martedì 06/09/2022 • 14:57
Con una lettera inviata alla Commissione di Garanzia e agli Enti interessati, le Associazioni nazionali dei commercialisti hanno proclamato l’astensione collettiva dovuta alle richieste più volte reiterate al legislatore, sino ad ora disattese, in ordine ai necessari correttivi della riforma della giustizia tributaria.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Le Associazioni nazionali dei commercialisti (ADC, AIDC, ANC, FIDDOC, UNAGRACO, SIC, UNGDCEC, UNICO), con lettera inviata il 3 settembre 2022 alla Commissione di Garanzia e agli Enti interessati, hanno proclamato l'astensione collettiva nazionale dal 18 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l'iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Magistrati Tributari, rispetto alla quale sono stati trovati alcuni punti di comune interesse.
La proclamazione dell'astensione è dovuta alle richieste più volte reiterate al legislatore, e sino ad ora rimaste disattese, in ordine ai necessari correttivi della riforma della giustizia tributaria, auspicando in questo modo la più celere revisione della norma di riforma, già in sede di sua prima applicazione.
In particolare, la riforma in questione non assicura la garanzia di imparzialità dell'organo giudicante e del soggetto deputato a dirimere preliminarmente le controversie, avendo previsto:
L'astensione avrà ad oggetto la rappresentanza in seno alle Commissioni tributarie dalle ore 24:00 del giorno 18 settembre 2022 alle ore 24:00 del giorno 23 settembre 2022. Saranno in ogni caso garantite le prestazioni indispensabili di cui all'art. 5 del codice di autoregolamentazione vigente, come, ad esempio, l'orario minimo di apertura non inferiore alle due ore giornaliere, la predisposizione e consegna delle buste paga, la predisposizione e consegna al cliente del modello F24 per il pagamento dei tributi o contributi, quando richiesto ai fini del pagamento in forma autonoma, ecc.
Le Associazioni proclamanti ribadiscono, inoltre, la loro disponibilità al confronto con il legislatore e con il futuro Governo, al fine di fornire ulteriori precisazioni e reperire margini di discussione entro i quali sia possibile individuare un terreno di intesa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A seguito dell'approvazione in via definitiva del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, con la lettera del 29 agosto 2022, l'Associazione Magistr..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..
L’ANC, con il comunicato stampa dell’11 agosto 2022, commenta la presa di posizione dell’AMT contro la riforma della giustizia tributaria.
redazione Memento
A seguito dell'approvazione in via definitiva del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, con la lettera del 29 agosto 2022, l'Associazione Magistr..
redazione Memento
Il 7 luglio 2022 è stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di Decreto Legislativo "correttivo" al lavoro sportivo con misure di semplifica..
L’UNCAT ha inviato a Governo e Parlamento una raccolta delle delibere dei principali ordini forensi che si sono espressi a favore delle proposte di modifica di UNCAT ste..
redazione Memento
Online un nuovo documento della categoria che semplifica la lettura dei numerosi interventi modificativi al Codice del Terzo settore operati con il Decreto Semplifica..
redazione Memento
In materia di procedimento sanzionatorio, la circolare del MEF DT 56499/2022 prevede l’inapplicabilità del cumulo giuridico alle violazioni qualificate degli obblighi di..
Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'a..
L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazi..
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.