venerdì 05/08/2022 • 10:03
L'ANC, nel comunicato stampa 4 agosto 2022, informa di aver inviato al direttore AE una lettera per segnalare numerose anomalie negli accertamenti destinati ai commercialisti per indebita applicazione delle tariffe per la professione svolta.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Associazione Nazionale Commercialisti, come riportato nel comunicato stampa del 4 agosto 2022, ha indirizzato una lettera al Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, per evidenziare l'infondatezza degli accertamenti fiscali (ai sensi dell'art. 39 DPR 600/73) che stanno interessando i commercialisti, destinatari di notifiche di richieste tributarie da parte dell'AE per maggiori imponibili desunti dal rapporto tra il numero delle trasmissioni telematiche effettuate dal professionista intermediario fiscale e l'applicazione della Tabella C del DM 140/2012 (regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia – art. 9 DL 1/2012 conv. in L. 27/2012).
L'ANC, nella lettera che è stata indirizzata per conoscenza anche al Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano de Nuccio, segnala che gli uffici territoriali dell'AE stanno prevedendo un'ingiustificata applicazione delle suddette tariffe, con conseguente determinazione di ricavi il cui ammontare risulta essere molto sovradimensionato. Il presidente dell'ANC, Marco Cuchel, ricorda infatti che il quadro normativo (ossia il sopra citato DM 140/2012) esclude che si possa fare ricorso alle disposizioni del medesimo decreto in materia di compenso professionale quando si è in presenza di un accordo tra le parti.
Inoltre, per effetto delle prevedibili e inevitabili resistenze da parte degli uffici AE in sede di contraddittorio, tali infondate richieste tributarie finiranno per generare presto un'ulteriore congestione delle aule della giustizia tributaria.
A fronte di quanto sottolineato, l'ANC chiede all'Agenzia delle Entrate di:
- adoperarsi per risolvere e interrompere in tempi brevi l'immotivata attività di accertamento oppure
- fornire agli uffici periferici l'indicazione di accogliere con favore quanto documentato dal professionista nel corso del contraddittorio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) torna sul tema della notifica di avvisi da parte dell’Amministrazione finanziaria, condannando il fatto che i contri..
redazione Memento
Anche quest'anno si ripropone il problema delle Certificazioni Uniche (CU) sbagliate dell'INPS per molti contribuenti che proprio in questi giorni stanno ricevend..
redazione Memento
Il TAR del Lazio ha respinto l'istanza cautelare avanzata da ANC, SIC e UNAGRACO in sede di ricorso per l'annullamento del provvedimento di approvazione del modello di autod..
redazione Memento
L’ANC, con il comunicato stampa dell’11 agosto 2022, commenta la presa di posizione dell’AMT contro la riforma della giustizia tributaria.
redazione Memento
Il CNDCEC e le associazioni nazionali auspicano un intervento da parte del MEF e dell'Agenzia delle Entrate per un tempestivo provvedimento di rinvio della scadenza d..
redazione Memento
Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli A..
redazione Memento
A seguito del rilevamento di problemi tecnici dei servizi web dell'Agenzia delle Entrate, sono stati prorogati al 18 luglio 2022 i termini per la compensazione de..
redazione Memento
Il Presidente dell’ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) lamenta la mancata adozione dei Decreti ministeriali necessari a professionisti e autonomi per poter accedere al ..
redazione Memento
L’Associazione Nazionale Commercialisti ha elaborato un documento con le proposte per il miglioramento del sistema fiscale: dalle istruzioni operative da pubblica..
redazione Memento
Dinanzi al TAR del Lazio, il 21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Caro Lettore, per utilizzare le funzioni di stampa e aggiuta alla raccolta è necessario essere abbonati. Abbonati e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il LOGIN.