X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 01/09/2022 • 06:00

Impresa Operazioni societarie straordinarie UE

Legge di Delegazione Europea: più semplici le operazioni transfrontaliere

La Legge di Delegazione europea 2021 ha ampliato l'ambito di applicazione della Dir. UE 2019/2121 sulle operazioni transfrontaliere, al fine di eliminare barriere ingiustificate alla libertà di stabilimento nel mercato unico entro il 31 gennaio 2023.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Pubblicata sulla GU n. 199 la Legge 127/2022 denominata “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021” (“Legge di Delegazione 2021”). La legge di delegazione europea è, insieme alla legge europea, uno dei due strumenti di adeguamento all'ordinamento dell'UE introdotti dalla Legge 234/2012 (“Legge 234”). Come noto, il raccordo tra l'ordinamento italiano e quello UE concerne due aspetti distinti ma complementari: per un verso, la partecipazione delle istituzioni nazionali alla formazione di politiche e decisioni dell'UE (“Fase Ascendente”) e, per altro verso, l'attuazione della normativa UE sul piano interno (“Fase Discendente”). Con riguardo alla Fase Discendente, la Legge 234 ha riorganizzato il recepimento della normativa UE introducendo, in luogo della previgente legge comunitaria annuale, due distinti provvedimenti: la legge di delegazione europea, limitata alle disposizioni di delega per il recepimento delle direttive comunitarie, e la legge europea, che contiene più in generale disposizioni volte a garantire l'adeguamento dell'ordinamento interno a quello europeo. S

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa PMI e Start up innovative

Crowdfunding per le imprese: come adeguare la normativa nazionale

Con la L. 127/2022 il Governo è stato delegato ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee sui fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, per favorir..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Dal CNDCEC

Operazioni straordinarie transfrontaliere: il parere dei commercialisti

Nel corso di un’audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2023, il CNDCEC ha espresso giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione..

a cura di

redazione Memento

Impresa In vigore dal 22 marzo 2023

Operazioni straordinarie transfrontaliere: recepita la direttiva UE

Pubblicato in GU il D.Lgs. 19/2023, che norma le operazioni straordinarie transfrontaliere colmando la precedente lacuna su trasformazioni e scissioni che riduceva la certezza ..

di Antonio Conforti

Impresa Reati societari

Modifiche ai reati 231 nelle operazioni straordinarie transfrontaliere

La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto..

di Carlo De Luca

Impresa Delega per il “Codice incentivi imprese”

Incentivi alle imprese, ok dal CDM al disegno di legge delega

Ricca la seduta di ieri del Consiglio dei Ministri, sul tavolo tanti i provvedimenti approvati - tra essi, anche il disegno di legge delega per la revisione del sistema degli incen..

di Monica Greco

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale IVA ''OSS'', nuovi chiarimenti

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..

a cura di

redazione Memento

Impresa Segnalazione di illeciti in azienda

Whistleblowing: più tempo per il recepimento della direttiva europea

Scaduto il termine previsto per il recepimento della direttiva europea sul whistleblowing, il legislatore ha rinnovato la delega al Governo. Tuttavia, considerata l’attu..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Impresa Legge di delegazione europea 2021

E-commerce: maggiori garanzie per i consumatori

La c.d. Legge di delegazione europea 2021 recepisce alcune direttive e atti normativi UE in tema di e-commerce. Le modifiche al Codice del Consumo ricadono sulle gara..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Impresa Direttiva UE in via di recepimento

Whistleblowing: tutele anche nelle imprese sotto i 50 dipendenti

Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..

di Antonio Conforti

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

La deducibilità degli interessi passivi nelle società consortili

L’assenza di un nesso funzionale tra il progetto infrastrutturale pubblico in opere di interesse nazionale e il finanziamento determina l’assenza dei presupposti di applicazion..

a cura di

redazione Memento

Fisco Entro il 10 aprile 2023

IVA nell’era digitale: la Commissione UE avvia la consultazione pubblica

Le divergenti normative che regolamentano le operazioni effettuate con le piattaforme elettroniche devono essere adeguate al progresso tecnologico. Con il “Pacchetto legisla..

di Marco Peirolo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”