venerdì 09/09/2022 • 06:00
Il 6 settembre 2022 è stato aperto lo sportello Fondo Imprese Creative, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che finanzia le micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo e introdurre innovazioni di servizio, prodotto o processo.
Ascolta la news 5:03
Il Capo III del D.M. 19 novembre 2021, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto al Ministero della Cultura e gestito da INVITALIA, ha definito l'ambito di applicazione, le modalità nonché i criteri per la concessione delle agevolazioni, le iniziative ammissibili alle diverse forme di aiuto, nonché le ulteriori condizioni e forme di intervento del Fondo.
Nello specifico, l'incentivo è rivolto alle micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore, tranne le esclusioni derivanti dalla normativa sugli aiuti di Stato, con sede in tutte le regioni italiane, che puntano all'introduzione di innovazioni di prodotto/servizio/processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale. Il sopra menzionato Decreto ha individuato i codici ATECO rientranti nell'agevolazione i quali, devono fare parte di uno specifico ambito di applicazione strategica, ossia:
Tali servizi, devono essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni e, avere una durata non superiore a 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del medesimo provvedimento.
Finanziamenti
Il Fondo imprese creative finanzia progetti fino a euro 500.000,00, considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante, finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi. Le agevolazioni per la realizzazione dei programmi di investimento sono concesse fino a una percentuale massima di copertura delle spese ammissibili pari all'80 per cento, ossia:
Il finanziamento è restituito dall'impresa beneficiaria, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, a decorrere dalla seconda delle precitate date successiva a quella di erogazione dell'ultima quota a saldo delle agevolazioni concesse.
Come presentare la domanda
Preme precisare che, la domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma web di INVITALIA.
Come stabilito dal DM 30 maggio 2022, lo sportello per la compilazione delle domande è stato aperto a partire dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022.
Alla domanda deve essere allegata tutta la documentazione obbligatoria richiesta. La stessa, unitamente a tutti gli allegati, deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della società o dal referente per le imprese costituende.
In questa fase, era necessario:
L'invio della predetta domanda deve essere effettuato a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022. Per inviare la domanda è necessario collegarsi alla pagina dedicata, e digitare il proprio “codice di predisposizione della domanda”. In questa fase l'accesso è consentito dalle 10.00 alle 17.00 nei giorni feriali, fino a esaurimento fondi.
La procedura di invio della domanda si concluderà con l'assegnazione del numero di protocollo e l'attestazione di avvenuta presentazione della stessa in formato “pdf” immodificabile, con indicazione della data e dell'orario di invio telematico. Le domande di agevolazione sono valutate entro sessanta giorni da INVITALIA secondo l'ordine cronologico di presentazione, sulla base della data e dell'orario di invio telematico risultante dalla citata attestazione. In caso di esito positivo delle verifiche l'Agenzia prosegue nell'esame di merito dell'iniziativa in funzione delle specifiche caratteristiche degli interventi previsti.
Per le domande in relazione alle quali le summenzionate verifiche si concludono con esito positivo, l'Agenzia comunica le risultanze istruttorie, richiedendo contestualmente la trasmissione della documentazione utile alla definizione del provvedimento di concessione delle agevolazioni se necessaria e, qualora non già prodotta in precedenza, dovrà essere trasmessa dal soggetto proponente entro e non oltre 15 giorni dalla data di recezione della comunicazione. Il provvedimento di concessione alle agevolazioni deve essere formalmente accettato entro massimo 10 giorni dal ricevimento della determinazione di concessione alle agevolazioni.
Erogazione dell'agevolazione
La richiesta di erogazione deve essere presentata, secondo gli schemi e le linee guida resi disponibili dal Soggetto gestore nel sito internet www.invitalia.it. Possono essere presentate al massimo 4 richieste di erogazione relative a stati di avanzamento lavori, fatta salva la possibilità di richiedere l'anticipazione. La richiesta di anticipazione può essere al massimo pari al 40 per cento dell'importo complessivo delle agevolazioni concesse, previa presentazione di fideiussione o polizza fideiussoria.
L'anticipazione erogata è recuperata da INVITALIA in quote proporzionali al contributo che l'impresa matura sui singoli stati di avanzamento lavori. La fideiussione o polizza fideiussoria è, comunque, svincolata a seguito del completo recupero dell'anticipazione erogata. Nei successivi SAL, ovvero a partire dal primo nel caso in cui non venga richiesta l'anticipazione, la rendicontazione della spesa, avviene mediante la presentazione dei titoli di spesa e delle relative quietanze di pagamento sottoscritte dai fornitori relative ai pagamenti ricevuti. Ciascun SAL dovrà essere di importo non inferiore al 20 per cento dei costi ammessi. Fa eccezione la richiesta di erogazione del SAL a saldo che può essere richiesta per l'importo residuo.
È prevista, infine, l'opportunità di presentare richieste di erogazione relative a spese con fatture non quietanzate, per un importo al massimo pari al 30 per cento del contributo ammesso.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.