X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

martedì 23/08/2022 • 06:00

Fisco Riforma del processo tributario

Per le liti minori rito e istituti ad hoc

Con l’intento di rendere maggiormente spedito il giudizio di merito, la riforma del processo tributario introduce semplificazioni per le controversie di minore importo: dal giudice monocratico per le liti “minimali” all’impulso alla conciliazione da parte del giudice, ma solo per le controversie “reclamabili”.

di Carlo Nocera - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La “sfrondatura” del contenzioso tributario non passa soltanto per la previsione della definizione delle controversie pendenti presso la Corte di Cassazione ma anche per l'avvento di modifiche che potranno rivelarsi incisive sui futuri giudizi aventi per oggetto importi non rilevanti.

“Perché” del Giudice monocratico

Nelle nuove Corti di Giustizia tributaria la decisione in ordine alle liti di importo fino a € 3.000 sarà di competenza di un giudice monocratico: niente più collegialità, insomma, su quelle vertenze “bagatellari” che effettivamente assorbono non poche risorse dell'organico attuale.

Basti pensare che, in base ai dati del MEF, le liti fiscali pendenti al 31 dicembre 2021 di importo sino a € 3.000 erano 70.980 in CTP e 36.434 in CTR: segnatamente, per le Commissioni di primo grado si tratta del 48% delle liti complessivamente pendenti e, per il superiore grado regionale, del 29,2% delle controversie ancora da decidere.

Messe insieme, le controversie in esame ammontano a ben 107.414, pari al 39,4% delle complessive liti pendenti nel giudizio di merito al 31 dicembre dello scorso anno.

Appare dunque condivisibile la scelta del Legislatore di “semplificare” la fase decisionale ricorrendo alla composizione monocratica in procedimenti in cui, va ricordato, le parti possono stare in giudizio anche senza l'assistenza tecnica.

Rientrano quindi in questo nuovo cluster le liti il cui valore non supera € 3.000, intendendo per esso l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato ovvero, in caso di controversie relative esclusivamente alle irrogazioni di sanzioni, dalla somma di queste: per espressa previsione normativa va però tenuto conto anche dell'imposta “virtuale” calcolata a seguito delle eventuali rettifiche di perdite, mentre sono tassativamente escluse dalla competenza in esame le controversie di valore non determinabile.

Le nuove disposizioni dovrebbero essere applicate alle controversie i cui ricorsi siano stati notificati a decorrere dal 1° gennaio 2023: tuttavia, è bene precisare che dal punto di vista processuale non assisteremo ad alcuna limitazione del rito tributario, il quale continuerà sostanzialmente ad applicarsi come nei giudizi in composizione collegiale.

Input del Giudice alla conciliazione 

La seconda “mossa” del Legislatore per favorire la speditezza della giurisdizione tributaria passa per l'introduzione dell'istituto della conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia tributaria.

Pertanto, oltre alle parti in causa l'impulso alla definizione della controversia potrà provenire anche dal Collegio giudicante, ma con alcune limitazioni.

La prima: le controversie interessate sono esclusivamente quelle provenienti dall'istituto del reclamo e della mediazione tributaria di cui all'art. 17-bis D.Lgs. 546/92, ossia quelle il cui valore della lite, da calcolare sempre avendo riguardo alle sole maggiori imposte accertate – ovvero alle sole sanzioni, per atti recanti esclusivamente tale pretesa – non supera € 50.000.

La seconda: l'input, stando alla lettera della legge, risulta condizionato alla circostanza che si verta su “questioni di facile e pronta soluzione” (e ciò potrebbe rappresentare un ostacolo all'effettivo decollo della norma).

Il nuovo istituto, che sembra riecheggiare il modello della proposta di conciliazione del giudice di cui all'art. 185-bis c.p.c., potrà trovare applicazione in entrambi i giudizi di merito e tanto “fuori udienza” quanto “in udienza”, con rituale comunicazione, rispettivamente, alle parti e alle parti non comparse.

Anche in questo caso mi sembra che il Legislatore abbia tenuto conto dei numeri e, gettando un'occhiata sempre alle statistiche dei ricorsi pendenti al 31 dicembre scorso, le controversie interessate dalla “conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia tributaria” ammontano a ben 122.787 in CTP, pari all'83% delle liti complessivamente pendenti in primo grado, e a 92.002 in CTR, al 73,7% delle controversie pendenti presso le Commissioni Regionali.

Dal punto di vista procedurale è previsto che la causa possa essere rinviata alla successiva udienza per il perfezionamento dell'accordo conciliativo e, ove ciò non avvenga, si procede nella stessa udienza alla trattazione della causa.

Al contrario, in caso di accordo la legge ne contempla il perfezionamento con la redazione del processo verbale, che comunque costituisce titolo per la riscossione ovvero per il pagamento degli importi eventualmente dovuti al contribuente: a fronte del perfezionamento della conciliazione il Giudice dichiara estinto il giudizio per cessazione della materia del contendere.

La proposta di conciliazione proveniente dall'organo giudicante non può mai costituire motivo di ricusazione o astensione del Giudice.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Approvata alla Camera

Al via la riforma della giustizia tributaria: nuovi magistrati e procedimenti conciliativi

La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le ..

di Carlo Nocera - Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”