lunedì 08/08/2022 • 06:00
La perdita dei requisiti di mutualità prevalente da parte di una cooperativa, conseguente alla modificazione ovvero alla soppressione delle clausole antilucrative, non comporta l'obbligo della società di devolvere il valore effettivo del patrimonio, dedotti il capitale versato e rivalutato e i dividendi non ancora distribuiti. Questa la Corte di Cassazione con ordinanza 28 luglio 2022, n. 23602.
Ascolta la news 5:03
Un fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione ha proposto ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello che ha negato la devoluzione ad esso del patrimonio sociale di una cooperativa.
La società aveva modificato le clausole mutualistiche, con particolare riferimento al divieto di distribuzione delle riserve tra i soci e alla devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento. Secondo il Fondo mutualistico, la cooperativa, in base a quanto previsto dall'articolo 17 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, avrebbe dovuto devolvere il patrimonio.
La Corte di Cassazione si è pronunciata con l'ordinanza n. 23602 del 28 luglio 2022, respingendo le doglianze del Fondo.
Normativa vigente in tema di devoluzione del patrimonio
La riforma del diritto societario, avviata dalla legge delega 3 ottobre 2001, n. 366, ha identificato all'interno della più ampia categoria di società cooperative caratterizzate dal perseguimento dello scopo mutualistico, quelle a mutualità prevalente, distinguendole dalle cooperative diverse.
Le cooperative a mutualità prevalente, secondo l'art. 2514 c.c., devono prevedere nei propri statuti: a) il divieto di distribuire i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Ristorni, azioni di socio sovventore e indicazione della mutualità nella nota integrativa: queste sono le principali questioni che l'OIC ha voluto chiarire pubblicando alcuni em..
Con una risposta a una consulenza giuridica, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che i ristorni contabilizzati come distribuzione di utili d'esercizio possono essere ded..
Un’impresa sociale può devolvere il proprio patrimonio residuo ad un socio purché anch’esso sia Ente del Terzo Settore soggetto ad un divieto generale di distribuire gli ..
L'Organismo Italiano di Contabilità approva gli emendamenti all'OIC 28 – Patrimonio netto, all'OIC 9 – Svalutazioni e all'OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio. Le modific..
redazione Memento
Dal 28 febbraio 2023, la riforma Cartabia devolve definitivamente al giudice del lavoro la competenza in materia di esclusione e licenziamento del socio di cooperativa. N..
I ristorni nelle società cooperative sono ripartiti fra i soci proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi mutualistici realizzati con la società. Si analizzano le re..
Nelle cooperative sociali è necessario distinguere i soci volontari, categoria particolare introdotta dalla Legge 381/91, dai soci cooperatori, dal momento che non..
La Corte di Cassazione, con ordinanza 14 ottobre 2022 n. 30236, afferma la possibilità di riconoscere la subordinazione del rapporto di lavoro di un socio di cooperativa facendo..
redazione Memento
L'importo dei crediti coperti da garanzia assicurativa deve essere determinato facendo riferimento ai ''massimali'' delle polizze assicurative al fine di escludere dal fondo fis..
redazione Memento
La Cassazione, con sentenza 29973 del 13 ottobre 2022, ribadisce il principio secondo cui l’accertamento della subordinazione non può prescindere da un’indagine sull’effettivo s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.