giovedì 04/08/2022 • 06:00
La disciplina attuativa, contenuta nel DPCM del 30 giugno 2022 pubblicato di recente, fissa a fine agosto il termine entro cui presentare le istanze per il contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi. Dal CNDCEC l'immediata richiesta di posticipare la scadenza di un mese.
redazione Memento
È fissato al 31 agosto 2022 il termine entro cui presentare le istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi e che alla data del 2 marzo 2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche. A stabilirlo è il DPCM 30 giugno 2022, pubblicato lo scorso 1° agosto sul sito del Dipartimento dello Sport del Consiglio dei Ministri, con cui sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso al contributo. Ai sensi della nuova disciplina, i beneficiari dovranno presentare le istanze telematicamente agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline sportive associate), complete di tutta la documentazione a supporto. A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente, mediante compilazione del format allegato, corredato di tutta la documentazione a supporto (si raccomanda agli organismi sportivi affilianti di inviare il predetto format, mantenendo le celle in formato testo). L'ammontare del contributo, per le palestre, varia dai 15 mila ai 30 mila euro in base alla superficie utile lorda delle stesse. Nel caso che un'associazione/società sportiva dilettantistica sia titolare di più di una palestra, anche di discipline differenti, per il conteggio dei mq sarà possibile effettuare la sommatoria delle metrature di ogni singola palestra fino al raggiungimento del contributo massimo erogabile pari a trentamila euro. Per poter accedere al contributo i beneficiari devono aver erogato indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici, che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022. Il contributo è pari a 60.000 euro per palazzi del ghiaccio coperti adibiti agli sport del ghiaccio con superficie ghiacciata pari ad almeno a 30 metri di lunghezza e 15 metri di larghezza. I contributi spettanti alle Associazioni e Società Sportive ammesse, in relazione al numero delle richieste pervenute, potranno essere proporzionalmente diminuiti o aumentati nel rispetto delle somme totali messe a disposizione. Con riguardo al termine di presentazione delle istanze, fissato, come anticipato al prossimo 31 agosto, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha espresso alcune perplessità chiedendo una proroga del medesimo al 30 settembre 2022. La richiesta è stata avanzata dal CNDCEC in una lettera inviata alla Sottosegretaria alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport, Valentina Vezzali. Nella missiva, firmata dal presidente Elbano de Nuccio, si spiega che la proroga è “necessaria per rendere possibile l'espletamento degli adempimenti, potendo avere a disposizione tutti i chiarimenti necessari e potendo eseguire i compiti assegnati in serenità, consentendo agli enti e ai commercialisti coinvolti di operare nelle migliori condizioni possibili, agevolando anche il compito degli organismi sportivi e del Dipartimento per lo sport”. In particolare, la lettera dei Commercialisti evidenzia come “la tempistica prevista rischia di danneggiare notevolmente gli enti e non dà la possibilità ai professionisti coinvolti, tra cui i commercialisti, di svolgere adeguatamente l'attività richiesta, in un periodo quale il mese di agosto in cui sia gli enti che gli studi professionali sono chiusi”. Fonte: DPCM 30 giugno 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.