lunedì 08/08/2022 • 06:00
In questi ultimi giorni gli addetti alla gestione del personale si trovano a dover valutare gli effetti del c.d. Decreto Trasparenza sui rapporti di lavoro e in particolare quelli da instaurare a decorrere dal 13 agosto 2022 (data dalla quale il provvedimento produrrà la sua integrale efficacia).
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 104/2022, nel recepire le disposizioni sancite dalla Direttiva UE 2019/1152 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, rivede quanto già a suo tempo vigente con il D.Lgs. 152/97 in tema di trasparenza e informativa dei dati da fornire ai lavoratori all'atto della loro assunzione o in caso di modifica del contratto di lavoro.
Tra le molteplici novità introdotte, alcune coinvolgono i contratti di lavoro intermittenti (c.d. a chiamata) che, ad una prima lettura, sembrano subire un doppio impatto stante da un lato la revisione degli obblighi informativi e dall'altro la riscrittura dell'art. 15 D.Lgs. 81/2015.
La riscrittura del Jobs Act
Come anticipato in premessa il D.Lgs. 104/2022 apporta delle modifiche alle disposizioni regolamentanti il contratto di lavoro intermittente.
In particolare, l'art. 5 del Decreto citato al comma 2) riscrive il testo dell'art. 15 D.Lgs. 81/2015, rubricato “Forme e comunicazioni nel contratto intermittente”, prevedendo in prima analisi che: “Il contratto di lavoro intermittente è stipulato in forma scritta ai fini della prova e, oltre alle informazioni di cui all'articolo 1, comma 1, del decreto
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 13 agosto 2022 i datori di lavoro e committenti, al momento dell'instaurazione di un rapporto di lavoro, devono fornire ai lavoratori le informazioni sulle condizioni contrattu..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare n. 10 pubblicata in data 11 agosto 2022, interviene sugli obblighi informativi introdotti dal Decreto Traspar..
redazione Memento
Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavo..
Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggrava..
Gli obblighi di comunicazione dei datori di lavoro, in riferimento alle nuove forme organizzative e gestionali del rapporto di lavoro, sono stati adeguati ed ampliati tramite l..
Con l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza, il datore di lavoro, in qualità di titolare del trattamento dei dati, ha l'obbligo di fornire al lavoratore specifiche i..
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare 4/2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi..
Con l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza, dal 13 agosto 2022 specifici obblighi informativi sono previsti non solo in fase di assunzione, ma anche nel caso in cui..
Sotto la lente della Fondazioni Studi alcune novità introdotte dal Decreto Trasparenza: dai nuovi obblighi del datore di lavoro in tema di contratto di lavoro intermi..
redazione Memento
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.