X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PMI
  • Start up
Altro

mercoledì 31/08/2022 • 06:00

Impresa PMI e Start up innovative

Crowdfunding per le imprese: come adeguare la normativa nazionale

Con la L. 127/2022 il Governo è stato delegato ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee sui fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, per favorire lo sviluppo delle start-up innovative attraverso modalità di finanziamento in grado di sfruttare le potenzialità di internet.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È stata pubblicata lo scorso 26 agosto sulla Gazzetta Ufficiale la L. 127/2022, recante la delega al Governo per il recepimento delle Direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021. Detta legge entrerà in vigore il 10 settembre 2022 e contiene, tra l'altro, i principi ed i criteri direttivi per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2020/1503, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese e che modifica il Reg. UE 2017/1129 e la Dir. UE 2019/1937. In sostanza, la suddetta legge, delega il Governo ad adottare, secondo i termini, le procedure, i principi e i criteri direttivi di cui agli artt. 31 e 32 L. 234/2012, nonché quelli specifici stabiliti dalla stessa legge in esame, i decreti legislativi per l'attuazione ed il recepimento degli atti dell'UE. Gli schemi dei decreti legislativi saranno trasmessi, dopo l'acquisizione degli altri pareri previsti dalla legge, alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica, affinché su di essi sia espresso il parere dei competenti organi parlamentari. Crowdfunding Prima di esaminare i principi ed i criteri direttivi per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2020/1503, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, occorre r...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Il “Crowdfunding” un sistema di finanziamento aperto alle società commerciali

Sebbene ad oggi il crowdfunding risulti ancora poco diffuso, è innegabile che possa rappresentare in un prossimo futuro uno strumento valido per la creazione di un grande valore economico per l'intero sistema. Permette ..

di

Diego De Gaetano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”