X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Infortuni sul lavoro

venerdì 05/08/2022 • 13:34

Lavoro Nuovo aggiornamento applicativo INAIL

Autonomi dello spettacolo: nuovo update del servizio online comunicazione infortunio

L’INAIL informa che, a decorrere dal 4 agosto 2022, il servizio di comunicazione infortunio, recentemente implementato per consentire anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo di inserire le proprie denunce, è stato ulteriormente modificato.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il servizio online dell'INAIL relativo alla comunicazione di infortunio, denuncia/comunicazione di infortunio e denuncia di malattia professionale è stato aggiornato, dal 26 luglio 2022, per permettere anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo (che dal 1° gennaio 2022 sono obbligatoriamente iscritti all'INAIL) di inserire le proprie denunce.

Con Avviso pubblicato in data 4 agosto 2022, l'Istituto informa che, a partire dalla stessa data, sono state effettuate ulteriori modifiche al servizio.

Facciamo un passo indietro: cosa cambia dal 1° gennaio 2022 per i lavoratori autonomi dello spettacolo?

Dal 1° gennaio 2022 l'obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali presso l'INAIL è esteso anche ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (art. 66, c. 4, DL 73/2021 conv. in L. 106/2021).

Tali lavoratori hanno diritto alle medesime prestazioni INAIL (economiche e sanitarie) spettanti alla generalità dei lavoratori subordinati. Per l’erogazione delle prestazioni, si seguono i medesimi criteri previsti per i lavoratori dipendenti.

In caso di infortunio in itinere, se l'incidente avviene durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, l'obbligo di presentare la denuncia di infortunio:

  • per il percorso di andata, è riferito al committente a cui si riferisce il luogo di lavoro presso il quale il lavoratore si stava recando;
  • per il percorso di ritorno, al committente a cui si riferisce il luogo di lavoro dal quale il lavoratore è partito per fare ritorno all'abitazione.

Chi è soggetto all’assicurazione obbligatoria?

Sono soggetti all'assicurazione obbligatoria INAIL:

  • gli orchestrali quando usano apparecchiature elettroniche o collaborano all'impianto o al trasporto delle medesime;
  • i ballerini e i tersicorei addetti all'allestimento, alla prova o all'esecuzione di pubblici spettacoli;
  • le persone addette a servizio di cassa presso i cinema ed i teatri perché in rapporto diretto con il pubblico;
  • gli attori, per i quali la tutela infortunistica trova il proprio fondamento nella gestualità e nell'impiego dell'attività fisica, diretta alla creazione di uno spettacolo artistico (requisito soggettivo della manualità);
  • il personale artistico esposto a rischio ambientale, dipendente dalle fondazioni liriche, concertistiche e assimilate;
  • il personale orchestrale (compreso quello operante nel golfo mistico) dipendente delle fondazioni lirico sinfoniche.

L’implementazione dei servizi online

A seguito di quanto premesso, dal 26 luglio 2022, in caso di infortunio o malattia professionale, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione di infortunio, Denuncia/Comunicazione di infortunio e Denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi) o nel file da inviare all’Istituto, è possibile inserire le specifiche relative alle categorie di lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.

I dettagli delle modifiche sono consultabili nel file “Cronologia delle versioni” di ciascun servizio online, presente nelle pagine informative dei servizi, unitamente alle nuove versioni della documentazione tecnica e del manuale utente.

Il nuovo aggiornamento

Dal 4 agosto 2022, a parziale modifica della versione del 26 luglio 2022, è stata eliminata, negli applicativi "Comunicazione di infortunio e Denuncia/comunicazione di infortunio", l’associazione tra la nuova qualifica assicurativa “Lavoratore autonomo iscritto al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (art. 66, c. 4, DL 73/2021 e s.m.i.)” e le voci di tariffa 0511, 0512, 0530 e 0541.

Il controllo sulla compatibilità rimane esclusivamente tra la tipologia di polizza “Dipendenti”, la tipologia di lavoratore “Autonomo” e la qualifica assicurativa “Lavoratore autonomo iscritto al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (art. 66, c. 4, DL 73/2021 e s.m.i.)”.

Fonte: Avviso INAIL 4 agosto 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Aggiornato l'applicativo INAIL

Autonomi dello spettacolo: online il servizio comunicazione infortunio

L’INAIL informa che, a decorrere dal 26 luglio 2022, il servizio di comunicazione infortunio è stato implementato per consentire anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Consiglio dei Ministri

Ai lavoratori del settore dello spettacolo un’indennità di discontinuità

Nella seduta del Consiglio dei Ministri di ieri, è stato approvato, in esame preliminare, lo schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori

di Pietro Mosella

Lavoro Delega al Governo

Le novità nella riforma del lavoro nello spettacolo

Via libera definitivo della Camera per la legge delega per il riordino della disciplina del lavoro dello spettacolo. Tra le varie misure, si prevedono la revisione degli stru..

di Mario Cassaro

Lavoro Dalla Gazzetta Ufficiale

Spettacolo: adottata la Legge delega per il riordino della disciplina

Entra in vigore il 18 agosto 2022 la Legge delega in materia di riordino della disciplina relativa ai lavoratori dello spettacolo: il Governo, entro i prossimi 9 mesi, de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Spettacolo: individuati i lavoratori discontinui

Con il DM 25 luglio 2023, il ministero del Lavoro definisce le categorie di lavoratori dello spettacolo a tempo determinato considerati “discontinui” a cui spetterà, nell..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Bonus 200 euro: attesa finita, si parte con le domande

Tutto pronto per il bonus 200 euro. L'INPS comunica, con il Mess. 27 giugno 2022 n. 2580, che è disponibile il servizio di presentazione delle domande per la richiesta de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Riesame per le domande bonus 200 euro

L’Inps con il messaggio 4314 del 30 novembre 2022 fornisce istruzioni per il riesame delle domande per l’indennità una tantum prevista dall’articolo 32, commi 11, 13, 14, 15 e 1..

di Luca Furfaro

Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei ..

di Mario Cassaro

Lavoro Mensilità di luglio 2022

Quattordicesima ai pensionati: importi 2022

L’INPS rende noti gli importi, validi per il 2022, della quattordicesima in favore dei pensionati, in considerazione dell'imminente erogazione d'ufficio del..

a cura di

redazione Memento

Lavoro CONTRIBUZIONE

Autonomi dello spettacolo, nuove istruzioni per l’indennità di disoccupazione

L’INPS ha fornito ulteriori precisazioni in merito alla contribuzione afferente all’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), precisand..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”