sabato 06/08/2022 • 06:00
Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astensioni: il voto della Camera dei Deputati è previsto per la seduta straordinaria del 9 agosto 2022. La riforma interviene su due macro-aree: ordinamento giudiziario tributario e normativa processuale di primo e secondo grado.
Ascolta la news 5:03
Si sta concludendo l'iter di approvazione definitiva della riforma della giustizia tributaria in cui sono state risolte le storture del disegno di legge governativo con l'istituzione della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, l'introduzione del tirocinio e della formazione continua, la rimozione dei limiti all'impugnazione della sentenza del giudice monocratico e la previsione di alcuni correttivi come il condono per le liti pendenti in sede di legittimità. Di seguito si illustrano alcune novità di rilievo che connotano in modo puntuale il contenuto della riforma.
La riforma suddivisa in due macro-aree
La riforma della giustizia tributaria interviene, infatti, su due macro-aree: l'ordinamento giudiziario tributario (DLgs n. 545/1992) e la normativa processuale di primo e secondo grado (DLgs n. 546/1992).
Per quanto attiene la prima macro-area (quella ordinamentale) la riforma prevede la professionalizzazione dei magistrati tributari, attraverso il reclutamento di un giudice tributario a tempo pieno, selezionato per concorso (tre prove scritte e una prova orale per 495 magistrati in primo grado e 151 in secondo grado): nelle more del percorso di reclutamento dei giudici
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
A seguito dell'approvazione in via definitiva del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, con la lettera del 29 agosto 2022, l'Associazione Magistra..
redazione Memento
Decorsi i 15 giorni di vacatio legis previsti dalla legge, è operativa la riforma del contenzioso tributario: gli effetti concreti, però, quanto ai magistrati trib..
La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le p..
La legge di riforma del processo tributario entrerà in vigore il 16 settembre 2022 ma le varie “scalettature temporali” delle norme sono molto articolate e meritano, pertanto, p..
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio rimette alla Corte di Giustizia dell'Unione europea le questioni pregiudiziali (indipendenza dei magistrati tribut..
redazione Memento
Con l’ordinanza n. 408/2022, la Corte di giustizia di primo grado di Venezia ha sollevato una questione di legittimità costituzionale su diversi aspetti della disciplina relativ..
Il decreto PNRR 3 interviene anche in materia di giustizia tributaria con alcune modifiche sia alla legge di riforma del processo tributario che alla disciplina della ..
La riforma del processo tributario cerca di dare nuova linfa all’istituto della sospensione giudiziale che, attualmente, rappresenta una vera chimera sull’intero territor..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede limitati interventi al processo tributario, per il quale non sono previste rivoluzioni. L’uso di modelli predefiniti di atti ..
È trascorso esattamente un anno dall’entrata in vigore della legge 31 agosto 2022 n. 130, con la quale dopo un lungo e travagliato iter parlamentare si è giunti ad una important..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.