mercoledì 03/08/2022 • 08:26
Con risoluzione 2 agosto 2022 n. 45/E l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della gestione dei bonus edilizi nel perimetro del consolidato fiscale: il “passaggio” dei crediti dalle società al consolidato non configura una cessione ma un trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit. Le modalità operative da adottare nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi dei singoli soggetti che aderiscono alla fiscal unit impreziosiscono il documento ministeriale.
Ascolta la news 5:03
Premessa
La società ALFA S.p.A. partecipa al regime del consolidato fiscale in qualità di controllante mentre la società BETA S.r.l. partecipa allo stesso consolidato fiscale n qualità di controllata: la controllata ha effettuato lavori di efficientamento energetico degli edifici a favore di terzi, rientranti nelle tipologie di interventi del Superbonus 110% e ha applicato lo sconto in fattura che ha originato nel proprio cassetto fiscale dei crediti d'imposta di cui agli articoli 119 e seguenti del DL n. n. 34/2020.
I quesiti posti dalla società controllante sono stati i seguenti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Ai fini dell’utilizzo del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali non è necessario apporre il visto di conformità sui modelli dichiarativi. La quota re..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 536 del 31 ottobre 2022 ha chiarito il trattamento del trasferimento di crediti d'imposta per imprese energivore e gasivore n..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate conferma che nell'ambito del consolidato fiscale, il trasferimento dei bonus edilizi alla fiscal unit non configura un'ipotesi di cessi..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 220 del 22 febbraio 2023, ha chiarito che i crediti del consolidato nazionale possono essere utilizzati dalla controllante so..
redazione Memento
Il Fisco è intervenuto sul tema del trasferimento al consolidato delle eccedenze di interessi passivi non dedotti alla luce del mutato orientamento della prassi.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 391, delinea le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa, che una società consolidata deve presentare a seguito di a..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 140 del 23 gennaio 2023, ha chiarito l'interruzione della tassazione di gruppo nell'ambito di una fusione nazionale estera.
redazione Memento
Interessante risposta a interpello in merito al consolidato tra sorelle: l'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale provoca l'interruzione dei consoli..
L’Agenzia delle Entrate torna sul tema Patent box fornendo alcuni chiarimenti sulla determinazione del nexus ratio in caso di consolidato fiscale. Nel caso in di ..
redazione Memento
L’articolato regime del credito d’imposta alla prova del Modello Redditi SC 2023, tra l’analisi della competenza temporale degli investimenti effettuati nel periodo d’im..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.