lunedì 08/08/2022 • 06:00
Secondo una ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti in merito all’evoluzione della professione del commercialista, ammonta ad oltre il 40% la percentuale degli iscritti che esercita la professione in forma aggregata con un conseguente aumento delle società tra professionisti (STP).
Ascolta la news 5:03
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) il 3 agosto 2022 ha pubblicato lo studio “L’evoluzione della professione di Commercialista. Organizzazione e specializzazione professionale”, presentando tramite E-book i dati e le analisi di alcune indagini statistiche svolte tra il 2018 ed il 2021. Detto studio, in particolare, fornisce in dettaglio i dati dell'ultima indagine statistica nazionale condotta tra il 2018 ed il 2019.
Sono stati presentati, altresì, i risultati dell'indagine statistica sul software utilizzato negli studi professionali ed un approfondimento dei dati sulle Società tra professionisti iscritte all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili dal 2017 al 2021.
Un focus particolare della ricerca, invece, è dedicato al tema della specializzazione professionale del commercialista e dello studio professionale.
I dati
Dalla ricerca effettuata dalla FNC scaturisce che, oltre il 40% dei commercialisti italiani, esercita la professione in forma aggregata e, negli ultimi cinque anni, le società tra professionisti (STP) sono cresciute del 137,2% (27,4% all’anno). Nella categoria emerge, dunque, una forte spinta all’aggregazione, alla quale non corrispond
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 24 novembre 2023, ha commentato il documento di ricerca elaborato con FNC dal quale è emerso che un commercialista che esercita la..
redazione Memento
Partono i lavori di organizzazione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti con l'obiettivo di creare una seconda Fondazione dedicata alla formazione professionale d..
redazione Memento
Al via la nuova norma UNI 11871:2022 a cui potranno conformarsi gli studi di avvocati e dottori commercialisti per migliorare settori chiave (rapporti con l..
In occasione del Convegno Nazionale CNDCEC, la categoria, insieme a Nomisma, mappa il livello di formazione e sostenibilità dei dottori commercialisti e tra..
Disco verde del CNDCEC solo per le società che comprendano almeno un socio professionista legalmente abilitato all'esercizio della professione. Nessun limite all'inclusione di <..
redazione Memento
Il 14 settembre 2022 l’Associazione italiana degli Studi Legali Associati, l’UNI e la Cassa Nazionale Forense presenteranno la nuova norma tecnica UNI 11..
redazione Memento
Commercialisti e Gruppo di studio per il Bilancio Sociale si impegnano a promuovere studi e ricerche di comune interesse nonché progetti di collaborazione volti al miglioramento..
redazione Memento
L’INAIL ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai serv..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti rientra nella compagine associativa di GBS (Gruppo di studio per il Bilancio Sociale) dopo quattro anni di assenza. Il Bilancio Soc..
redazione Memento
Le Entrate hanno analizzato ambiti operativi di particolare interesse per i professionisti ossia la possibilità delle STP di stipulare polizze della responsabilità civile per il..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.