martedì 13/09/2022 • 11:19
L’INPS, con il Mess. 12 settembre 2022 n. 3353, illustra le modalità di accesso allo sgravio contributivo previsto dal DL “Agosto” (art. 88 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020) in favore delle imprese di cabotaggio e crocieristiche.
redazione Memento
Il DL “Agosto” (art. 88 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020), per combattere gli effetti negativi della pandemia da COVID-19, ha previsto un esonero contributivo in favore delle imprese esercenti attività crocieristica e di cabotaggio marittimo. Si tratta dell'estensione di uno sgravio già previsto (art. 6, c. 1, DL 457/97 conv. in L. 30/98) anche alle imprese armatoriali con sede legale o aventi stabile organizzazione nel territorio italiano che utilizzano navi iscritte nei registri degli Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo e che esercitano attività di cabotaggio, di rifornimento dei prodotti petroliferi necessari alla propulsione e ai consumi di bordo delle navi, nonché adibite a deposito e ad assistenza alle piattaforme petrolifere nazionali. Tale esonero era previsto per il periodo 1° agosto 2020 - 31 dicembre 2021. L'INPS, con un nuovo Messaggio, fornisce le necessarie istruzioni operative per accedere allo sgravio, di seguito sintetizzate. Campo di applicazione L'esonero riguarda le imprese armatoriali con sede legale o aventi stabile organizzazione nel territorio italiano, che utilizzano navi iscritte nei registri dello Stato italiano, o degli Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo, che esercitano, con tali navi, le attività ivi elencate (attività di cabotaggio, di rifornimento dei prodotti petroliferi necessari alla propulsione e ai consumi di bordo delle navi, nonché adibite a deposito e ad assistenza alle piattaforme petrolifere nazionali). Misura dell'esonero Il beneficio in argomento riguarda la contribuzione assicurativa e previdenziale dovuta per i marittimi imbarcati sulle navi e si riferisce sia alla contribuzione dovuta dagli armatori sia a quella dovuta dai marittimi imbarcati. La misura dell'esonero in argomento è pari alla totalità (100%) dei contributi dovuti per i marittimi imbarcati. Lavoratori per i quali opera l'incentivo L'esonero trova applicazione per le contribuzioni dovute per i marittimi italiani e comunitari imbarcati sulle navi ivi indicate. Viceversa, l'esonero contributivo non trova applicazione per le contribuzioni dovute per i marittimi extracomunitari. L'armatore di navi iscritte nei registri di Stati dell'Unione europea e dello Spazio economico europeo, che abbia sede legale o stabile organizzazione nel territorio italiano, potrà godere dell'esonero contributivo limitatamente ai marittimi residenti in Italia. Contribuzione soggetta all'esonero Sono soggette all'esonero contributivo le somme complessivamente dovute per i seguenti contributi: IVS 33% NASPI (*) 1,31% Contr. art. 25 L. 854/78 0,30% Fondo di garanzia TFR (L. 297/82) 0,20% Malattia 2,22% Maternità 0,46% CUAF 0,68% (*) È soggetto all'esonero contributivo anche il contributo addizionale NASPI (1,40%) dovuto per contratti di lavoro a tempo determinato, nonché gli eventuali incrementi dovuti in caso di rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato (0,50% per ciascun rinnovo). Cumulabilità Non sono cumulabili con l'esonero contributivo in trattazione altri benefici contributivi già fruiti dalle imprese armatoriali interessate nel periodo agosto 2020 – dicembre 2021, quali, ad esempio, la c.d. Decontribuzione Sud. Per le imprese che avessero già beneficiato della Decontribuzione Sud, si procede alla riduzione dell'esonero nella misura pari a quanto già fruito a titolo di Decontribuzione Sud. Compilazione del flusso UNIEMENS L'esposizione dei codici UNIEMENS riferiti all'esonero (“L233”, “L234”, “L235” e “L236”) deve avvenire nei flussi di competenza dei mesi di giugno, luglio e agosto 2022 per le imprese che si avvalgono del differimento contributivo. Per le imprese che non si avvalgono del differimento, il conguaglio con i codici sopra riportati potrà avvenire nelle denunce di competenza dei mesi di agosto, settembre e ottobre 2022. Le imprese che hanno diritto al beneficio e che hanno sospeso o cessato l'attività, ai fini della fruizione dell'esonero contributivo spettante, dovranno avvalersi della procedura delle regolarizzazioni contributive (UniEmens/vig). Fonte: Mess. INPS 12 settembre 2022 n. 3353
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.