martedì 09/08/2022 • 06:00
Il Decreto Semplificazioni stabilisce che nel caso in cui la vendita diretta su proposta del debitore riguardi immobili senza attribuzione di rendita catastale, il debitore ha facoltà di procedere alla vendita, con il consenso dell'Agente della Riscossione, al valore determinato da perizia dell'Agenzia delle Entrate.
Ascolta la news 5:03
Conversione del Decreto Semplificazioni
L'Aula del Senato, nella seduta del 2 agosto 2022, ha approvato con 168 voti favorevoli, 23 contrari e 2 astenuti in via definitiva il Decreto Semplificazioni (DL 73/2022). Nel passaggio parlamentare sono state introdotte una serie di novità e correzioni: tra questi, di particolare importanza, la vendita di immobili privi di rendita catastale.
Procedure esecutive e vendita all'asta dei beni in caso di debiti per i quali persiste il mancato pagamento
Preliminarmente, prima di argomentare sulle novità introdotte dalla conversione in legge del Decreto Semplificazioni, in materia, giova ricordare che ai sensi del DPR 602/73 (artt. 49 e seguenti) si dà corso alle procedure esecutive e alla vendita all'asta dei beni in caso di debiti per i quali persiste il mancato pagamento e soltanto in presenza delle condizioni stabilite dalla legge.
In particolare, il pignoramento immobiliare (art. 76) non può essere effettuato se l'immobile ha tutte le seguenti caratteristiche:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novit..
La Cassazione, con sentenza 16 novembre 2022 n. 33838, specifica che l’interesse a ricorrere contro la cartella di pagamento non notificata sussiste quando il contribuen..
redazione Memento
In caso di accesso alla definizione agevolata delle liti fiscali è esclusa la possibilità di ottenere la restituzione degli importi corrisposti dal terzo pignorato anche se il ..
redazione Memento
Il Fisco ha chiarito la corretta operatività da seguire ai fini IVA in una serie di situazioni quali la risoluzione unilaterale del contratto, i tentativi di recupero giudiz..
redazione Memento
I pignoramenti risultano sempre più utilizzati nell’ambito dell’amministrazione del personale. Molti ancora i dubbi applicativi in caso di plurimi atti di pignoramento notifica..
La legge delega fiscale n. 111/2023 contiene, tra le altre, significative innovazioni che si muovono nella direzione del miglioramento della qualità della funzione impositiva n..
Se un soggetto passivo non aveva né chiesto e neppure ottenuto d’ufficio, prima del realizzarsi delle operazioni imponibili, l’identificazione IVA, non potrà applicare il rever..
Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locaz..
Approvato alla Camera dei deputati il disegno di legge contenente delega al governo per la riforma fiscale (A.C. 3343): le norme conferiscono al Governo la delega legislativa per la r..
Ad avviso del Giudice di Pace di Napoli, l’art. 3-bis DL 146/2021 è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui limita l’impugnabilità per vizio di notifica del ruolo<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.