X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione precompilata

lunedì 08/08/2022 • 06:00

Fisco DL Semplificazioni

Precompilate 2023: abolito l’obbligo di conservazione documentale delle spese sanitarie

Con l’approvazione definitiva del Ddl di conversione del Decreto Semplificazioni fiscali sono introdotte nuove disposizioni che limitano ancora il controllo formale sulle precompilate con l’eliminazione dell’obbligo di conservazione delle spese sanitarie per CAF e professionisti.

di Claudia Iozzo - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con l’approvazione definitiva del Ddl di conversione del Decreto Semplificazioni Fiscali sono introdotte nuove disposizioni che limitano ancora il controllo formale sulle precompilate con l’eliminazione dell’obbligo di conservazione delle spese sanitarie per CAF e professionisti. 

Con la conversione in legge del DL Semplificazioni fiscali (DL 73/2022), sono state ulteriormente modificate le disposizioni riguardanti i limiti sui controlli formali di cui all’art. 36-ter DPR 600/73. L’intervento normativo di cui all’art. 6 del menzionato decreto, ha modificato l’art. 5 D.Lgs. 175/2014, prevedendo che, sulle dichiarazioni precompilate 2023 relative al periodo d’imposta 2022, l’Agenzia delle Entrate non eseguirà i controlli formali sulle dichiarazioni senza modifiche presentate direttamente o tramite il sostituto d'imposta che presta l'assistenza fiscale, ovvero mediante CAF o professionista abilitato. 

Nel caso in cui, invece, la presentazione della dichiarazione precompilata avvenga con modifiche e mediante CAF o professionista, è possibile effettuare il controllo formale nei confronti di questi ultimi, anche con riferimento ai dati relativi agli oneri, forniti da soggetti ter

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


730/2022: novità, accesso e presentazione del modello

Nel Mod. 730/2022 ordinario o precompilato, relativo al periodo d'imposta 2021, trovano spazio gli adeguamenti del trattamento integrativo e l'ulteriore detrazione a favore di lavoratori dipendenti e assimilati, nonché ..

di

Giuseppe Moschella

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Modello 730

Precompilate 2023: controlli formali limitati in caso d'invio tramite CAF

Con le precompilate 2023 i vantaggi in tema di controlli sulle dichiarazioni dei redditi sono ancora più favorevoli. Da quest’anno, i controlli formali sugli oner..

di Claudia Iozzo

Fisco Sostituti d’imposta e intermediari

Modello 730/2023: la prima scadenza per la trasmissione è il 15 giugno

Per i sostituti d’imposta, i Caf e i professionisti abilitati, il 15 giugno 2023 scade il termine per la consegna della copia dei modelli 730 e dei relativ..

di Claudia Iozzo

Fisco DL semplificazioni

Precompilate 2023: ulteriori limiti al controllo formale

Il DL “Semplificazioni” limita ulteriormente i controlli formali sulle dichiarazioni precompilate, anche nel caso di trasmissione tramite professionisti o Caf<..

di Claudia Iozzo

Fisco Professionisti con delega

Fino al 10 novembre accesso alle dichiarazioni precompilate dei clienti

Per i professionisti abilitati, il 10 novembre 2022, scade il termine per l’accesso alle dichiarazioni precompilate dei clienti. Il download e la consultazione de..

di Claudia Iozzo

Fisco Adempimenti dichiarativi

Modello 730: quali sono i controlli dei CAF e dei professionisti abilitati

Nell’ambito delle attività per il rilascio del visto di conformità, il CAF o i professionisti abilitati, sono tenuti a effettuare i controlli relativi all’ammontare delle ri..

di Giuseppe Moschella

Fisco Verifiche sugli oneri modificati

Dichiarazioni precompilate 2022: limiti al controllo formale

I contribuenti che si avvalgono delle precompilate 2022 beneficiano di alcuni vantaggi in termini di controllo formale. Con la revisione apportata dal “Decreto Fiscale”, la mod..

di Claudia Iozzo

Fisco Adempimenti dichiarativi

Modello 730: anomalie e blocco dei rimborsi

Con la presentazione del modello 730, il contribuente ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di lugl..

di Giuseppe Moschella

Fisco Entro il 29 giugno

Modello 730/2023: dichiarazione congiunta per i coniugi

Per le dichiarazioni presentate dal 1° al 20 giugno al sostituto d'imposta, la consegna al contribuente e la trasmissione del modello 730 deve avvenire entro il 29 giugno

di Claudia Iozzo

Fisco Dichiarazione dei redditi

30 settembre termine ultimo per l'invio del Modello 730

Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..

di Claudia Iozzo

Fisco Entro il 15 settembre

Modello 730/2023: dichiarazione presentata dagli eredi

La presentazione del modello 730 può essere effettuata dagli eredi per conto della persona deceduta. La dichiarazione va presentata telematicamente all’Agenzia delle Ent..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”