lunedì 08/08/2022 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 397 del 1° agosto 2022, ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente. La detenzione di valute virtuali da parte di persone fisiche, degli enti non commerciali e delle società semplici ed equiparate residenti in Italia, sconta l’obbligo di monitoraggio fiscale.
Ascolta la news 5:03
La cessione di valute virtuali genera redditi diversi e impone il monitoraggio fiscale L'Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 1° agosto 2022 n. 397 ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente, mentre la detenzione di valute virtuali da parte delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle società semplici ed equiparate residenti in Italia, sconta l'obbligo di monitoraggio fiscale.
Nel travagliato limbo delle incertezze fiscali cui i contribuenti detentori di cripto ricchezze si erano abituati a convivere negli anni, giunge una nuova interpretazione del legislatore in tema di cessione e monitoraggio fiscale delle valute virtuali. A chiarirlo è l'ultima Risp. AE 1° agosto 2022 n. 397, con cui l'Agenzia delle Entrate esprime il proprio parere circa i redditi realizzati da cessione a termine di valute virtuali, circoscrivendo l'ambito applicativo dell'imposta sostitutiva sui redditi esteri di cui all'art. 24- bis TUIR.
Detenzione di valute virtuali
Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate rafforza con ragionevole certezza la tesi, più volte discussa e commentata nei nostri approfondimenti quotidiani, secondo cui la detenz
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nell’ambito della dichiarazione dei redditi, il quadro RW è il prospetto di riferimento per adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale previsti dalla legge. Oltre c..
L'Agenzia delle Entrate affronta il tema dello staking e del monitoraggio fiscale in materia di criptovalute, confermando la ritenuta a titolo di imposta del 26% ..
Per l’Agenzia delle Entrate, la cessione da parte di un soggetto residente di valute virtuali detenute in un wallet gestito da un intermediario non residen..
redazione Memento
Scade il 30 novembre il termine di presentazione del modello redditi e di conseguenza anche del quadro RW. Si tratta di un particolare quadro della dichiarazione ..
La Legge di Bilancio introduce, dal 1° gennaio 2023, un inquadramento normativo degli aspetti fiscali in materia di cripto-attività. Ai fini delle imposte sui redditi, v..
Le criptovalute stanno attraversando un ulteriore momento di crisi: quale interpretazione tributaria dare nell'ipotesi di cessione di criptovalute prive di valore?
L 'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in materia di t assazione dei redditi derivanti dall'attività di staking di cripto-valute.
redazione Memento
Ai fini della normativa sul monitoraggio fiscale devono essere indicate all’interno del Quadro RW della dichiarazione dei redditi anche le cripto-valute detenute su c..
Le valute virtuali sono strumenti di investimento e pertanto sottostanno alla disciplina del TUF: ne consegue che l'omissione degli adempimenti ivi previsti configura eserci..
La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi du..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.