X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus 200 euro
  • Decreto Aiuti

lunedì 08/08/2022 • 15:04

Lavoro Conferma dall'INPS

Bonus 200 euro: verifica dell’esonero contributivo fino al 23 giugno

In relazione al riconoscimento del bonus 200 euro, l’INPS, con il messaggio 5 agosto 2022 n. 3099, conferma l’estensione del periodo di verifica dell’esonero dello 0,80 % fino al 23 giugno 2022, come precedentemente chiarito dalla Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INPS in data 24 giugno 2022 ha emanato la Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73 relativa al bonus una tantum da 200 euro previsto dal Decreto Aiuti.

L’art. 31 DL 50/2022 conv. in L. 91/2022 ha, infatti, indicato nel primo quadrimestre dell’anno 2022 il periodo di riferimento all'interno del quale verificare il diritto all’esonero di cui alla Legge di Bilancio 2022 (esonero contributivo dello 0,80%), al fine di consentire ai lavoratori subordinati in possesso dei requisiti di beneficiare dell’indennità una tantum di 200 euro.

Tra le novità introdotte dalla Circolare, la più rilevante è l’estensione di tale periodo di verifica dello sconto contributivo per accedere al bonus, ora previsto da gennaio 2022 fino al 23 giugno 2022.

Le modifiche della Circolare

Per i lavoratori dipendenti che dovranno ricevere il bonus in busta paga, quindi, il periodo di osservazione del requisito principale, consistente appunto nell'aver fruito dello sconto contributivo dello 0,80%, è stato esteso dall'INPS (in accordo con il ministero del Lavoro) dal primo quadrimestre 2022 fino al 23 giugno 2022 (giorno precedente la pubblicazione della Circolare).

I datori di lavoro potranno, pertanto, ricavare un alleggerimento solo parziale, con riguardo al personale eventualmente assunto a partire dal mese di maggio; infatti, solo nel caso in cui possano riconoscere lo sconto contributivo ai nuovi assunti nei mesi di maggio o giugno, i datori di lavoro potranno erogare il bonus senza chiedersi cosa sia avvenuto nei mesi precedenti, presso altri datori di lavoro.

Con riguardo alla verifica del requisito, l'INPS precisa, inoltre, che l'eventuale fruizione nel periodo considerato che sia avvenuta esclusivamente sui ratei di tredicesima, non dà diritto al bonus.

La conferma a seguito della Legge di conversione

Dal momento che, in merito, la Legge di conversione del Decreto Aiuti (L. 91/2022), non ha modificato il disposto dell’art. 31 DL 50/2022, l’Istituto conferma l’estensione operata dalla precedente Circolare e avallata dal Ministero vigilante.

Le istruzioni riportate dalla Circolare rimangono, pertanto, valide.

Fonte: Mess. INPS 5 agosto 2022 n. 3099

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall’INPS

Bonus 200 euro: chiarimenti INPS e autodichiarazione

L'INPS ha emanato la Circ. 24 giugno 2022 n. 73 relativa al bonus una tantum da 200 euro del Decreto Aiuti e contestualmente ha fornito, con il Mess. 24 giugno 2022 n. 2..

di Paolo Bonini

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Bonus 200 euro: quali sono le criticità per le imprese?

Meno di un mese all’erogazione del bonus 200 euro previsto dal Decreto Aiuti. Cosa succederà, dunque, a partire da luglio? Numerose sono le criticità per le imprese

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indicazioni INPS

Come recuperare il bonus 200 euro non percepito in luglio

I lavoratori che, pur avendone diritto, non hanno percepito il bonus di 200 euro nello scorso mese di luglio, potranno ricevere la prestazione anche successivamente. I datori d..

di Paolo Bonini

Lavoro Adempimenti per il datore di lavoro

Bonus 200 euro: tempi, modalità e requisiti

Il bonus 200 euro introdotto dal Decreto Aiuti (DL 50/2022) ha creato non pochi dubbi interpretativi, che la Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73 e il Mess. INPS 21 giugno 2022 n. 2..

di Stefania Coiana

Lavoro Adempimenti datore di lavoro

Bonus 150 euro: istruzioni INPS per l’erogazione in busta paga

L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di com..

di Mario Cassaro

Lavoro Dall'INPS

Lavoratori domestici: in scadenza la domanda per il bonus 200 euro

L’INPS ricorda che il 30 settembre 2022 scade il termine ultimo per richiedere l’indennità una tantum di € 200, prevista dal Decreto Aiuti in favore dei lavora..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus fiscali edilizi/energetici

Lo sconto in fattura del professionista (non) immediatamente imponibile

Non è condivisibile l’interpretazione della Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate che considera subito imponibili per i professionisti le fatture con contestuale cession..

di Emiliano Covino

Fisco Adempimenti dichiarativi

Modello 730: indicazione del bonus barriere architettoniche per appartamenti

Anche gli interventi su appartamenti in condominio non funzionalmente indipendenti possono fruire del bonus barriere architettoniche, con massimale di 50.000 euro. La de..

di Maurizio Tarantino

Fisco Obblighi di attestazione

Certificazione SOA per i bonus edilizi: il calendario delle scadenze

Le condizioni SOA riguardano sia la fruizione della detrazione sia l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, relativamente agli interventi previsti..

di Maurizio Tarantino

Lavoro Ulteriore precisazione INPS

Bonus 200 euro: chi paga per i disabili con indennità di accompagnamento?

L’INPS ritorna sul Bonus 200 euro chiarendo che per i soggetti disabili esclusivamente titolari di indennità di accompagnamento l’erogazione deve essere effettuat..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”