X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accertamento
  • Fatturazione elettronica

mercoledì 31/08/2022 • 06:00

Fisco Fatturazione elettronica

Riduzione dei termini di accertamento con pagamenti tracciati

La riduzione di 2 anni dei termini di accertamento ai fini dell’IVA, nel caso in cui sia garantita la tracciabilità per operazioni di ammontare superiore a € 500,00, riguarda solamente chi documenta le operazioni con fattura elettronica via SdI e/o con memorizzazione e invio telematico dei corrispettivi.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

di Stefano Garzoni - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con l'avvicinarsi del termine per presentare le dichiarazioni dei redditi, torna di attualità la possibilità, disciplinata dall'art. 3 D.Lgs. 127/2015, di ridurre di due anni (ovvero dai “canonici” cinque a tre anni successivi a quello di avvenuta presentazione della dichiarazione dei redditi) i termini di decadenza del potere di accertamento da parte dell'Amministrazione Finanziaria.

Questa facoltà può essere esercitata (con conseguente opzione da manifestare nel Modello Unico, quadro RS, del periodo d'imposta oggetto della dichiarazione medesima) a condizione che il contribuente, soggetto con partita IVA tenuto agli obblighi di fatturazione elettronica (redditi d'impresa e/o lavoro autonomo), garantisca la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati per operazioni superiori ad € 500,00 (la barratura della casella è di particolare importanza, giacché la mancata comunicazione comporta l'inefficacia della riduzione dei termini di accertamento).

Si ricorda che i termini ordinari di decadenza del potere di accertamento (ex art. 57 DPR 633/72 e art. 43 DPR 600/73) sono costituiti da:

  • in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi: il 31 dicembre del quint

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

I pagamenti tramite RIBA e MAV sono tracciabili

Anche ai pagamenti effettuati tramite RIBA e MAV si applica la riduzione di 2 anni dei termini di decadenza dell'accertamento, in quanto garantiscon..

a cura di

redazione Memento

Fisco Termini di decadenza

Tracciabilità dei pagamenti e riduzione dei termini di accertamento

Gli strumenti che transitano a mezzo di intermediazione bancaria contengono gli elementi funzionali all'identificazione delle parti e del credito oggetto di pagamento e, quindi..

di Paola Sabatino

Fisco Fatturazione elettronica

La tracciabilità dei pagamenti non riduce i termini di accertamento

La tracciabilità dei pagamenti, sebbene costituisca requisito indispensabile, non è sufficiente alla riduzione dei termini di decadenza. Nel caso in cui il beneficiario ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Strategia per l’Economia Circolare

Cronoprogramma delle Riforme Green 2023: strumenti e tempi di attuazione

Il Ministro dell'Ambiente ha adottato il cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l'Economia Circolare (SEC), che individua le azioni, gli obiettivi e le misu..

di Andrea Quaranta

Fisco Agenzia delle Entrate

Stabilite le regole per la cessione e la tracciabilità dei tax credit energia e gas

Con Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate vengono estese le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d'impost..

di Paolo Parisi

Impresa Consiglio dei Ministri

Norme europee in materia di politica agricola comune e prodotti biologici

Nella riunione del Consiglio dei Ministri di ieri, sono stati approvati diversi provvedimenti, tra i quali il decreto legislativo recante la modifica ed integrazione del D. Lgs..

di Pietro Mosella

Impresa IN GAZZETTA UFFICIALE

Rifiuti, il RENTRI è il nuovo SISTRI

Cambiano le regole per la gestione dei rifiuti: dal 15 giugno entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Entro il 18 dicembre 2023

Cessione bonus energia e gas: comunicazione dal 5 aprile 2023

L’Agenzia delle Entrate ha esteso le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazion..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Rapporto ENISA

IA: l’importanza degli standard di sicurezza informatica

In vista della normativa comunitaria in materia di Intelligenza Artificiale, l’Agenzia UE ENISA ha esaminato in un rapporto gli standard di sicurezza informatica relativ..

di Barbara Lacchini

Speciali Monitoraggio evasione di massa

Il concordato preventivo biennale nella delega fiscale

Il concordato preventivo biennale, consentito dalla delega fiscale per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, rischia di mettere in difficoltà l’Agenzia ..

di Raffaello Lupi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”