X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Investimenti sostenibili 4.0
Altro

sabato 03/09/2022 • 06:00

Finanziamenti Per i programmi investimento

Investimenti sostenibili 4.0: contributo per PMI manifatturiere e servizi alle imprese

Nuova linfa per l'agevolazione a favore delle PMI per gli investimenti sostenibili 4.0 grazie al DM 28 giugno 2022 del MISE. I programmi ammessi e le spese agevolate rimangono ancorate ai dettami del DM 10 febbraio 2022 e lo sportello per accedere ai benefici è “aperto” solo per il Centro–Nord.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il DM 28 giugno 2022 del MISE è stato pubblicato nella GU n.201 del 29 agosto: il MISE mette sul piatto ben 131 milioni di euro per finanziare ulteriormente le PMI che effettuano investimenti sostenibili 4.0.  La misura istituita dal DM 10 febbraio 2022 trova così nuova linfa a sostegno delle PMI che realizzano investimenti per la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell'economia circolare e la sostenibilità energetica. Si attende la riapertura degli sportelli di Invitalia (soggetto gestore) – attualmente, a seguito dell'esaurimento delle risorse finanziarie, rimasto attivo solo per  le regioni del Centro-Nord.

Vediamo quali sono i programmi finanziabili e le modalità per accedere all'agevolazione.

Quali sono i programmi e le spese ammissibili

L'agevolazione finanzia i programmi di investimento che:

a) prevedono l'utilizzo delle tecnologie abilitanti del piano Transizione 4.0, di cui all'allegato 1 DM 10 febbraio 2022;

b) diretti all'ampliamento della capacità, diversificazione della produzione funzionale per ottenere prodotti mai fabbricati prima al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un'unità produttiva esistente o alla realizzazione di una nuova unità produttiva, fatto salvo quanto previsto al comma 2, lettera b);

c) realizzati presso un'unità produttiva localizzata nel territorio nazionale e nella disponibilità dell'impresa alla data di presentazione della domanda di agevolazione, fatta eccezione per i programmi diretti alla realizzazione di una nuova unità produttiva, nonché per i programmi realizzati da imprese non residenti nel territorio italiano, per i quali l'impresa interessata deve dimostrare la predetta disponibilità alla data di presentazione della prima richiesta di erogazione delle agevolazioni, a pena di revoca delle agevolazioni;

d) rispettino le seguenti soglie di importo delle spese ammissibili, le eventuali spese di importo superiore alle predette soglie non sono oggetto delle agevolazioni in esame.

PROGRAMMI INVESTIMENTI

SPESE AMMISSIBILI

ZONA A

Non inferiori a 500mila euro e non superiori a 3milioni di euro e, comunque, all'80% del fatturato da ultimo bilancio approvato e depositato

diverse dalla ZONA A

Non inferiori a 1milione di euro e non superiori a 3milioni di euro e, comunque, all'80% del fatturato da ultimo bilancio approvato e depositato

e) essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;

f) prevedere un termine di ultimazione non successivo a dodici mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Le spese ammissibili sono quelle funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento relative all'acquisto di nuove immobilizzazioni, come definite agli articoli 2423 e seguenti del C.C. Ai fini dell'ammissibilità le spese devono:

  • riguardare immobilizzazioni nuove di fabbrica acquistate da terzi che non hanno relazioni con l'acquirente e alle normali condizioni di mercato;
  • essere riferite a beni ammortizzabili e capitalizzati, che figurano nell'attivo dello stato patrimoniale del soggetto proponente e mantengono la loro funzionalità rispetto al programma di investimento per almeno tre anni dalla data di erogazione a saldo delle agevolazioni;
  • essere riferite a beni utilizzati esclusivamente nell'unità produttiva oggetto del programma di investimento;
  • essere conformi ai criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020 - regolamentoDPR 22/2018;
  • essere pagate esclusivamente in modo tracciabile (bonifici bancari, SEPA Credit Transfer o ricevute bancarie);
  • qualora riferite a mezzi mobili, riguardare unicamente quelli non targati strettamente necessari al ciclo di produzione e, pertanto, dimensionati in base all'effettiva capacità produttiva; tali mezzi mobili, inoltre, devono essere identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell'unità produttiva oggetto del programma di investimento;
  • nel caso di programmi di investimento diretti alla diversificazione della produzione, superare almeno del 200% il valore contabile degli attivi che vengono riutilizzati, come risultante nell'esercizio finanziario precedente l'avvio dell'investimento;
  • conformi al principio DNSH

Per i progetti per il miglioramento della sostenibilità energetica dell'impresa, sono, inoltre, ammissibili le spese dei servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica (DLgs 102/2014), nei limiti del 3% dell'importo complessivo delle spese ammissibili e a condizione che tale diagnosi non sia un mero obbligo della normativa di riferimento.

Quali sono le attività economiche ammesse

Le attività ammesse sono quelle manifatturiere, eccetto le attività connesse ad alcuni settori caratterizzati da limitazioni derivanti dalle disposizioni europee di riferimento (siderurgia; estrazione del carbone; costruzione navale; fabbricazione delle fibre sintetiche; trasporti e relative infrastrutture; produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture) o a programmi di investimento che, arrecando un danno significativo agli obiettivi ambientali definiti a livello europeo, non garantiscono il rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm, "non arrecare un danno significativo").

Sono inoltre ammesse le attività di servizi alle imprese elencate nell'Allegato 4 del DM 10 febbraio 2022.

Presentazione della domanda

Ogni impresa preponente può presentare una sola domanda di agevolazione, esclusivamente per via telematica, mediante la procedura informatica disponibile sul sito Invitalia, nel quale è pubblicata anche la necessaria modulistica.

I soggetti interessati devono:

  • essere in possesso di un'identità digitale (SPID, CNS, CIE);
  • disporre di una firma digitale e di una (PEC);
  • accedere all'Area riservata per compilare direttamente la domanda;
  • conservare il codice di predisposizione della domanda, rilasciato al termine della procedura di compilazione;
  • collegarsi all'area dedicata per l'invio della domanda del sito di Invitalia.

Alla domanda devono essere obbligatoriamente alcuni specifici allegati.

I termini e le modalità di presentazione delle domande sono stati definiti con il decreto direttoriale 12 aprile 2022  e successivamente, a seguito dell'avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, il decreto direttoriale 18 maggio 2022 ha disposto la chiusura dello sportello dedicato alle aree del Mezzogiorno. Attualmente è disponibile solo lo sportello destinato alle regioni del Centro-Nord.

Erogazione dell'agevolazione per gli Investimenti sostenibili 4.0

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti di cui alla sezione 3.13 del Temporary framework, come contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili calcolata in base al territorio dove si realizza l'investimento e la dimensione delle imprese beneficiarie.

Le agevolazioni sono erogate da Invitalia in non più di tre stati di avanzamento lavori, a seguito delle richieste delle imprese beneficiarie, avanzate in relazione a titoli di spesa, anche singoli, inerenti alla realizzazione del programma di investimento, per un ammontare almeno pari al 25% dell'importo complessivo dell'investimento ammesso, a eccezione dell'ultima richiesta di erogazione che può essere riferita ad un importo inferiore.

Le agevolazioni sono erogate sulla base di titoli di spesa:

- non quietanzati in un conto corrente vincolato;

ovvero

- quietanzati in un conto corrente bancario ordinario.

La richiesta di erogazione “a saldo” delle agevolazioni concesse deve essere presentata entro e non oltre 60 giorni dalla data di ultimazione dell'investimento.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Contributo in conto impianti

Investimenti sostenibili 4.0: nuove risorse finanziarie per le PMI

Stanziate nuove risorse per la misura a favore degli Investimenti sostenibili 4.0 delle PMI con il DM 28 giugno 2022 del MISE, approdato in GU. Arrivano ben 131 milioni di e..

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”