X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Corte UE
Altro

giovedì 04/08/2022 • 06:00

Fisco Navi turistiche

Luogo del trasporto: accorgimenti per evitare doppie imposizioni IVA

Nella vicenda Navitours (C-294/21) la Corte di Giustizia ha ritenuto che le prestazioni di navigazione turistica effettuate all’interno di un territorio comune a due Stati siano tassate da un solo Paese al fine di evitare fenomeni di doppia imposizione IVA.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Uno Stato membro può tassare le prestazioni di navigazione turistica effettuate da un prestatore stabilito in tale Stato membro, all'interno di un territorio che costituisce, in base ad un trattato internazionale concluso tra quest'ultimo ed un altro Stato, una zona comune sotto sovranità comune di tali paesi? Vicenda contesa tra Germania e Lussemburgo Una società lussemburghese gestiva servizi di navigazione turistica lungo il fiume Mosella sul quale sia la Germania che il Lussemburgo esercitavano (in base ad un trattato del 19 dicembre 1984) la loro sovranità in comune (si parla appunto di “condominio”). In seguito a tale status, il commercio era stato considerato per molto tempo, da parte del Fisco lussemburghese, non soggetto ad IVA con la conseguenza che per tali viaggi non veniva riscossa dall'erario l'imposta sul valore aggiunto sui biglietti venduti dalla società. Il punto di svolta si ebbe nel 2015 quando l'Amministrazione finanziaria lussemburghese notificò svariati avvisi di accertamento per il recupero dell'IVA relativa alle attività di trasporto turistico. Tale cambio di rotta fu in realtà segnato dalla pronuncia della Corte di appello nazionale, relativa ad un giudizio vertente sul trattamento fiscale dell'acquisto di un battello da parte della società, ove fu statuito che l'IVA sulle prestazioni di trasporto di persone nel condominio german...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”