giovedì 04/08/2022 • 06:00
Il Decreto Semplificazioni, in sede di conversione, introduce alcune novità sulla deduzione delle spese per il personale e consente ai contribuenti di compilare il modello IRAP 2022 secondo quanto previsto dalla normativa precedentemente vigente, anche se le novità del Decreto Semplificazioni hanno effetto retroattivo.
Ascolta la news 5:03
In sede di conversione in legge del DL 73/2022 (decreto “Semplificazioni”), con l’art. 10 si interviene ancora una volta sull’art. 11 del D.Lgs. 446/97, rubricato “Disposizioni comuni per la determinazione del valore della produzione netta”, con lo scopo di risolvere alcuni problemi sorti dopo l’emanazione del decreto.
Le conferme
In prima battuta, all’art. 11 c. 1 lett. a n. 1 si dispone che nella determinazione della base imponibile sono ammessi in deduzione i contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro solo in relazione a soggetti diversi dai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, e quindi non tutti i contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro come in precedenza stabilito dalla normativa.
Si ricorda che questa deduzione interessa tutti i contribuenti assoggettati all’IRAP, tenendo conto che, per i soggetti esercenti arti e professioni, i contributi assicurativi rilevano, in base al criterio di cassa, nel periodo d’imposta in cui sono versati, nei limiti dei contributi dovuti. Per le imprese, i contributi vanno assunti in base al principio della competenza, sempre nei limiti dei contributi do
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Cos'è I'IRAP, come si paga e come si dichiara.
Maria Cristina Vailati
- Dottore commercialistaTi potrebbe interessare anche
Il Decreto Semplificazioni fiscali amplia la possibilità di dedurre dalla base imponibile IRAP il costo dei lavoratori impiegati a tempo determinato. Le modifiche hanno ..
Con il provvedimento n. 389471, l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità con le quali sono messe a disposizione le informazioni per l’adempimento spontaneo nei casi in cui,..
A seguito delle novità apportate dal decreto Semplificazioni sulle deduzioni per i costi del personale, l’Agenzia delle Entrate precisa che per il primo an..
redazione Memento
Qualora c'è capienza nell’imposta netta dovuta, è possibile utilizzare per il pagamento sia il credito per imposte pagate all’estero che dedurre la quota IRAP relativame..
Con le risposte del 4 aprile 2023 nn. 277 e 280, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di costi di transazione capitalizzati dalla società contro..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che la deduzione del maggior valore imputato alle attività immateriali riguarda i marchi, l'avviamento e le attività i..
Nel corso dell'audizione del 28 giugno 2022 presso la Camera dei Deputati, in tema di conversione in legge del decreto Semplificazioni, il CNDCEC ha proposto modi..
redazione Memento
Le Entrate hanno definito il perimetro applicativo delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento dalla legge di Bilancio 2022: si applicano so..
redazione Memento
Per il Fisco il vantaggio fiscale, rappresentato dalla deducibilità degli interessi passivi dovuti a fronte dei finanziamenti contratti, sebbene ottenuto dall'acq..
redazione Memento
Con la risposta del 21 marzo 2023 n. 264, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’imputazione temporale ai fini della determinazione della base impo..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.