X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Modello 231
  • ODV
Altro

lunedì 22/08/2022 • 09:00

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

L’adozione del modello 231 negli enti di formazione

Il ruolo centrale degli organismi di formazione in Italia richiama inevitabilmente, anche per l'obbligatorietà prevista in talune circostanze, l'adozione di modelli organizzativi previsti dal D.Lgs. 231/2001, in ragione della loro funzione di prevenzione dei rischi reato e di gestione trasparente di fondi pubblici.

di Carlo De Luca - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il nostro Paese rischia di farsi trovare impreparato ai prossimi cambiamenti del mercato del lavoro: oggi, non si può prescindere dalla valorizzazione di conoscenze, abilità, competenze, certificate e validate. Cruciale, in tal senso è il ruolo svolto dagli organismi pubblici e privati accreditati che propongono attività nei seguenti ambiti:

  • istruzione e formazione professionale, ovvero tutti gli interventi formativi che comprendono le attività di insegnamento scolastico di indirizzo professionale e le attività di qualificazione, riqualificazione, specializzazione e aggiornamento professionale, alta formazione dirette ad attuare percorsi di formazione realizzati con metodologie didattiche in presenza e/o a distanza;
  • servizi per il lavoro, s'intendono i sistemi di incontro, somministrazione, intermediazione, selezione tra domanda e offerta di lavoro e le attività, individuali o collettive, di natura informativa, formativa e di consulenza dirette a sostenere i percorsi personali di formazione e lavoro, di inserimento o reinserimento occupazionale.

L'accreditamento consiste nell'iscrizione degli operatori, in possesso dei requisiti previsti dalle norme regionali e nazionali, nei rispettivi Elenchi Regionali dei soggetti accreditati. Tale iscrizione è condizione necessaria per l'erogazione di attività e di servizi di interesse generale e per l'accesso ai finanziamenti pubblici. L'accreditamento è rilasciato solo in presenza di specifici requisiti oggettivi e soggettivi, attinenti ai seguenti aspetti:

  • forma giuridica e capitale sociale;
  • oggetto sociale;
  • affidabilità economico – finanziaria del soggetto richiedente;
  • onorabilità di amministratori e dirigenti;
  • sistemi di certificazione della qualità, salute e sicurezza sul lavoro, DPS, modello 231/01;
  • dotazione strutturale minima;
  • adeguatezza dei locali;
  • spazi e strumentazioni tecnologiche per l'erogazione del servizio;
  • requisiti professionali e disponibilità di risorse che compongono il personale con capacità di governo, di processo e di prodotto delle attività di erogazione dei servizi.

'Adozione di un Modello Organizzativo

In tale contesto, risulta avere un ruolo fondamentale per gli Enti di formazione anche l'adozione di  un adeguato Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01 con la formalizzazione di regole comportamentali volte a prevenire gli specifici reati presupposto della responsabilità amministrativa degli Enti. L'adozione ed attuazione del modello organizzativo, unitamente alla nomina di uno specifico Organismo di Vigilanza e ad un apparato sanzionatorio interno, sono elementi che consentono all'Ente di evitare le sanzioni sia amministrative che interdittive previste dalla norma.

Quanto al sistema sanzionatorio, vale la pena ricordare che tra le sanzioni interdittive previste dalla norma, in alcuni casi, può essere particolarmente afflittiva quella sancita dall'art. 9 comma 2, lett. b) la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell'illecito, la cui applicazione rappresenterebbe per gli organismi che operano in regime di accreditamento motivo di chiusura dell'attività e minerebbe la reale continuità dell'Ente.

Alcune esperienze regionali

Regione Veneto

Il settore della formazione fin dal 2002 regolamentato nel Veneto tramite specifica procedura di accreditamento ed inserimento nell'Elenco Regionale degli Organismi di Formazione accreditati, trova nel 2016 nuove regole finalizzate al raggiungimento di standard di qualità e garanzia e trasparenza dell'operato degli Organismi di formazione, per migliorarne l'organizzazione e l'efficacia di funzionamento. Con il D.G.R. n. 2120 del 30.12.2015, la Regione Veneto ha aggiornato il meccanismo di accreditamento regolamentato dal D.G.R. n. 359/2004 e D.G.R. n. 3289/2010 prevedendo l'obbligo per gli Enti accreditati e a carico di quelli in fase di accreditamento, di adottare un Modello organizzativo e gestionale ai sensi del D. Lgs 8 giugno 2001 n. 231/2001.

Regione Lombardia

Per gli Enti accreditati ai servizi di istruzione e formazione professionale, sin dal 2012 è sancito che tra gli adempimenti relativi alla compliance nelle organizzazioni accreditate, l´attuazione del Decreto 231 costituisce uno dei requisiti obbligatori per l´iscrizione agli albi regionali degli operatori accreditati ai servizi di istruzione e formazione professionale e ai servizi al lavoro.  

Regione Campania

Con D.G.R. n. 136 del 22/03/2022 sono state approvate le Linee guida per l'accreditamento delle agenzie formative, in aggiornamento e sostituzione delle disposizioni di cui alla D.G.R. n. 242 del 22 luglio 2013. Le presenti Linee Guida definiscono gli standard minimi di riferimento in materia di accreditamento, fissando i requisiti minimi che gli attori dell'offerta formativa devono possedere.​ Tra questi, il possesso di un Sistema di gestione e controllo ex. D. Lgs. 231/01 non è obbligatorio ai fini dell'accreditamento ma da titolo a un punteggio di premialità, legato alla valutazione di qualità ed efficacia dei processi e dei servizi resi.

Inoltre, è da sottolineare che, in alcuni casi, è lo stesso Fondo (es. FONDIMPRESA - Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua) che richiede ai soggetti proponenti l'obbligo di disporre di un Modello organizzativo, gestionale e di controllo ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i., nell'ambito del quale sia già stato istituito un Organismo di vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo sul funzionamento e sull'osservanza del modello.

Dal breve quadro rappresentato, si evince l'importanza per Enti di formazione di adottare un adeguato modello 231/01 che, per le peculiarità e criticità di tali organismi, dovrà prevedere specifici protocolli e presidi di controllo nelle seguenti aree a rischio reato:

  1. Delitti contro la Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25 D.Lgs. 231/2001)
  2. Delitti informatici e trattamento illecito di dati (art 24-bis D.Lgs. 231/2001)
  3. Delitti di criminalità organizzata (art. 24-ter D.Lgs 231/2001)
  4. Reati societari (art. 25-ter D.Lgs. 231/2001)
  5. Delitti di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale (art. 25-septies D.Lgs. 231/2001)
  6. Reati in materia di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio (art. 25-octies D.Lgs. 231/2001)
  7. Delitti in materia di violazione del diritto d'autore (art.25-novies D.Lgs. 231/2001)
  8. Reati tributari (art. 25-quinquiesdecies D.Lgs. 231/2001)

Ruolo dell'Organismo di vigilanza e flussi informativi

Nei flussi informativi periodici le informazioni vengono trasmesse da soggetti con funzioni di controllo coinvolti nei processi sensibili con cadenza almeno trimestrale. Questi soggetti devono:

  • dichiarare il livello di attuazione del modello;
  • delineare il rispetto dei principi di controllo e comportamento;
  • evidenziare le eventuali criticità nei processi, nonché le devianze normative;
  • definire le variazioni con riguardo ai processi e alle procedure.

Nel caso di flussi informativi dall'OdV al vertice societario è possibile delineare tre differenti linee di report:

- report su base continuativa, in forma scritta, direttamente all'Amministratore Delegato che, a sua volta, informa l'organo amministrativo;

- report su base periodica all'organo amministrativo;

- report immediato all'organo amministrativo nel caso di comunicazione di:

  • ogni problematica rilevante sorta nello svolgimento dell'attività;
  • comportamenti non in linea con le procedure aziendali;
  • necessità di un aggiornamento del modello.

In entrambe le tipologie di flussi informativi, risulta necessario conservare traccia dell'attività svolta.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Crisi di impresa e modello 231

Rapporti tra Collegio sindacale e ODV alla luce del nuovo codice della Crisi

Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi inform..

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”