mercoledì 03/08/2022 • 06:00
Nuova semplificazione per l'ISEE Precompilato: in alternativa all'inserimento degli elementi di riscontro reddituali e patrimoniali è ora possibile autorizzare la precompilazione dei dati da parte dei componenti maggiorenni del nucleo, diversi dal dichiarante, mediante accesso diretto al Sistema Informativo dell’ISEE con la propria identità digitale.
redazione Memento
A due anni dalla piena operatività della DSU precompilata, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l'INPS ha previsto l'ulteriore semplificazione della presentazione dell'ISEE attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, con il quale viene superata la necessità per il dichiarante o l'intermediario delegato di inserire nella DSU precompilata gli elementi di riscontro reddituali e patrimoniali che verranno caricati in automatico dall'Agenzia delle Entrate. La nuova modalità, presupponendo un'autorizzazione espressa alla precompilazione dei dati, semplifica notevolmente il processo di rilascio dell'ISEE, in quanto il caricamento automatico dei dati da parte del Fisco esclude l'ipotesi, a oggi frequente, di esito negativo del controllo preliminare sui dati di riscontro inseriti e solleva il dichiarante dall'onere di fornirli. La novità si sostanzia in due aspetti principali: l'autorizzazione alla precompilazione mediante identità digitale e la precompilazione del nucleo familiare. Autorizzazione alla precompilazione In sede di accesso alla DSU precompilata, in alternativa agli elementi di riscontro, è possibile autorizzare la precompilazione dei dati da parte dei componenti maggiorenni del nucleo, diversi dal dichiarante, mediante accesso diretto al Sistema Informativo dell'ISEE con la propria identità digitale, ossia SPID almeno di 2° livello, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Dopo avere effettuato l'accesso alla DSU precompilata, il dichiarante può scegliere alternativamente se: utilizzare la nuova modalità digitale, che richiede la necessaria autorizzazione da parte dei componenti maggiorenni del nucleo per ottenere la precompilazione dei loro dati; proseguire con la modalità attualmente già in uso (ossia inserendo gli elementi di riscontro per i componenti maggiorenni del nucleo). Nella prima ipotesi, sono previsti i seguenti passaggi: il dichiarante dovrà compilare i modelli base della DSU (quadri MB) e sottoscrivere i dati autodichiarati; ogni componente maggiorenne del nucleo diverso dal dichiarante dovrà accedere alla funzionalità “Autorizza” disponibile nel portale dell'ISEE precompilato sul sito internet dell'INPS mediante la propria identità digitale (SPID di 2° livello o superiore, CIE o CNS), autorizzando la precompilazione dei propri dati; saranno precompilati nella DSU sia i dati reddituali sia quelli patrimoniali; i dati precompilati dovranno essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi dalla loro ricezione. In entrambi i casi, resta fermo che il dichiarante dovrà indicare gli ulteriori dati del “Foglio componente” che continuano a essere autodichiarati. l'ISEE verrà calcolato e reso disponibile al dichiarante. Precompilazione del nucleo familiare Per la DSU precompilata, è disponibile, inoltre, una nuova funzionalità di inserimento automatico dei dati anagrafici e di residenza dei componenti del nucleo familiare che convivono con il dichiarante alla data di presentazione della DSU. Resta comunque possibile per il dichiarante modificare la composizione del nucleo familiare inserito in via automatica, escludendo dallo stesso nucleo taluni soggetti conviventi o aggiungendone altri non conviventi. In base alla normativa ISEE vigente, infatti, il nucleo familiare può non coincidere con quello anagrafico: sono previste una serie di deroghe rispetto alle regole anagrafiche, per cui, ad esempio, fa parte del nucleo familiare del dichiarante anche il coniuge che non risulta nel suo stato di famiglia. Un'altra eccezione alla regola generale è poi prevista in caso di figlio maggiorenne di età inferiore ai 26 anni, a carico IRPEF dei genitori, non coniugato e/o senza figli, che viene attratto nel nucleo dei medesimi genitori ancorché non convivente con gli stessi. Per ulteriori approfondimenti sulla nuova funzionalità di autocompilazione del nucleo, si rinvia ai tutorial disponibili nel Portale dell'ISEE precompilato presente sul sito www.inps.it. Fonte: Mess. INPS 2 agosto 2022 n. 3041
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.