X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 02/09/2022 • 06:00

Fisco Sostegno al settore agroalimentare

Come accedere al credito d’imposta per le eccellenze della ristorazione

Il Decreto del Ministero delle politiche agricole 4 luglio 2022 definisce i criteri e le modalità di utilizzazione del Fondo a sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano. Le spese agevolabili riguardano l'acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all'attività dell'impresa.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge di Bilancio 2022, all'art. 1, c. 868, al fine di promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana, nonché di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, anche mediante interventi che incentivino la valorizzazione dei prodotti a denominazione d'origine e indicazione geografica e le eccellenze agroalimentari italiane, gli investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli, nonché interventi in favore dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, ha istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali due fondi denominati, rispettivamente, “Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano” e   “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano”.

I criteri e le modalità di attuazione di quanto appena evidenziato, sono indicati nel DM 4 luglio 2022.

Soggetti beneficiari

L'articolo 5 chiarisce quali sono i soggetti che possono beneficiare del credito d'imposta, ossia le imprese in possesso di determinati requisiti:

  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, alternativamente, aver acquistato, nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto 4 luglio 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20  (Produzione di pasticceria fresca): essere regolarmente costituite  ed  iscritte come attive nel Registro  delle  imprese  da  almeno  10  anni  o, alternativamente, aver acquistato , nei  12  mesi  precedenti  la data di pubblicazione del richiamato Decreto, prodotti  certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5 per cento del totale  dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

Inoltre, i soggetti beneficiari non devono trovarsi in una situazione di difficoltà, liquidazione, fallimento o altre procedure concorsuali.  Devono essere regolarmente iscritte all'INPS o INAIL e devo essere in possesso di un DURC regolare.

Sono, in ogni caso, escluse dall'agevolazione in commento, le imprese nei cui confronti sia stata applicata una sanzione interdittiva.

Sembra opportuno evidenziare che, all'atto di presentazione della domanda, i soggetti beneficiari dovranno allegare alla stessa una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà nella quale attestano la presenza di tutti i requisiti richiesti e l'assenza delle cause di esclusione.

Spese ammissibili

Le spese agevolabili riguardano sostanzialmente l'acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi, organici e funzionali e che, siano acquistati a normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l'impresa che intendono fruire del beneficio. Si sottolinea che, i beni acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell'impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo. È necessario, altresì, che, i pagamenti siano effettuati con strumenti tracciati ed esclusivamente da conti correnti intestati all'impresa. Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo. Non sono, comunque, ammesse le spese relative a:

  • acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell'autonomia funzionale;
  • terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
  • mezzi targati;
  • beni usati o rigenerati;
  • utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
  • imposte e tasse;
  • contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;
  • buoni pasto;
  • costi legali e notarili;
  • consulenze di qualsiasi genere;
  • non direttamente finalizzate all'attività dell'impresa.

Contributo concedibile e presentazione domande

Il contributo concedibile si sostanzia in un contributo in conto capitale pari al 70 % delle spese totali ammissibili e, comunque, non superiori ad € 30.000,00 per ciascuna impresa richiedente. I summenzionati contributi sono concessi nell'ambito del regolamento de minimis. Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del DM 4 luglio 2022, saranno stabiliti con apposito provvedimento, i termini e le modalità di presentazione delle domande. Si evidenzia che, le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione.

I contributi sono deliberati dal Ministero nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande, previa verifica da parte di Invitalia della completezza e regolarità delle DSAN presentate dalle imprese richiedenti. Entro 8 mesi dall'eventuale concessione del contributo, l'impresa dovrà sostenere e pagare interamente le spese per le quali ha richiesto il beneficio. È consentita l'erogazione di un anticipo nella misura massima del 50 % del contributo richiesto, previa presentazione, da parte dei beneficiari del finanziamento, di una fidejussione bancaria o assicurativa.

Erogazione dei contributi

Ai fini dell'erogazione dei contributi l'impresa deve presentare apposita richiesta entro 30 giorni successivi alla data di ultimazione delle spese. L'impresa deve, inoltre, allegare alla richiesta di   erogazione dell'agevolazione:

  • copia delle fatture elettroniche relative all'acquisto di macchinari professionali e beni strumentali;
  • documentazione atta ad attestare la piena tracciabilità delle spese sostenute dall'impresa;
  • relazione tecnica finale recante la descrizione degli investimenti effettuati e attestante il completo pagamento delle relative spese.

Entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta di erogazione, il Ministero, effettuate le verifiche da parte di Invitalia circa il rispetto dei requisiti soggettivi e oggettivi e della completezza e regolarità della documentazione trasmessa, procederà all'erogazione delle agevolazioni spettanti mediante accredito sul conto corrente indicato dall'impresa beneficiaria.

Fonte: DM 4 luglio 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”