martedì 02/08/2022 • 15:45
Fra i fringe benefit più conosciuti e diffusi vi sono senza dubbio i buoni pasto. Si tratta di mezzi di pagamento ad importo fisso che vengono consegnati ai lavoratori in sostituzione della mensa aziendale, spendibili per l'acquisto sia di generi alimentari, sia di pasti presso gli esercizi convenzionati.
Ascolta la news 5:03
Il D.M. n. 122 7/06/2017 descrive le caratteristiche dei buoni pasto e regolamenta i rapporti tra le società di emissione e dei buoni e i titolari degli esercizi convenzionati.
In particolare l'articolo 4, fissa alcune caratteristiche essenziali del buono pasto:
I lavoratori subordinati e i collaboratori possono quindi ricevere dal datore di lavoro/committente buoni pasto in forma cartaceo o elettronica, entrambi aventi la funzione di mezzo di pagamento da utilizzare in ristoranti, mense, distributori automatici supermercati.
I buoni pasto possono essere riconosciuti in forma cartacea o elettronica e a seconda della tipologia avranno un diverso trattamento fiscale.
Esenzione
L'ultima formulazione dell'art. 51 c. 2 lett. c TUIR recepisce le disposizioni della Legge di Bilancio 2020 che è intervenuta per modificare i limiti di esenzione dei buoni pasto segnando un'importante differenza tra quelli cartacei e quelli elettronici.
La sogl
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..
Maria Rosa Gheido
-In una s.r.l. semplificata composta da 2 soci artigiani entrambi amministratori possono essere riconosciuti ai due soci come fringe benefit i buoni spesa e i buoni pasto esenti come per i dipendenti?
Luca Furfaro
-Ti potrebbe interessare anche
I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo,..
Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 14 gennaio 2023, n. 5 che introduce norme sulla trasparenza dei prezzi sui carburanti e sul rafforzamento dei poteri di contro..
Il Decreto Aiuti quater, D.L.18 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha innalzato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a..
Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..
Pubblicata la Circolare dell'Agenzia delle Entrate 35/E del 4 novembre 2022, chiarificatrice sul nuovo limite e l'ampliamento delle misure legate ai Benefit concessi ai lavo..
L’INPS, con il Mess. 14 febbraio 2023 n. 674, fornisce le indicazioni per il conguaglio/recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit ..
redazione Memento
Approvata in Senato la legge di conversione del Decreto Aiuti bis che conferma l'innalzamento del tetto di esenzione dei fringe benefit a 600 euro anche per il rimborso ..
I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro..
Dopo le ultime modifiche in materia di welfare aziendale introdotte dal c.d. Decreto aiuti quater l’attenzione degli addetti ai lavori è tutta su come cogl..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.