sabato 06/08/2022 • 06:00
Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astensioni: il voto della Camera dei Deputati è previsto per la seduta straordinaria del 9 agosto 2022. La riforma interviene su due macro-aree: ordinamento giudiziario tributario e normativa processuale di primo e secondo grado.
Ascolta la news 5:03
Si sta concludendo l'iter di approvazione definitiva della riforma della giustizia tributaria in cui sono state risolte le storture del disegno di legge governativo con l'istituzione della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, l'introduzione del tirocinio e della formazione continua, la rimozione dei limiti all'impugnazione della sentenza del giudice monocratico e la previsione di alcuni correttivi come il condono per le liti pendenti in sede di legittimità. Di seguito si illus...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le ..
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al ..
L’ANC, con il comunicato stampa dell’11 agosto 2022, commenta la presa di posizione dell’AMT contro la riforma della giustizia tributaria.
redazione Memento
La legge delega per la riforma del processo tributario si limita a reclutamento, trattamento economico e status giuridico dei giudici, intervenendo solo su alcuni aspetti secon..
Il 28 giugno 2022 nel corso di un’audizione sul disegno di legge di riforma della giustizia tributaria, svoltasi presso il Senato della Repubblica, il CNDCEC ha p..
redazione Memento
I professionisti operanti nel processo tributario dovrebbero essere consapevoli della sua natura oggettivamente amministrativa, al di là delle forme processual-civilistiche. Il proces..
La proposta di legge sulla giustizia tributaria predittiva vuole promuovere la certezza del diritto e la riduzione del contenzioso tributario. Alcune forti criticità si ..
Il progetto di riforma fiscale introduce il principio di diritto come strumento deflattivo e di stabilizzazione dell’orientamento giurisprudenziale. Manca però un meccan..
La tempesta in un bicchier d’acqua sul patrocinio nel contenzioso tributario, che ha coinvolto avvocati e commercialisti, non coglie il senso del processo, né il ..
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato che appartengono al giudice ordinario la giurisdizione sulla controversia che si può instaurare se l'Agenzia delle Entrate non accet..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Caro Lettore, per utilizzare le funzioni di stampa e aggiuta alla raccolta è necessario essere abbonati. Abbonati e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il LOGIN.