lunedì 29/08/2022 • 06:00
Il Ministero ha pubblicato le linee di indirizzo che intende seguire per rendere operativo il sostegno finanziario agli ETS così come disciplinato dal Codice del Terzo Settore, con un focus sulle ODV e APS e sul valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva.
Ascolta la news 5:03
Ambito di riferimento
Il Codice del Terzo Settore (“CTS”), tra i diversi benefici che ha disciplinato a favore degli Enti del Terzo Settore (“ETS”), ha istituito il “Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore” (“il Fondo”) che serve per sostenere le attività di interesse generale delle ODV, APS e delle Fondazioni (artt. 72 e 73 CTS). I fondi da destinare agli ETS sono gestiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che stabilisce i beneficiari e le iniziative da finanziare secondo delle linee guida che definiscono gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento, le linee di attività finanziabili e la destinazione delle riserve, secondo le seguenti finalità:
In conformità con la disciplina sopra esposta, il 2 agosto 2022 il Ministero del Lavoro ha pubblicato l'atto di indirizzo recante, per l'anno 2022, l'individuazione degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività finanziabili attraverso il Fondo, di cui sopra, nonché attraverso le altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno delle attività di interesse generale, anche attraverso le reti associative, che devono costituire l'oggetto sociale esclusivo o principale degli ETS.
Gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili, sono basati sulle tre dimensioni: ambientale, sociale, economica, derivante dalla necessità di adottare strategie nazionali di sviluppo sostenibile che affianca alla dimensione economica dello sviluppo, anche l'inclusione sociale e la tutela dell'ambiente.
Il documento rappresenta, anche, di fatto, un impegno nazionale a destinare delle risorse per raggiungere obiettivi, tipicamente legati alle strategie di sviluppo sostenibile, fra i quali:
Il ruolo primario per il raggiungimento di questi obiettivi e affidato al mondo del Terzo e agli enti che ne fanno parte: gli ETS. È utile ricordare che a seguito dell'avvio dell'operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (“RUNTS”), avvenuto il 23 novembre 2021, sono stati abrogati i preesistenti registri regionali e provinciali. Da ciò deriva che l'unica modalità con cui un ente non profit può ottenere la qualifica di ETS è attraverso l'iscrizione al RUNTS. Senza questa iscrizione non è possibile beneficiare delle agevolazioni ad essi riservate nel CTS, fra cui quelle finanziarie in argomento.
Con riferimento all'ambito in cui opera il mondo degli enti non profit è interessante il dato statistico riportato nel documento in esame che offre un quadro di riferimento delle attività di interesse generale svolte a tutto il 2019, da cui risulta che il settore non profit è rappresentato:
Contenuti dell'atto di indirizzo e le risorse finanziarie a disposizione per il 2022
Il contenuto del DI 28 gennaio 2022 n.142 si prefigge di sostenere lo sviluppo delle reti associative e l'implementazione nello svolgimento delle attività di interesse generale da parte delle ODV, delle APS e delle fondazioni, laddove la quota parte delle risorse destinata alle Regioni e alle Province autonome viene rivolta alla promozione di adeguate risposte ai bisogni delle rispettive comunità territoriali.
Tale indirizzo emerge dal riscontro avuto dal Ministero circa l'esigenza di sostenere un processo di rafforzamento organizzativo delle reti associative, viste come punto di riferimento e quindi funzionali alla capacità delle reti medesime e degli enti ad esse associate di fornire risposte adeguate e innovative ai mutevoli bisogni delle comunità di riferimento. Mentre, in relazione alle ODV e alle APS l'intento è quello di favorire interventi sinergici che mirino a valorizzare la dimensione sociale e sanitaria della pratica sportiva.
Le risorse che complessivamente lo Stato mette a disposizione per sostenere le attività di interesse generale svolte dagli ETS sono € 59 milioni per il 2022, € 54 milioni per il 2023 e 62 milioni per il 2024.
Con riferimento al 2022 la destinazione dei fondi risulta essere la seguente:
Il documento individua poi la territorialità di riferimento, stabilendo che sono da destinarsi:
Attività di interesse generale di rilevanza nazionale
Nell'ambito delle risorse destinate alle attività di interesse generale di rilevanza nazionale, complessivamente pari a € 21.797.766, il Decreto stabilisce che;
Le attività finanziabili sono alcune di quelle indicate dall'art. 41 “Reti associative”, CTS, e in particolare:
Per ottenere il sostegno finanziario l'ETS dovrà presentare un programma di attività statutarie sulla base del quale verrà definito il contributo da assegnare mediante l'applicazione di parametri di quantificazione oggettivi, “atti a contemperare sia l'esigenza di assicurare a tutte le organizzazioni richiedenti una disponibilità minima (uguale per tutti gli enti beneficiari) di risorse necessarie all'implementazione del programma di attività, sia l'esigenza di commisurare l'entità del contributo proporzionalmente alle dimensioni delle organizzazioni.”
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'attività che svolge l'Ente è una condizione necessaria per ottenere la qualifica di ETS. Il Codice del Terzo settore stabilisce che sono ETS gli Enti privati, diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, se..
Fioranna Negri
- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.