X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • ARGOMENTI
  • cfc

venerdì 05/08/2022 • 10:17

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Fusione transfrontaliera: rapporto tra CFC ed entry tax

L'Agenzia delle Entrate con risposta 4 agosto n. 408  ha fornito chiarimenti sulle interazioni tra il regime CFC e la disciplina dei valori in ingresso nel caso di una fusione transfrontaliera.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nell'ambito di una fusione transfrontaliera, con la risposta n. 408 del 4 agosto 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che se la controllata estera non si è mai qualificata CFC e i suoi redditi non sono stati imputati per trasparenza in capo al socio italiano nei periodi di imposta che precedono l'operazione di fusione societaria, si applica l'art. 166 bis DPR 917/86 (c.d. entry tax o disciplina dei valori in ingresso).

La suddetta disciplina detta i criteri per stabilire il corretto valore fiscale delle attività e passività delle società che si trasferiscono in Italia, stabilendo che le attività e le passività facenti parte del patrimonio del soggetto che ha trasferito la propria residenza fiscale nel territorio dello Stato, quelle facenti parte del patrimonio del soggetto incorporato, di quello del soggetto scisso o della stabile organizzazione oggetto di conferimento, gli attivi trasferiti alla stabile organizzazione situata nel territorio dello Stato del soggetto non residente e quelli trasferiti dalla stabile organizzazione situata all'estero alla sede centrale situata in Italia, assumono quale valore fiscale il loro valore di mercato. Quest'ultimo è determinato con riferimento alle condizioni e ai prezzi che sarebbero stati pattuiti tra soggetti indipendenti operanti in condizioni di libera concorrenza e in circostanze comparabili tenendo conto, qualora si tratti di valore riferibile a un complesso aziendale o a un ramo di azienda, del valore dell'avviamento, calcolato tenendo conto delle funzioni e dei rischi trasferiti.

Nell'ambito dei rapporti tra la entry tax e il regime CFC (di cui all'art. 167 DPR 917/86), è stato chiarito che se una società estera che trasferisce la propria sede in Italia è stata qualificata come CFC nel periodo di residenza all'estero e i suoi redditi sono stati tassati per trasparenza in Italia, le attività e le passività della suddetta società devono assumere valori fiscali pari a quelli utilizzati ai fini della disciplina CFC al 31 dicembre dell'ultimo esercizio di tassazione per trasparenza (in caso di esercizio coincidente con l'anno solare) (Circ. AE 28 luglio 2022 n. 29/E e Circ. AE 27 dicembre 2021 n. 18/E).

Nel caso di specie, la controllata estera non si è mai qualificata CFC e i suoi redditi non sono stati imputati per trasparenza in capo al socio italiano nei periodi di imposta che precedono l'operazione di fusione societaria, pertanto si applica l'art. 166 bis DPR 917/86.

Fonte: Risp. AE 4 agosto 2022 n. 408

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Direttiva ATAD 1

Società controllate estere, l’Agenzia delle Entrate cambia orientamento

L’Agenzia delle Entrate cambia orientamento sul regime CFC: la tassazione per trasparenza può interrompersi anche in base all’andamento dell’ETR test o del passive in..

di Maria Eugenia Palombo
Fisco Circolare Assonime

Società di capitali: dichiarazione dei redditi e IRAP e relativi versamenti

In vista della scadenza dei termini per il versamento delle imposte IRES e IRAP e per la presentazione dei Modelli Redditi 2022-SC e IRAP 2022, Assonime, con la <..

di Pietro Mosella
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Redditi da cessione di valute virtuali e imposta sostitutiva

Per l’Agenzia delle Entrate, la cessione da parte di un soggetto residente di valute virtuali detenute in un wallet gestito da un intermediario non residen..

a cura di

redazione Memento

Fisco Operazioni di scissione

Criteri alternativi per il test di vitalità di un compendio di beni

Il riporto delle posizioni fiscali soggettive nell'ambito delle scissioni deve rispettare i criteri imposti dal TUIR tra cui il test di vitalità. Nel caso di scissione d..

di Carlo Bertoncello
Fisco Valutazione anti abuso

Scissione asimmetrica e continuazione delle singole attività

In risposta all’istanza d’interpello n. 335, l’Amministrazione Finanziaria ha eseguito una valutazione anti abuso di una scissione asimmetrica parziale ai fini delle imposte dirett..

di Claudia Iozzo
Mondo Digitale Trattamento tributario

NFT e Metaverso nell’incertezza fiscale

E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente uti..

di Antonio Tomassini
Fisco Fiscalità internazionale

Pillar Two, anche il Regno Unito introduce la global minimum tax

Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del ..

di Marlinda Gianfrate
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Il disponente del trust è anche beneficiario: tassazione dei redditi

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di tassazione dei redditi prodotti da un trust, nel caso in cui il disponente sia anche il beneficiario ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indicazioni dal Ministero

Apprendistato di primo livello: chiarimenti su contratto e tutele

Il ministero del Lavoro ha fornito indicazioni in materia di apprendistato di primo livello per favorire l'applicazione uniforme del contratto su tutto il territorio nazionale,..

di Simone Cagliano
Fisco Codice del Terzo Settore

ETS, pubblicate le linee guida per la raccolta fondi

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così de..

di Fioranna Negri

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzione riservata agli utenti abbonati

Caro Lettore, per utilizzare le funzioni di stampa e aggiuta alla raccolta è necessario essere abbonati. Abbonati e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il LOGIN.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”