giovedì 11/08/2022 • 06:00
Con la pubblicazione in GU del DL Aiuti bis vengono ulteriormente prorogate le disposizioni in materia di IVA e accise sui carburanti. Ulteriori misure di sostegno sono invece estese per mitigare i maggiori oneri sostenuti dalle imprese per l'acquisto di gas ed energia elettrica.
Ascolta la news 5:03
Il contrasto al caro- energia e carburanti continua ad essere attuato con il DL 115/2022 decreto Aiuti bis pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 agosto ed entrato in vigore dal 10 agosto 2022.
Le disposizioni introdotte intervengono riducendo l'IVA e gli oneri generali nel settore del gas, prevedendo l'estensione dei crediti d'imposta a favore delle imprese per l'acquisto di gas naturale ed energia elettrica, nonché di carburanti per l'esercizio dell'attività agricola e della pesca.
Riduzioni aliquota di accisa su carburanti e IVA per il gas naturale
Vengono, inoltre, ancora una volta prorogate le riduzioni dell'aliquota di accisa sui carburanti e dell'IVA per il gas naturale.
In merito a tale ultimo intervento, si ricorda che, la rideterminazione delle aliquote di accisa è stata originariamente prevista dal DL 21/2022 e, da ultimo, prorogata al 21 agosto 2022 dal Decreto 19 luglio 2022. In considerazione del perdurare dell'incremento dei prezzi dei carburanti, l'art. 8 del DL 115/2022 dispone un'ulteriore proroga fino al 20 settembre 2022 delle aliquote di accisa così ridotte:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU n. 185 del 9 agosto 2022 il DL 115/2022, Decreto Aiuti bis, che contempla diverse disposizioni in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e ind..
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2022, ha approvato il decreto-legge Aiuti ter recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energet..
La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..
Il programma di sostegno al settore economico continua il suo iter con l'entrata in vigore del decreto “Aiuti-quater” che proroga alcune delle misure già previste dal decreto “..
Il Decreto Aiuti-quater, D.L. 8 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta<..
Via libera del Consiglio dei Ministri al testo del Decreto Aiuti quater. In arrivo conferme e novità a sostegno di imprese e famiglie: dalla proroga dei crediti d’imposta
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei c..
Al via l'utilizzo in compensazione da parte dei cessionari dei crediti d'imposta istituiti a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri effettivamente sostenuti..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d'imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei magg..
redazione Memento
La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di ga..
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 8/E del 14 febbraio 2023, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta a favore delle imprese per i maggior..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.