X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario

martedì 23/08/2022 • 06:00

Fisco Riforma del processo tributario

Per le liti minori rito e istituti ad hoc

Con l’intento di rendere maggiormente spedito il giudizio di merito, la riforma del processo tributario introduce semplificazioni per le controversie di minore importo: dal giudice monocratico per le liti “minimali” all’impulso alla conciliazione da parte del giudice, ma solo per le controversie “reclamabili”.

di Carlo Nocera - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La “sfrondatura” del contenzioso tributario non passa soltanto per la previsione della definizione delle controversie pendenti presso la Corte di Cassazione ma anche per l'avvento di modifiche che potranno rivelarsi incisive sui futuri giudizi aventi per oggetto importi non rilevanti.

“Perché” del Giudice monocratico

Nelle nuove Corti di Giustizia tributaria la decisione in ordine alle liti di importo fino a € 3.000 sarà di competenza di un giudice monocratico: niente più collegialità, insomma, su quelle vertenze “bagatellari” che effettivamente assorbono non poche risorse dell'organico attuale.

Basti pensare che, in base ai dati del MEF, le liti fiscali pendenti al 31 dicembre 2021 di importo sino a € 3.000 erano 70.980 in CTP e 36.434 in CTR: segnatamente, per le Commissioni di primo grado si tratta del 48% delle liti complessivamente pendenti e, per il superiore grado regionale, del 29,2% delle controversie ancora da decidere.

Messe insieme, le controversie in esame ammontano a ben 107.414, pari al 39,4% delle complessive liti pendenti nel giudizio di merito al 31 dicembre dello scorso anno.

Appare dunque condivisibile la scelta del Legislatore di “semplifi

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Approvata alla Camera

Al via la riforma della giustizia tributaria: nuovi magistrati e procedimenti conciliativi

La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le ..

di Carlo Nocera - Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Agenzia delle Entrate

Conciliazione agevolata: i chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare 19 aprile 2023 n. 9/E relativa alla conciliazione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023.<..

di Paolo Parisi

Fisco Nella Manovra 2023

Liti pendenti: esclusa la definizione agevolata dell’IVA all’importazione

Definizione delle liti pendenti estesa alle controversie con l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. La novità, introdotta dal disegno della legge di bilancio per il 2023, a..

di Sara Armella

di Tatiana Salvi

Fisco Tregua fiscale

Conciliazione e rinuncia alle liti pendenti da definire entro il 2 ottobre

Rimangono ancora pochi giorni per i contribuenti che intendono avvalersi della rinuncia dei giudizi pendenti in Cassazione e della conciliazione agevolata delle controversie..

di Claudia Iozzo

Fisco DDL Bilancio 2023

Conciliazione agevolata e sanatoria delle rate scadute

Il DDL di Bilancio 2023 prevede la conciliazione agevolata speciale e la regolarizzazione degli omessi pagamenti rateali relativi a istituti deflattivi<..

di Francesco Villante

Fisco DDL bilancio 2023

L’impervia strada di una nuova pace fiscale

Il  disegno di legge di Bilancio 2023 introduce una serie significativa di misure di definizione delle liti tributarie. Il fatto che siano rubricate come misure di so..

di Andrea Carinci

Fisco Processo tributario

Liti fiscali pendenti: spinta verso la chiusura

Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

Rinuncia agevolata: l’analisi dell’Agenzia delle Entrate

La speciale forma di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti dinanzi alla Corte di Cassazione aventi ad oggetto atti impositivi..

di Paolo Parisi

Fisco In Gazzetta Ufficiale conversione DL Bollette

Definizione irregolarità formali: entro il 31 ottobre 2023 la prima rata

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 la conversione in legge del Decreto Bollette. Tra le novità vi è il differimento al 31 ottobre 2023 del versamento de..

di Paolo Parisi

Fisco Definizioni agevolate

Nuova tregua fiscale: tutte le scadenze e i principali adempimenti

La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..

di Francesco Villante

Fisco Contrasto al caro energia e tregua fiscale

Decreto Bollette è legge: approvazione definitiva del Senato

Con 99 voti a favore, 54 contrari e 2 astensioni, il Senato approva la legge di conversione del Decreto Bollette. Confermati, depotenziati, i contributi a sostegno delle spe..

di Carlo Maria Andò

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”