lunedì 22/08/2022 • 09:00
Può ravvisarsi una giusta causa di recesso dell'agente solo qualora, in ipotesi di successione nei contratti, il cessionario non offra una sufficiente garanzia per l'adempimento delle obbligazioni derivanti dalla prosecuzione del rapporto, dovendosi escludere la natura personale del contratto.
Ascolta la news 5:03
Con sentenza n. 23746/2022, depositata in data 29 luglio c.a., la Suprema Corte torna sul tema del recesso dal rapporto di agenzia e sul profilo della successione nei contratti, alla luce del disposto dell'art 2558 c.c. in funzione suppletiva e di chiusura di sistema.
Il tema viene sollevato da un promotore finanziario che, a seguito della cessione del ramo d'azienda del settore presso cui operava, decideva di recedere in tronco dal rapporto di agenzia, in ragione del carattere fiduciario dello stesso ed in considerazione della clausola pattizia di incedibilità del contratto di agenzia, invocando il pagamento dell'indennità di risoluzione del rapporto e di tutta una serie di voci accessorie, a carattere provvisionale ed economico.
In primo ed in secondo grado, i Giudici di merito ne respingevano la pretesa, evidenziando come, in primo luogo, ai sensi dell'art. 2558 c.c. poteva ravvisarsi una giusta causa di recesso dell'agente dal contratto di agenzia solo qualora il cessionario non avesse offerto una sufficiente garanzia per l'adempimento delle obbligazioni derivanti dalla prosecuzione del rapporto, dovendosi escludere la natura personale del contratto.
Né condivisibile
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che non prevede, a favore dell’agente che svolga una prestazione di opera continuativa e..
L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del q..
redazione Memento
I decreti “Sostegni-ter” e “Aiuti” hanno ulteriormente sovvertito le modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi: con il provvedimento del 10 giugno 20..
L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..
L'Agenzia delle Entrate conferma che nell'ambito del consolidato fiscale, il trasferimento dei bonus edilizi alla fiscal unit non configura un'ipotesi di cessi..
redazione Memento
Il decreto Aiuti quater ha varato nuove regole sulla cessione dei crediti fiscali, sui destinatari del superbonus e sull'accesso alla garanzia SACE per la liqu..
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), dopo ben più di due anni diviene definitivamente operativo. Il Decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv...
Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavo..
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.