giovedì 04/08/2022 • 06:00
Il decreto Semplificazioni sposta la scadenza dei modelli mensili Intrastat dal giorno 25 del mese successivo alla fine di tale mese ma la legge di conversione nel testo approvato in via definitiva dal Senato nella seduta del 2 agosto ripristina la scadenza originaria.
Ascolta la news 5:03
Parafrasando un noto proverbio, dobbiamo dire che “fare e disfare è un brutto lavorare”.
L’occasione per questa riflessione è data dalle vicende relative al termine di presentazione del modello Intrastat mensile, che:
La prima disposizione è entrata in vigore il 22 giugno, e può quindi aver influito sulla presentazione dei modelli relativi al mese di maggio e di giugno (rispettive scadenze a fine giugno e a fine luglio). Ovviamente devono considerarsi salvi i comportamenti adottati in base alla legge vigente in queste due date.
Il ritorno al giorno 25 avviene con un emendamento “delle commissioni” presentato in aula alla Camera, senza nessuna relazione.
L’ufficio studi del Parlamento ha prodotto due documenti: le note di lettura e il dossier. La rubrica in quest’ultimo documento intitola “semplificazione modelli Intrastat”, termine mutuato dalla rubrica del decreto-legge, ma che non ha nulla a che vedere con la disposizione in commento.
Infatti, si va contro le regole di delegificazione degli adempimenti formali, che esistevano prima di questa modifica. Infatti, l’art. 50 c. 6-bis DL 331/93, che disciplina le cessioni intraunionali di beni sino all’adozione del regime definitivo (auspicabilmente ora previsto dal 1° gennaio 2025), stabiliva che un decreto ministeriale avrebbe fissato modalità e termini per la presentazione dei modelli.
Questo era accaduto con il DM 22 febbraio 2010, cioè con una norma di rango secondario, in cui si rinviene all’art. 3 c. 1, il termine del giorno 25.
La nuova disposizione di legge demanda alla norma attuativa solo la fissazione delle modalità di compilazione dei modelli, in quanto la scadenza è ora stabilita per legge nell’art. 50 c. 6-bis, per rinvio al c. 6.
Il “dossier” parlamentare si limita a parafrasare la norma (“il comma 2, modificato alla Camera, dispone che gli elenchi Intrastat siano presentati entro il giorno 25 del mese successivo del periodo di riferimento e, dunque, che il decreto ministeriale di attuazione sia tenuto a disciplinare le sole modalità di presentazione di tali elenchi. Il comma 3 apporta le conseguenti modifiche di coordinamento”), per poi parlare di “razionalizzazione dei flussi informativi” attuata con il Provv. AE 25 settembre 2017 n. 194409, che ha quindi ben poco a che vedere con le nuove disposizioni.
Facciamo un ultimo controllo con gli obblighi stabiliti dalla direttiva IVA (2006/112/CE). L’art. 263 par. 1 della norma europea dispone che gli elenchi debbano essere presentati “entro un termine non superiore a un mese”.
Quindi era compatibile il termine previsto dal testo originario del decreto-legge.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Si analizza, alla luce del quadro normativo più volte ritoccato e delle novità per l'anno in corso, l'obbligo di presentazione dei modelli Intrastat. Ambito soggettivo, operazioni interessate, termini, declinazioni dell..
Umberto Terzuolo
-Ti potrebbe interessare anche
Entro il 25 agosto 2022 va presentato il modello Intrastat relativo al mese di luglio 2022 siccome, in fase di conversione del Decreto Semplificazioni, è stato ripristinato il ..
In base al DL Semplificazioni gli elenchi Intrastat dovranno essere presentati entro il mese successivo al periodo di riferimento e non più il giorno 25 del mese. La LIPE, dal ..
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novit..
Dal 1° gennaio 2025 dovrebbe prendere avvio il sistema “definitivo” dell’IVA per gli scambi di beni tra imprese, cioè per le cessioni intracomunitarie, che..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
Allo studio del Fisco le movimentazioni dei prodotti realizzati da una società extra-UE e riparati secondo una complessa struttura organizzativa che vede coinvolti so..
redazione Memento
Entro il 15 luglio chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2022 può presentare all’INPS domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l’Ape Sociale..
È stato istituito il codice tributo per procedere alla compensazione, tramite F24, del credito d’imposta a favore delle imprese di produzione dei videogiochi. Il credito..
redazione Memento
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato on line i modelli per le dichiarazioni dei redditi 2022, anche per gli enti non commerciali, con le relative istruzioni. I n..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.