo tributario cerca di dare nuova linfa all’istituto della sospensione giudiziale che, attualmente, rappresenta una vera chimera sull’intero territo..

di Carlo Nocera

Fisco Nella Manovra 2023

Tutte le misure per la pace fiscale nel DDL di Bilancio 2023

Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”