X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

sabato 06/08/2022 • 06:00

Fisco Dal Senato

Riforma della giustizia tributaria in dirittura di arrivo

Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astensioni: il voto della Camera dei Deputati è previsto per la seduta straordinaria del 9 agosto 2022. La riforma  interviene su due macro-aree: ordinamento giudiziario tributario e normativa processuale di primo e secondo grado.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Si sta concludendo l'iter di approvazione definitiva della riforma della giustizia tributaria in cui sono state risolte le storture del disegno di legge governativo con l'istituzione della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, l'introduzione del tirocinio e della formazione continua, la rimozione dei limiti all'impugnazione della sentenza del giudice monocratico e la previsione di alcuni correttivi come il condono per le liti pendenti in sede di legittimità. Di seguito si illustrano alcune novità di rilievo che connotano in modo puntuale il contenuto della riforma. La riforma suddivisa in due macro-aree La riforma della giustizia tributaria interviene, infatti, su due macro-aree: l'ordinamento giudiziario tributario (DLgs n. 545/1992) e la normativa processuale di primo e secondo grado (DLgs n. 546/1992). Per quanto attiene la prima macro-area (quella ordinamentale) la riforma prevede la professionalizzazione dei magistrati tributari, attraverso il reclutamento di un giudice tributario a tempo pieno, selezionato per concorso (tre prove scritte e una prova orale per 495 magistrati in primo grado e 151 in secondo grado): nelle more del percorso di reclutamento dei giudici professionali, continueranno ad operare i giudici onorari (togati e non) presenti nelle Commissioni tributarie, che rimarranno i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”