X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 08/09/2022 • 11:47

Fisco Le proposte dell’AIDC

Dai commercialisti un decalogo per rafforzare il sistema economico

L’AIDC, nell’ambito della propria attività di valorizzazione della figura e del ruolo dei dottori commercialisti e di promozione della risoluzione dei problemi di categoria, ha pubblicato sul proprio sito un decalogo per rafforzare il sistema economico e tutelare l’attività professionale e d’impresa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (AIDC) ha elaborato una riformulazione della proposta in dieci punti presentata nel 2018, con l'intento di offrire un contributo al sistema economico italiano e al mondo professionale ed imprenditoriale.

Primaria importanza è attribuita al rafforzamento dei vincoli posti dallo Statuto dei Diritti del Contribuente, al passaggio della competenza del contenzioso tributario dal MEF al Ministero di Giustizia, all'obbligo di revisione contabile ed apposizione del visto di conformità per tutti i beneficiari di contributi pubblici.

Nel dettaglio, le proposte dell'AIDC riguardano:

  • l'elevazione a rango costituzionale dello Statuto dei Diritti del Contribuente;
  • la sottrazione della competenza della giurisdizione tributaria al Ministero dell'Economia e Finanze;
  • la codificazione unitaria delle norme tributarie – elaborazione di tre testi unici: TUIR, TUIVA, TUIT e conseguente divieto di formulazione di leggi tributarie al di fuori di essi;
  • l'istituzione permanente dell'Organo di controllo della spesa pubblica;
  • l'obbligo di revisione contabile per tutti i beneficiari di contributi pubblici;
  • la moratoria dell'entrata in vigore delle misure connesse al Codice della crisi d'impresa;
  • la revisione delle modalità di dilazione dei debiti tributari;
  • la riduzione al 50% dell'imposizione sul reddito incrementale di imprese e professionisti;
  • la riduzione fino al 50% dell'imposizione sul reddito incrementale per imprese e professionisti in proporzione all'incremento del costo del lavoro;
  • le misure a favore dell'aggregazione di professionisti.

Secondo l'AIDC, l'attuale sistema impositivo si traduce in un maggiore prelievo, determinando un effetto distorsivo non solo tra categorie di contribuenti, ma anche rispetto ad altri sistemi tributari. Misure come, ad esempio, le limitazioni alla deduzione delle spese e alla detrazione IVA in relazione ai veicoli utilizzati nell'esercizio di imprese, arti o professioni, alla deducibilità e detraibilità delle spese telefoniche, nonché alla deducibilità e detraibilità di costi relativi al possesso di immobili destinati all'esercizio della professione, costituiscono un'impropria sovra-tassazione di redditi di impresa e da lavoro, priva di altro fondamento che non sia una maggiore richiesta di partecipazione alla spesa dello Stato in ragione non già della misura del reddito prodotto, ma della sua natura, con ciò operando una discutibile differenziazione tra categorie di lavoratori.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”