X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • DL Semplificazioni
  • IRAP
Altro

giovedì 04/08/2022 • 06:00

Fisco DL Semplificazioni

Nuove indicazioni per la deduzione IRAP delle spese per il personale

Il Decreto Semplificazioni, in sede di conversione, introduce alcune novità sulla deduzione delle spese per il personale e consente ai contribuenti di compilare il modello IRAP 2022 secondo quanto previsto dalla normativa precedentemente vigente, anche se le novità del Decreto Semplificazioni hanno effetto retroattivo.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In sede di conversione in legge del DL 73/2022 (decreto “Semplificazioni”), con l’art. 10 si interviene ancora una volta sull’art. 11 del D.Lgs. 446/97, rubricato “Disposizioni comuni per la determinazione del valore della produzione netta”, con lo scopo di risolvere alcuni problemi sorti dopo l’emanazione del decreto. Le conferme In prima battuta, all’art. 11 c. 1 lett. a n. 1 si dispone che nella determinazione della base imponibile sono ammessi in deduzione i contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro solo in relazione a soggetti diversi dai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, e quindi non tutti i contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro come in precedenza stabilito dalla normativa. Si ricorda che questa deduzione interessa tutti i contribuenti assoggettati all’IRAP, tenendo conto che, per i soggetti esercenti arti e professioni, i contributi assicurativi rilevano, in base al criterio di cassa, nel periodo d’imposta in cui sono versati, nei limiti dei contributi dovuti. Per le imprese, i contributi vanno assunti in base al principio della competenza, sempre nei limiti dei contributi dovuti (cfr. Ris. AE 28 ottobre 2009 n. 265). Sono inoltre abrogate le deduzioni previste dai n. 2 e 4 della lett. a, sempre dell’art...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


IRAP

Cos'è I'IRAP, come si paga e come si dichiara.

di

Maria Cristina Vailati

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”