X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 14/09/2022 • 11:44

Fisco Dal MEF e dal MITE

Decreto carburanti: accise ridotte fino al 17 ottobre

Il MEF e il MITE, con il comunicato stampa n. 162 del 13 settembre 2022, rendono noto di aver firmato la proroga al 17 ottobre 2022 della riduzione delle accise sui carburanti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto carburanti, un decreto interministeriale che proroga fino al 17 ottobre 2022 le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti.

Si estende così, come indicato nel comunicato stampa n. 162 del 13 settembre 2022, fino alla suddetta data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione, inizialmente stabilito dal Decreto Ucraina bis in considerazione degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici. L’ultima proroga, contenuta nel DM 31 agosto 2022, aveva previsto lo sconto fino al 5 ottobre 2022.

Lo sconto sui carburanti può essere prorogato dai decreti interministeriali firmati da MITE e MEF, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2008 (art. 1 c. 290 L. 244/2007) secondo cui con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, le misure delle aliquote di accisa sui prodotti energetici usati come carburanti ovvero come combustibili per riscaldamento per usi civili possono essere ridotte per compensare le maggiori entrate dell’imposta sul valore aggiunto derivanti dalle variazioni del prezzo internazionale, espresso in euro, del petrolio greggio.

In questo caso è intervenuto il Ministro della Transizione ecologica al posto del MISE, poiché quando il MITE è stato creato (con l’inizio del Governo Draghi) ha acquisito i compiti e le funzioni precedentemente attribuite al MISE in tema di politica energetica e mineraria nazionale.

L'annuncio è stato accolto con dure critiche dalle associazioni di tutela dei consumatori, perché la proroga della riduzione delle accise per un periodo così limitato è stata ritenuta insufficiente, tuttavia questa misura forma parte di un pacchetto più corposo di interventi in arrivo. Il Decreto Aiuti ter, atteso in Consiglio dei Ministri entro venerdì 16 settembre, infatti, dovrebbe prevedere nuove misure in materia di bollette per contrastare la crisi dovuta dall’inflazione e dall’aumento dei costi dell’energia, con una dotazione di risorse pari a circa 13 miliardi di euro. 

Fonte: Com. Stampa MEF 13 settembre 2022 n. 162

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”